Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Trasferimento di conoscenza

Trasferimento di conoscenza

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
17 Giugno 2022

Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr

Nasce il consorzio iNEST che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema. L’Università di Trento coordinerà la tematica Salute, Alimentazione e Stili di vita

leggi tutto

14 Giugno 2022

Ottica e fotonica si danno appuntamento a Trento

Ricerca di frontiera, applicazioni tecnologiche, tendenze del mercato e ricadute sociali saranno al centro dei lavori che per tre giorni coinvolgeranno il mondo scientifico e industriale del settore. La conferenza italiana Icop2022 (Italian Conferenze on Optics and Photonics) si aprirà domani, mercoledì 15 giugno, alle 10.30 al Polo Ferrari 1 di Povo

leggi tutto

26 Maggio 2022

All’Università di Trento il fondo Feierabend sull’arte italiana del ‘900

La collezione di oltre 16mila volumi, raccolta dal collezionista tedesco in 50 anni della sua vita, si trova ora sugli scaffali aperti della Biblioteca universitaria centrale di Trento. Il pregio dei libri, depositati alla Buc, assieme alle opere di Feierabend già esposte al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, rendono il Trentino un luogo unico per studiare artisti e capolavori del XX secolo

leggi tutto

25 Maggio 2022

School of Innovation: una nuova sede per far nascere le idee

La nuova sede School of Innovation UniTrento è stata inaugurata oggi in via Tommaso Gar 16/2, nel cuore della città universitaria. Un ambiente che invita a sperimentare e a lavorare in gruppo, grazie all’arredo e agli spazi modulabili. Il rettore: «Qui la creatività diventa progetto, la conoscenza si mette al servizio del territorio». Dopo il successo delle iniziative sperimentali con oltre 2mila studenti coinvolti tramite il CLab dal 2013 e oltre 1,5milioni di autofinanziamento, la School confermata come struttura interdipartimentale di Ateneo per l’innovazione didattica. La collaborazione con la Fondazione Hub Innovazione Trentino

leggi tutto

16 Maggio 2022

Il 5X1000 alla ricerca contro le malattie neurodegenerative

L’Università di Trento lancia una nuova campagna in occasione dell’avvio della stagione delle dichiarazioni dei redditi 2022. I proventi del 5x1000 andranno a sostegno della ricerca del Dipartimento Cibio incentrata sulla ricerca di marcatori neuronali, che come “neurospie” sono in grado di intercettare in anticipo i segnali di malattie neurodegenerative. Obiettivo: accelerare e rendere più precisa la diagnosi di malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, e altre demenze legate alla morte neuronale, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

leggi tutto

10 Maggio 2022

Scuola, filo doppio tra immagine di sé e rendimento scolastico

Uno studio del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive mette in evidenza il forte legame tra la percezione che studenti e studentesse hanno della loro bravura e l’esito delle prove Invalsi. I risultati pubblicati sulla rivista “Contemporary Educational Psychology”

leggi tutto

2 Maggio 2022

La rotta dell’Università di Trento

Il Piano strategico 2022-2027 traccia la navigazione dell’Ateneo per i prossimi sei anni attraverso tre aree, quattro grandi temi e 52 azioni. Il documento nasce da oltre un anno di ascolto e discussione all’interno della comunità universitaria e con il territorio. Una mappa per tenere salda la qualità di UniTrento e, al tempo stesso, essere capaci di evolvere insieme a un contesto in profondo mutamento. Oggi la presentazione pubblica alla comunità universitaria

leggi tutto

20 Aprile 2022

Computer quantistici, in Italia la ricerca accelera

Accordo tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Atos. Le tecnologie e applicazioni informatiche di frontiera sulla scienza dei quanti sono al centro di uno studio pluriennale tra l’Ateneo, l’istituto di ricerca e la società di trasformazione digitale. Con un’attenzione particolare al tema della cybersecurity, il progetto anticipa l’apertura di programmi universitari dedicati e potrà accedere ai finanziamenti di Pnrr e Horizon Europe

leggi tutto

13 Aprile 2022

Anvur: UniTrento sempre al top per qualità della ricerca

Nella Valutazione della qualità della ricerca (VQR) resa nota oggi dall’Anvur, l’Ateneo trentino si conferma al vertice tra le università statali nella sua classe di riferimento dimensionale relativa ai prodotti presentati. All’interno del gruppo di riferimento ottima la performance dell’Ateneo per la qualità dei prodotti presentati sia da personale accademico permanente, sia dal personale neoassunto o di recente promozione. La soddisfazione del rettore Flavio Deflorian

leggi tutto

12 Aprile 2022

Cosa può fare il territorio per UniTrento e UniTrento per il territorio

All’Assemblea pubblica di Ateneo il presidente del Consiglio di amministrazione di UniTrento Daniele Finocchiaro richiama il Trentino alla responsabilità: «Non dobbiamo dissipare la scelta, ormai decennale, di puntare sulla cultura e sulla ricerca per qualificare l’esistenza di una comunità». E mette in guardia dal rischio di sprecare le risorse del Pnrr in progetti avulsi da un disegno d’insieme. Da stakeholder e cittadinanza arriva l’appello a un ruolo attivo dell’Università di Trento nella promozione della coesione territoriale, nello sviluppo del sistema della ricerca e nell’innovazione delle competenze negli anni della formazione e durante tutta la vita professionale

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017