Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Neuroscienze

Neuroscienze

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
30 Aprile 2019

When a “she” becomes an “it”

What happens in the human brain when a woman is put on a par with an object? A research answering this question was conducted at the Department of Psychology and Cognitive Science and the Center for Mind/Brain Sciences (CiMEC) of the University of Trento and was published today in “Scientific Reports”

leggi tutto

15 Aprile 2019

Dalla Corea del Sud a Rovereto per le neuroscienze

Nuova tappa nella collaborazione scientifica tra il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento e il Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST), uno dei principali centri di ricerca della Corea del Sud

leggi tutto

20 Febbraio 2019

Hai capito? Te lo leggo negli occhi

Le basi dell’apprendimento: uno studio del CIMeC pubblicato oggi sulla rivista Journal of Vision getta nuova luce sulle conoscenze in materia di attenzione e comprensione. In un piccolo, involontario, movimento degli occhi la chiave per decodificare se una persona abbia appreso, senza bisogno che lo esprima. Lo studio apre nuovi scenari nello studio dell’apprendimento in persone che potrebbero avere difficoltà nel manifestare riscontri, tra cui ad esempio soggetti autistici, con deficit fisici e anche nei bambini

leggi tutto

13 Febbraio 2019

Il cervello nasce già pronto per riconoscere i volti

La percezione dei volti nei neonati sembra essere basata su un circuito corticale specializzato che è già attivo subito dopo la nascita. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricerca del CIMeC dell’Università di Trento in collaborazione con i reparti di Pediatria e di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. 

leggi tutto

30 Gennaio 2019

Autismo, cosa scatena la paura di un suono o di un abbraccio

Uno studio di TRAIN (Trentino Autism Initiative), progetto strategico dell’Università di Trento, suggerisce che specifiche caratteristiche anatomiche e funzionali del cervello siano alla base di una risposta alterata agli stimoli sensoriali comune a varie forme di autismo

leggi tutto

15 Gennaio 2019

All’Università di Trento si costruisce il cervello bionico

Incontro di avvio questa mattina al Polo Ferrari per “Backup”, progetto interdisciplinare coordinato da Lorenzo Pavesi del Dipartimento di Fisica

leggi tutto

8 Novembre 2018

Anvur: UniTrento promossa a pieni voti

Primo e finora unico ateneo in Italia tra i 35 valutati ad aver ottenuto il giudizio più alto. È quanto emerge dal rapporto di valutazione ai fini dell’accreditamento periodico delle sedi universitarie e dei corsi di studio trasmesso oggi da Roma. Il rettore Collini: «È la prima volta che un’università italiana raggiunge un livello così alto». Il direttore generale Pellacani: «Il risultato deriva da un’organizzazione che funziona bene nelle sue componenti e nei suoi processi»

leggi tutto

31 Ottobre 2018

Dall’India-Italy Technology Summit un apprezzamento per ITPAR

Il programma bilaterale che dal 2003 coinvolge l’Ateneo trentino e la Fondazione Bruno Kessler incassa il plauso davanti ai big dei governi dei due Paesi durante la tavola rotonda sulla leadership tecnologica. Dal 2003 l’impegno in progetti di ricerca con le principali istituzioni indiane di ricerca scientifica e tecnologica. Una delegazione dell’Ateneo insieme a rappresentanti di FBK e ai vertici del MUSE in questi giorni a New Delhi

leggi tutto

4 Ottobre 2018

Una nuova “macchina” per il cervello e il territorio

Oggi a Mattarello il Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento ha incontrato la Fondazione Caritro, sua partner istituzionale. Il CIMeC ha presentato le sue attività, le applicazioni della risonanza magnetica appena acquistata e l’utilizzo dei laboratori di stimolazione transcranica e magnetoencefalografia. Il direttore del CIMeC Carlo Miniussi: «Vogliamo essere un centro di ricerca universitario che si occupa di neuroscienze anche a servizio dei bisogni del territorio, a cominciare dalle persone con patologie del sistema nervoso come la malattia di Alzheimer o altre demenze». Michele Iori, presidente della Fondazione Caritro: «Investire nella ricerca, in particolare quella applicata, è una scelta strategica per Fondazione che aiuta la crescita e lo sviluppo del territorio. Il CIMeC è diventato una realtà, nel campo delle neuroscienze, di eccellenza a livello mondiale»

leggi tutto

20 Settembre 2018

La Notte dei Ricercatori 2018 a Trento

Un’occasione per immergersi nel mondo della scienza, incontrare ricercatrici e ricercatori, scoprire come lavorano, porre loro delle domande e divertirsi con esperimenti, dimostrazioni e spettacoli. È la Notte dei Ricercatori, evento programmato ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in contemporanea europea. In Trentino l’edizione 2018 è organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Edmund Mach, l’Università di Trento, e il MUSE - Museo delle Scienze, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento.

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017