Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Neuroscienze

Neuroscienze

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

Neuroscienze

1 Marzo 2021

Università di Trento per la sordità infantile

Lanciato un progetto di divulgazione, formazione e discussione partecipata sul mondo dei bambini e delle bambine con sordità. Già attivo un sito, ora al via un ciclo di incontri online. Si comincia martedì 2 marzo con una conferenza su “Lingua dei segni e lingua vocale come risorse nello sviluppo del bambino con sordità”. La speranza del comitato organizzatore è di dare una cassetta degli attrezzi più ampia per affrontare un problema del quale in Italia si parla ancora troppo poco

leggi tutto

16 Febbraio 2021

Covid-19 e paura del contagio, qual è il ruolo dei media?

Secondo uno studio coordinato dall’Università di Trento l’informazione giornalistica sulla malattia e la relativa preoccupazione per la pandemia sarebbero i fattori che più spiegano la percezione del rischio e favoriscono, di conseguenza, l’adozione di misure di protezione. Per una comunicazione efficace risulta decisivo il format, mentre il confronto con epidemie meno gravi può provocare una sottovalutazione del problema

leggi tutto

10 Febbraio 2021

Università di Trento, nuova dimensione per l’area medica

Nasce il CISMed, Centro interdipartimentale in Scienze mediche, con direttore Olivier Jousson. Oggi l’approvazione del Senato accademico. Dal prossimo anno accademico sarà la struttura didattica di riferimento del corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia

leggi tutto

28 Gennaio 2021

Covid-19: perché non basta comunicare i risultati dei test

Una ricerca dell’Università di Trento ha rivelato difficoltà nella popolazione a interpretare in modo corretto l’esito del test molecolare su tampone nasofaringeo, lo strumento più impiegato per diagnosticare l’infezione da SARS-CoV-2. Le autrici dello studio chiedono di accompagnare l’utilizzo di questo test con un’azione di informazione finalizzata a prevenire errori che possono avere conseguenze sui comportamenti e incrinare la fiducia fra cittadinanza e istituzioni sanitarie

leggi tutto

2 Dicembre 2020

Università di Trento, 64 docenti al top mondiale

Per le loro pubblicazioni si collocano nel due per cento degli studiosi e delle studiose più autorevoli nella comunità scientifica internazionale. Dalle neuroscienze alla sociologia, dalla fisica alla matematica e all’ingegneria. Lo rivela la banca dati “World Ranking of Scientist”, creata dalla Stanford University

leggi tutto

26 Novembre 2020

Elezioni studentesche: al voto quasi il 40%

Rinnovate le rappresentanze 2020-22. L’affluenza ai seggi elettronici ha fatto registrare un andamento in crescita rispetto alle precedenti votazioni. I risultati saranno validati il 30 novembre

leggi tutto

25 Novembre 2020

Palazzo Consolati accoglie Medicina

La cerimonia di inaugurazione, al termine dei lavori di restauro, realizza l’obiettivo di trovare una sede stabile per il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia attivato dall’Università di Trento con l’Ateneo di Verona. La soddisfazione dei rettori e del presidente della Provincia di Trento, l’apprezzamento della comunità studentesca

leggi tutto

17 Novembre 2020

Anzianità, compiti per ringiovanire le performance mentali

Uno studio dell’Università di Trento descrive l’efficacia di alcuni esercizi nel migliorare la capacità delle persone anziane di concentrarsi e di memorizzare gli oggetti. I risultati, pubblicati da Scientific Reports, rivelano nuove misure di contrasto al decadimento cognitivo

leggi tutto

6 Novembre 2020

UniTrento: lezioni in presenza solo per il primo anno

La misura introdotta da un decreto del rettore. La novità didattica scatta a seguito delle disposizioni del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri firmato nei giorni scorsi. Aperte Biblioteca Universitaria Centrale (BUC), la Biblioteca di Scienze e la Biblioteca di Ingegneria, ma restano chiusi gli spazi studio. Tutte le informazioni aggiornate sul portale di Ateneo

leggi tutto

10 Luglio 2020

Semaforo rosso per l’ansia cronica

Dall’Università di Trento un contributo per capire la natura di agitazione e nervosismo e per intervenire in modo efficace sui disturbi appena si manifestano. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Scientific Report

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017