Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
17 Marzo 2022

Shedding new light on blood cancers

The University of Trento with Yale University and the CNR Institute of Biophysics of Trento open the way to therapeutic solutions that target the ability of cells to respond to stress. The international study has been published in Molecular Cell

leggi tutto

17 Marzo 2022

Ricerca, all’Università di Trento due nuovi finanziamenti europei

Oggi l’European Research Council ha annunciato l’assegnazione di grant a Elena Franchi per un progetto su federalismo e confini nella Grecia antica e a Nicola Segata per uno studio su microbioma e salute. La prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione: «Un riconoscimento di elevato rilievo internazionale per due docenti del nostro Ateneo, Elena Franchi e Nicola Segata. Colpisce la centralità dei loro programmi di ricerca rispetto a temi quantomai attuali, quali la salute e il federalismo. 

leggi tutto

17 Marzo 2022

Nuova luce sui tumori del sangue

L’Università di Trento con Yale e l’Istituto di biofisica del Cnr di Trento apre la strada per progettare in futuro soluzioni terapeutiche mirate alla capacità delle cellule di rispondere a situazioni di stress. Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Molecular Cell

leggi tutto

28 Febbraio 2022

Immunoterapia più efficace grazie allo studio del microbiota

Nature Medicine pubblica il più ampio studio finora realizzato a conferma del legame tra microbiota intestinale e risposta all’immunoterapia

leggi tutto

23 Febbraio 2022

Tre varchi di accesso al mondo raro

Lunedì 28 febbraio incontro pubblico sulle malattie rare trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 12. Organizza il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento. Obiettivo: favorire la conoscenza di questa realtà, presentare le esperienze sul territorio e fare il punto sulla ricerca scientifica svolta nei laboratori dell’Ateneo.

leggi tutto

15 Dicembre 2021

Nuova collaborazione internazionale contro la depressione

Lo annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo approccio farmacologico al trattamento della depressione

leggi tutto

13 Dicembre 2021

UniTrento protagonista della ricerca italiana sulla Sla

Tre dei sette progetti finanziati quest’anno da AriSla, la fondazione italiana di ricerca per la sclerosi laterale amiotrofica, coinvolgono Alice Migazzi e Manuela Basso del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Ateneo

leggi tutto

24 Novembre 2021

Design universitario per due nuove panchine rosse

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne l’Università di Trento inaugura due panchine rosse progettate dagli studenti e dalle studentesse attraverso un bando. La presentazione sarà mercoledì 1 dicembre alle 14.15 a Povo 1 e alle 15.30 a Mesiano. Una mostra e un catalogo illustreranno tutti gli altri progetti partecipanti al concorso di idee. L’Ateneo rinnova l’impegno nella prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne con il Regolamento di Ateneo e una serie di iniziative

leggi tutto

20 Novembre 2021

Quando il tatto diventa muto

Studio sulle cause genetiche dell’autismo e della sindrome di Phelan-McDermid, malattia rara che colpisce soprattutto nei primi anni di vita e che compromette lo sviluppo del sistema nervoso. La ricerca è stata sviluppata nell’ambito di Train (Trentino Autism Initiative), progetto strategico dell’Università di Trento, ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cerebral Cortex

leggi tutto

17 Settembre 2021

Sla, arrivano nuove prospettive per la diagnosi

Uno studio multicentrico italiano utilizza l’Intelligenza Artificiale e dimostra le correlazioni tra le informazioni ottenute dal sangue e la possibilità di poter diagnosticare tempestivamente la malattia e predirne la sua progressione. I risultati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurodegeneration

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017