Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Ingegneria

Ingegneria

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
26 Aprile 2022

Ricerca, l’Europa premia ancora l’Università di Trento

A UniTrento tre dei 15 progetti finanziati dallo European Research Council ospitati da istituzioni italiane. A salire sul podio: Davide Bigoni (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica), Matteo Calandra Buonaura (Dipartimento di Fisica) e Francesco Zimei (Dipartimento di Lettere e Filosofia)

leggi tutto

4 Aprile 2022

Modelli da copertina

Un gruppo di ingegneri dell’Università di Trento svela la strada per realizzare materiali ultra-resistenti. Decisiva la loro competenza nell’analizzare cosa accade quando si inseriscono migliaia di rinforzi sottili e rigidi. La rivista scientifica “International Journal of Solids and Structures” utilizzerà un’immagine della ricerca come copertina di tutti i volumi in pubblicazione nel 2022

leggi tutto

9 Febbraio 2022

Seguire l’acqua per esplorare un turismo gentile

L’Università di Trento con la Val di Sole protagonista di un progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere paesi di montagna, piccoli borghi e aree interne. Ricercatori e ricercatrici esploreranno assieme alla comunità locale strategie e iniziative di sviluppo sostenibile del territorio per il benessere di residenti e ospiti. Si discuterà del valore dell’acqua, turismo termale, mobilità e rischio idrogeologico. Lavori al via venerdì 11 febbraio alle 14.30 a Cogolo, nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio

leggi tutto

7 Febbraio 2022

Negrelli, un innovatore nell’ingegneria dei trasporti del XIX secolo

Alla riscoperta delle opere meno eclatanti e delle intuizioni più avanzate dell’ingegnere trentino, il cui nome è legato al canale di Suez. Giovedì 10 febbraio alle 17, Palazzo di Economia, sala conferenze (ingresso da via Antonio Rosmini, 44 - Trento)

leggi tutto

28 Gennaio 2022

Edifici come specchi per diffondere il segnale

Verso un ambiente elettromagnetico intelligente. Nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment”, un nuovo laboratorio di ricerca per immaginare le smartcity del futuro, sempre più green e sicure. Ateneo e Fondazione Bruno Kessler siglano un accordo per sviluppare insieme nuove tecnologie a servizio della qualità della vita nelle città e per l’efficienza di aziende e istituzioni. Meno stazioni radio, connessione più ampia e capillare, città più belle e vivibili grazie a delle “pelli intelligenti” inserite negli edifici esistenti o in fase di progettazione. Forti dell’esperienza di Trento Smart City e del nuovo accordo più possibilità di competere a livello internazionale e nella partita del Pnrr

leggi tutto

24 Novembre 2021

Design universitario per due nuove panchine rosse

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne l’Università di Trento inaugura due panchine rosse progettate dagli studenti e dalle studentesse attraverso un bando. La presentazione sarà mercoledì 1 dicembre alle 14.15 a Povo 1 e alle 15.30 a Mesiano. Una mostra e un catalogo illustreranno tutti gli altri progetti partecipanti al concorso di idee. L’Ateneo rinnova l’impegno nella prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne con il Regolamento di Ateneo e una serie di iniziative

leggi tutto

10 Settembre 2021

UniTrento: da lunedì ripartono le lezioni in presenza

Dalla settimana prossima ricominciano, tutti in presenza, i corsi di studio all’Università di Trento. Nelle varie sedi dell’Ateneo le prime a partire sono le lezioni rivolte alle matricole. Prosegue la grande attenzione alla sicurezza del personale e della comunità studentesca: previsto accesso alle aule con app e green pass. L’augurio del rettore a studenti e studentesse: «Ricominciamo insieme a vivere di persona il nostro Ateneo». Debutto positivo per le nuove lauree in Ingegneria gestionale e in Agrifood

leggi tutto

24 Agosto 2021

Chiare e fresche acque per il salmone scozzese

L’Università di Trento vince, con Francesco Parrino e Annachiara Berardinelli e in collaborazione con Hub Innovazione Trentino, un progetto EIT Food “Sustainable Aquaculture” e propone a un’azienda internazionale di allevamento ed esportazione del pesce una particolare tecnica sostenibile per la purificazione dell’acqua basata sulla luce

leggi tutto

16 Agosto 2021

Ponti e viadotti d’Italia più sicuri con i test di affidabilità del Dicam

Ruolo chiave per il Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica dell’Università di Trento nella revisione delle linee guida adottate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova. Nei laboratori dell’Ateneo saranno condotte prove sulla tenuta di impalcati e altri componenti delle opere stradali in cemento e acciaio

leggi tutto

1 Luglio 2021

Macchi, Vaes e Bursi: tre nuovi direttori di dipartimento

Eletti tra ieri e oggi i direttori di altri tre dipartimenti dell’Ateneo: Paolo Macchi guiderà il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio), Jeroen Andre Filip Vaes quello di Psicologia e Scienze cognitive e Oreste Salvatore Bursi, nuovamente, quello di Ingegneria civile, ambientale e meccanica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal primo ottobre

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017