Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
21 Settembre 2020

Così le cellule artificiali fanno differenziare i neuroni

Un team di ricerca guidato dall’Università di Trento ha sviluppato cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule neuronali e farle differenziare. Lo studio, pubblicato su Science Advances, permette un balzo in avanti nell’impiego di cellule artificiali a scopi terapeutici 

leggi tutto

3 Settembre 2020

Medicina: in 675 oggi per il primo test d’ingresso a Trento

Oggi, per la prima volta a Trento, si è svolto il test d’ingresso nazionale per l’ammissione a Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria e Protesi dentaria. In 450 hanno indicato l’Università di Trento come sede di prima scelta dove studiare Medicina e Chirurgia (360 di loro hanno sostenuto la prova a Trento Fiere, gli altri in altre città). 60 i posti a disposizione

leggi tutto

30 Luglio 2020

Periti industriali: una donazione per sostenere la ricerca

L’emergenza Covid-19 mobilita l’Ordine di Trento a favore del Dipartimento Cibio dell’Ateneo Trentino. Un gesto di vicinanza e solidarietà per spingere la ricerca e sostenere l’attività diagnostica a supporto del sistema sanitario provinciale. L’incontro oggi in Rettorato tra il presidente Gabriele Cassietti e il rettore Paolo Collini per consegnare la donazione raccolta dagli associati. Confronto e collaborazione in vista anche sul progetto di una laurea di primo livello per regolamentare l’accesso alla professione come previsto dalla nuova normativa

leggi tutto

15 Luglio 2020

Nasce la prima Scuola di medicina interateneo in Italia

Siglato nei giorni scorsi tra gli atenei di Verona e Trento l’accordo che istituisce il nuovo corso di laurea

leggi tutto

8 Luglio 2020

Giovani per la lotta al cancro

L’Università di Trento in accordo con la Fondazione Pezcoller e grazie al finanziamento del Fondo comune delle Casse rurali trentine attiva una borsa di dottorato di ricerca aggiuntiva dedicata allo studio dei tumori. La convenzione è stata firmata oggi in Rettorato

leggi tutto

24 Giugno 2020

Cinquemila mascherine dai Cavalieri di Trento

Donazione all’Università di Trento da parte della sezione locale dell’UNCI, Unione Nazionale Cavalieri d’Italia. Ieri l’incontro in Rettorato: il presidente Franco Zambiasi accolto e ringraziato dal rettore Paolo Collini, alla presenza del vice questore Luigi Di Ruscio. Le mascherine saranno ora consegnate ai ricercatori e alle ricercatrici del Dipartimento Cibio che sono ancora al lavoro sull’analisi dei tamponi per l’Apss. Il grazie dell’Ateneo per la vicinanza e la solidarietà

leggi tutto

18 Giugno 2020

Nell'acqua termale un microrganismo dalle sorprendenti proprietà

Sono state svelate da una ricerca congiunta tra Terme di Comano e Università di Trento. La sua importante attività antinfiammatoria sarà il punto di partenza per nuovi prodotti dermocosmetici per il trattamento di psoriasi, dermatiti e altre problematiche della pelle. Depositata la domanda di brevetto per sfruttarne le potenzialità

leggi tutto

29 Maggio 2020

Oltre 30mila tamponi: il Trentino ringrazia il suo Ateneo

I dati confermano: il Trentino è tra le regioni italiane che assicurano il più esteso monitoraggio dell’infezione. Un risultato reso possibile dallo sforzo dell’Università di Trento a fianco in queste settimane dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari nell’analisi dei tamponi raccolti per l’identificazione delle persone positive al virus SARS-CoV-2

leggi tutto

18 Maggio 2020

Malattie neurodegenerative, la sfida parte dall’Università di Trento

Un team di ricerca da oltre 10 anni utilizza filamenti di RNA come arma e bersaglio. L’invenzione ha ottenuto un brevetto valido in Europa e negli Stati Uniti. Per lo sviluppo di una terapia servono ancora tempo e investimenti. Il meccanismo genetico, che funziona come una chiave nella toppa, però è promettente

leggi tutto

18 Maggio 2020

Neurodegenerative diseases: UniTrento takes on the challenge

A research team has been using RNA strands as weapon and target for over 10 years, and invented a treatment approach that was patented in Europe and in the USA. More time and investments are needed to develop it into a therapeutic treatment, but this genetic mechanism, which works like a key in the lock, is very promising

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017