Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Ingegneria

Ingegneria

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
1 Luglio 2021

Macchi, Vaes e Bursi: tre nuovi direttori di dipartimento

Eletti tra ieri e oggi i direttori di altri tre dipartimenti dell’Ateneo: Paolo Macchi guiderà il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio), Jeroen Andre Filip Vaes quello di Psicologia e Scienze cognitive e Oreste Salvatore Bursi, nuovamente, quello di Ingegneria civile, ambientale e meccanica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal primo ottobre

leggi tutto

30 Giugno 2021

L'intelligenza artificiale per la diagnosi dei tumori testa-collo

Nuova collaborazione tra Università di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari nella diagnosi di patologie importanti. Con l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata di immagini mediche migliora la diagnosi, la pianificazione dei trattamenti e le aspettative di vita dei pazienti. Nella collaborazione con l’Unità operativa di Neuroradiologia scendono in campo competenze interdisciplinari: dalla statistica, all’analisi dell’imaging biomedicale, fino alle competenze informatiche in materia di realtà aumentata e realtà virtuale. Per l’Ateneo trentino è uno dei primi progetti del Centro interuniversitario di Scienze della sicurezza e della criminalità che avvia le sue attività in questi mesi ed è nato grazie ad una intensa collaborazione con l’Università di Verona

leggi tutto

24 Giugno 2021

Elezioni nei dipartimenti UniTrento: primi nomi

Cambiano i direttori dei dipartimenti dell’Ateneo trentino. I primi a essere eletti sono stati ieri Alessandro Pegoretti a Ingegneria industriale, Giuseppe Sciortino a Sociologia e Ricerca sociale, Flavio Bazzana confermato a Economia e Management e Ana Maria Alonso Rodriguez a Matematica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal prossimo primo ottobre. Nei prossimi giorni elezioni anche a Biologia cellulare, computazionale e integrata, Psicologia e Scienze cognitive, Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Ingegneria e Scienza dell’informazione, Lettere e Filosofia e Giurisprudenza

leggi tutto

17 Giugno 2021

Ecco Ingegneria dei sistemi medicali per la persona

L’offerta formativa si arricchisce con il corso di studi triennale interateneo proposto dalle Università di Verona, di Trento e di Modena e Reggio Emilia. Attivazione già dal prossimo anno accademico 2021/2022

leggi tutto

6 Maggio 2021

Ricerca, all’Università di Trento tre finanziamenti europei su mille

Nel giorno in cui l’European Research Council celebra l’assegnazione del grant numero 10 mila, la prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione per la performance di UniTrento: «L’Ateneo di Trento ha ottenuto ben 31 grant, il tre per mille di quelli conferiti dall’Erc. Un risultato importante se si considera che siamo un’università europea di medie dimensioni. Un dato che conferma l’eccellenza scientifica del lavoro dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici»

leggi tutto

5 Maggio 2021

La biblioteca fa BUM

Aperte le porte della nuova Biblioteca universitaria Mesiano. Oltre 80mila volumi a scaffale aperto, lunghi quanto una mensola che collega l’ingresso di Ingegneria a Mesiano fino a piazza Venezia: una nuova casa per la più importante collezione bibliografica pubblica nel settore dell’Ingegneria, unica nel campo dell’architettura e della normativa tecnica. Realizzata lungo l’asse centrale del Polo di Mesiano, all’insegna della sostenibilità ambientale e del comfort per lo studio, ha un corpo allungato di 1500 metri quadri, disposto su due piani, con una spettacolare vista sulla città. In occasione dell’inaugurazione della BUM (Biblioteca universitaria Mesiano) cambiano nome anche le altre biblioteche dell’ateneo: oltre alla BUC (Biblioteca universitaria centrale) ecco la BUP (Biblioteca universitaria Povo) e la BUR (Biblioteca universitaria Rovereto)

leggi tutto

4 Maggio 2021

Un hackathon per far impazzire i fan dello sci: aperta la call

Università di Trento e la piattaforma HYPE Sports Innovation lanciano la prima maratona informatica dedicata all’innovazione negli sport invernali e di montagna. 36 ore per trovare la soluzione migliore per la FIS (International Ski Federation) e per due committenti top del settore: European Broadcasting Union and Swiss Timing. L’HYPE UniTrento Winter Sports Hackathon 2021 si terrà online l’8 e 9 giugno. Obiettivo: utilizzare al meglio i dati tecnici raccolti direttamente dallo scarpone dell’atleta e dai video della performance per aumentare il coinvolgimento dei fan durante le gare di sci. Con l’hackathon una grande occasione di visibilità per la ricerca dell’Università di Trento e per il Trentino che si prepara a ospitare le Olimpiadi invernali 2026

leggi tutto

28 Aprile 2021

Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento

Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale

leggi tutto

26 Aprile 2021

Taglio laser e resistenza dei metalli: una borsa di dottorato

Un raggio laser taglia un tubo di metallo e nel farlo lo riscalda. Cosa succede a quel tubo? Avrà la stessa resistenza di prima? Sarà ancora possibile costruirci un ponte? Potremmo riassumere così, naturalmente complicate da infinite variabili, le domande al centro del progetto di ricerca del dottorato in Innovazione Industriale di UniTrento che vede coinvolti il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (Dicam) e l’azienda Adige Sys – Blm Group 

leggi tutto

23 Aprile 2021

Analizzata la sopravvivenza dei virus sulle superfici

Un gruppo di ricerca delle Università di Trento e di Napoli Federico II ha elaborato un modello per il calcolo della permanenza del coronavirus nelle gocce microscopiche di saliva che nel parlare, tossire e starnutire si depositano sugli oggetti. L’articolo, pubblicato su Frontiers in Materials, fa parte di una raccolta di lavori che approfondiscono le sfide della scienza dei materiali per sviluppare in futuro soluzioni anti-Covid

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017