Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Agricoltura, Alimenti, Ambiente

Agricoltura, Alimenti, Ambiente

22 Marzo 2022

Millefiori del Trentino: sfumature di gusto da scoprire

Uno studio applicativo del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente dell’Università di Trento, sostenuto dalla Fondazione Caritro, rivela l’ampia variabilità sensoriale del miele millefiori e apre la strada per valorizzare il prodotto nei diversi segmenti di mercato e per promuovere la biodiversità

leggi tutto

18 Ottobre 2021

Emozioni nella borsa della spesa

L’Università di Trento con il Dipartimento di Economia e Management partecipa a un progetto di ricerca europeo per armonizzare la ricerca scientifica sulle scelte di acquisto di prodotti agro-alimentari che tante implicazioni hanno su salute e sostenibilità. In particolare, UniTrento ha il compito di esplorare l’influenza delle emozioni sull’acquisto del cibo

leggi tutto

18 Ottobre 2021

Searching for emotions in the grocery bag

The University of Trento with the Department of Economics and Management participates in a European research project that aims to harmonize research on food consumption choices, which have multiple implications for health and sustainability. UniTrento, in particular, will investigate the role of emotions in food purchases

leggi tutto

10 Settembre 2021

UniTrento: da lunedì ripartono le lezioni in presenza

Dalla settimana prossima ricominciano, tutti in presenza, i corsi di studio all’Università di Trento. Nelle varie sedi dell’Ateneo le prime a partire sono le lezioni rivolte alle matricole. Prosegue la grande attenzione alla sicurezza del personale e della comunità studentesca: previsto accesso alle aule con app e green pass. L’augurio del rettore a studenti e studentesse: «Ricominciamo insieme a vivere di persona il nostro Ateneo». Debutto positivo per le nuove lauree in Ingegneria gestionale e in Agrifood

leggi tutto

12 Maggio 2021

Agrifood, ecco la laurea magistrale per i manager dell’innovazione

Dal campo al business, una nuova figura per dare slancio alla filiera agroalimentare nel post-covid e rendere più competitivi i prodotti agroalimentari sul mercato. Aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea interamente in inglese che sarà attivo all’Università di Trento dal prossimo anno accademico 2021/22. Punto di forza del percorso ideato nell’ambito del C3A il mix di discipline che preparano esperti/e in grado di potenziare qualità e competitività di piccole e medie aziende e supportare i processi innovativi del comparto agrifood. L’offerta formativa prevede un forte raccordo tra didattica e sistema produttivo e dà gli strumenti per innovare prodotti e processi con un occhio su mercati e consumi

leggi tutto

28 Aprile 2021

Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento

Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale

leggi tutto

11 Marzo 2021

La qualità del cibo diversificato si può tastare a Trento

Lanciato il progetto europeo Foodiverse per favorire sistemi di produzione, commercializzazione e consumo differenziati in grado di garantire una dieta sostenibile e salutare. Può essere decisivo il contributo dell’Università di Trento con il laboratorio vivente “Nutrire Trento”, l’iniziativa per promuovere il consumo di prodotti sani, che assicurino un'adeguata remunerazione per tutti gli attori della filiera alimentare sviluppata con il Comune di Trento nell’ambito di UniCittà

leggi tutto

8 Febbraio 2021

Università di Trento: tempo di iscriversi alle prove di ammissione

La sessione di primavera è la prima occasione per sostenere i test e diventare studenti e studentesse dell’Ateneo. Anche per il 2021 si procede con la modalità a distanza. Tra le novità: l’aumento del “numero programmato” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e per il percorso in inglese (in Comparative European and International Legal Studies)

leggi tutto

11 Dicembre 2020

Dalla buccia a una nuova mela: il progetto C2Land

Il progetto “C2Land” propone la valorizzazione del rifiuto organico per produrre ammendanti per migliorare l’agricoltura e l’energia. Sintesi del circolo virtuoso tra rifiuto e nuovo prodotto è il processo di carbonizzazione idrotermica. Il progetto è finanziato nell’ambito della EIT Climate-KIC, tutto a guida trentina con Università di Trento (Dicam), Fondazione Edmund Mach e HIT-Hub Innovazione Trentino. I risultati del progetto saranno presentati in un convegno online mercoledì prossimo

leggi tutto

2 Dicembre 2020

Università di Trento, 64 docenti al top mondiale

Per le loro pubblicazioni si collocano nel due per cento degli studiosi e delle studiose più autorevoli nella comunità scientifica internazionale. Dalle neuroscienze alla sociologia, dalla fisica alla matematica e all’ingegneria. Lo rivela la banca dati “World Ranking of Scientist”, creata dalla Stanford University

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017