Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento
Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale
leggi tutto
Scoperto un nuovo meccanismo alla base della malattia di Parkinson
Partendo dall'analisi di una rara forma ereditaria, lo studio dell’Università di Trento, finanziato da Fondazione Telethon, apre nuove prospettive per la comprensione dello sviluppo delle malattie della terza età.
Malattia di Huntington, lo snodo nella viabilità dei neuroni
Uno studio internazionale sulla patologia genetica neurodegenerativa, coordinato dall’Università di Trento, identifica il ruolo fondamentale di una proteina (PRMT6) nel garantire la capacità di trasporto delle cellule nervose e quindi la salute dei neuroni. Il lavoro è stato pubblicato su Cell Reports
Neural traffic could help understand the Huntington's Disease
An international study on this genetic neurodegenerative disorder, coordinated by the University of Trento, identified the fundamental role of a protein (PRMT6) in ensuring the transport capacity of neurons and therefore their health. The work was published in Cell Reports
Un’intercettazione di tweet per battere il cancro sul tempo
L’Università di Trento e l’azienda trentina Optoi protagoniste di un progetto europeo per la diagnosi precoce dei tumori della prostata e dei testicoli. Obiettivo: sviluppare un metodo innovativo e affidabile per scoprire fin dall’inizio due forme frequenti di cancro maschile. Scritto nel primo lockdown dimostra che ricerca e impresa trentine continuano a occuparsi di lotta oncologica nonostante Covid-19: «Nell’emergenza sanitaria le persone malate di cancro e le loro famiglie non devono essere dimenticate»
UniTrento e Humanitas: più collaborazione per medicina
S’intensifica la collaborazione tra UniTrento e Hunimed per la didattica e la ricerca in medicina. Dopo l’esperienza positiva dei progetti di studio sulle malattie del cervello e sulla correlazione tra ceppi batterici e cancro, oggi è stato firmato un accordo di cooperazione strategica per la formazione di una generazione medica hi-tech, un maggiore scambio tra ricerca e clinica e lo sviluppo dell’internazionalizzazione
Università di Trento, nuova dimensione per l’area medica
Nasce il CISMed, Centro interdipartimentale in Scienze mediche, con direttore Olivier Jousson. Oggi l’approvazione del Senato accademico. Dal prossimo anno accademico sarà la struttura didattica di riferimento del corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia
Università di Trento: tempo di iscriversi alle prove di ammissione
La sessione di primavera è la prima occasione per sostenere i test e diventare studenti e studentesse dell’Ateneo. Anche per il 2021 si procede con la modalità a distanza. Tra le novità: l’aumento del “numero programmato” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e per il percorso in inglese (in Comparative European and International Legal Studies)
Un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci
Istituto Telethon Dulbecco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Trento e Università degli Studi di Perugia insieme per la ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative ad oggi incurabili
Go with your gut
Landmark human study is first to reveal strong links between specific gut microbes, diet and health, including weight. Large-scale international study uses metagenomics and blood chemical profiling to uncover a panel of 15 gut microbes associated with lower risks (and 15 with higher risks) for common illnesses such as diabetes and heart disease