Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Neuroscienze

Neuroscienze

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
22 Novembre 2021

Una “bussola” nel cervello per navigare tra i pensieri

Nuova scoperta del CIMeC dell’Università di Trento sulle analogie tra movimento nello spazio fisico e in quello astratto delle idee e dei concetti. La pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale Communications Biology

leggi tutto

20 Novembre 2021

Quando il tatto diventa muto

Studio sulle cause genetiche dell’autismo e della sindrome di Phelan-McDermid, malattia rara che colpisce soprattutto nei primi anni di vita e che compromette lo sviluppo del sistema nervoso. La ricerca è stata sviluppata nell’ambito di Train (Trentino Autism Initiative), progetto strategico dell’Università di Trento, ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cerebral Cortex

leggi tutto

16 Novembre 2021

A "compass" in the brain to navigate thoughts

New discovery by CIMeC of the University of Trento on the analogies between moving in the physical environment and in conceptual spaces filled with ideas and concepts. A study published today in the international scientific journal Communications Biology

leggi tutto

10 Settembre 2021

UniTrento: da lunedì ripartono le lezioni in presenza

Dalla settimana prossima ricominciano, tutti in presenza, i corsi di studio all’Università di Trento. Nelle varie sedi dell’Ateneo le prime a partire sono le lezioni rivolte alle matricole. Prosegue la grande attenzione alla sicurezza del personale e della comunità studentesca: previsto accesso alle aule con app e green pass. L’augurio del rettore a studenti e studentesse: «Ricominciamo insieme a vivere di persona il nostro Ateneo». Debutto positivo per le nuove lauree in Ingegneria gestionale e in Agrifood

leggi tutto

6 Maggio 2021

Ricerca, all’Università di Trento tre finanziamenti europei su mille

Nel giorno in cui l’European Research Council celebra l’assegnazione del grant numero 10 mila, la prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione per la performance di UniTrento: «L’Ateneo di Trento ha ottenuto ben 31 grant, il tre per mille di quelli conferiti dall’Erc. Un risultato importante se si considera che siamo un’università europea di medie dimensioni. Un dato che conferma l’eccellenza scientifica del lavoro dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici»

leggi tutto

29 Aprile 2021

Online e in scena. Su il sipario per il Teatro della Meraviglia

Sarà ibrida, online e in sala, la quinta edizione del “Teatro della Meraviglia” che torna in scena dopo lo stop forzato dello scorso anno. Il Festival che racconta la scienza con le emozioni del teatro comincia online già dal 13 maggio per quattro giovedì con le “augmented lectures” e uno spettacolo. Poi di nuovo a giugno in presenza al Teatro di Pergine e spettacoli nei martedì di luglio nel Giardino del MUSE. Dopo il successo delle scorse edizioni si rinnova la collaborazione tra Università di Trento, Arditodesìo e Opera Universitaria

leggi tutto

28 Aprile 2021

Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento

Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale

leggi tutto

4 Marzo 2021

Cervello a colpo d’occhio

Uno studio coordinato dall’Università di Trento ha analizzato la correlazione tra i movimenti oculari e l’attività cerebrale a riposo. I risultati, pubblicati sulla rivista Network Neuroscience, danno una chiave per decodificare i dati della risonanza magnetica in modo diverso e aprono nuove prospettive per diagnosticare eventuali disturbi

leggi tutto

1 Marzo 2021

Università di Trento per la sordità infantile

Lanciato un progetto di divulgazione, formazione e discussione partecipata sul mondo dei bambini e delle bambine con sordità. Già attivo un sito, ora al via un ciclo di incontri online. Si comincia martedì 2 marzo con una conferenza su “Lingua dei segni e lingua vocale come risorse nello sviluppo del bambino con sordità”. La speranza del comitato organizzatore è di dare una cassetta degli attrezzi più ampia per affrontare un problema del quale in Italia si parla ancora troppo poco

leggi tutto

16 Febbraio 2021

Covid-19 e paura del contagio, qual è il ruolo dei media?

Secondo uno studio coordinato dall’Università di Trento l’informazione giornalistica sulla malattia e la relativa preoccupazione per la pandemia sarebbero i fattori che più spiegano la percezione del rischio e favoriscono, di conseguenza, l’adozione di misure di protezione. Per una comunicazione efficace risulta decisivo il format, mentre il confronto con epidemie meno gravi può provocare una sottovalutazione del problema

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017