Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Psicologia e scienze cognitive

Psicologia e scienze cognitive

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
17 Giugno 2022

Diritto e migrazioni: UniTrento lancia un nuovo master

Iscrizioni aperte per il percorso interdisciplinare di durata annuale al via a novembre. Adatto a chi desidera aumentare e specializzare le proprie competenze nella gestione dei flussi migratori e nell’accoglienza di persone migranti. Il tema affrontato da punti di vista diversi: legale, sociale, psicologico, educativo e amministrativo. Obiettivo, costruire consapevolezza e rafforzare le competenze.

leggi tutto

13 Giugno 2022

Ucraina, accolte le prime due studiose

Svolgeranno attività di ricerca al Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive fino a settembre. Nel complesso sono dieci le borse di mobilità in entrata messe a disposizione dall’Università di Trento per persone impossibilitate a proseguire gli studi nel loro paese per circostanze di guerra o per altre situazioni di rischio. Da Ester Gallo, delegata del rettore per la solidarietà accademica e internazionale, l’appello a partecipare alla raccolta fondi per rispondere alle numerose richieste ricevute

leggi tutto

25 Maggio 2022

School of Innovation: una nuova sede per far nascere le idee

La nuova sede School of Innovation UniTrento è stata inaugurata oggi in via Tommaso Gar 16/2, nel cuore della città universitaria. Un ambiente che invita a sperimentare e a lavorare in gruppo, grazie all’arredo e agli spazi modulabili. Il rettore: «Qui la creatività diventa progetto, la conoscenza si mette al servizio del territorio». Dopo il successo delle iniziative sperimentali con oltre 2mila studenti coinvolti tramite il CLab dal 2013 e oltre 1,5milioni di autofinanziamento, la School confermata come struttura interdipartimentale di Ateneo per l’innovazione didattica. La collaborazione con la Fondazione Hub Innovazione Trentino

leggi tutto

10 Maggio 2022

Scuola, filo doppio tra immagine di sé e rendimento scolastico

Uno studio del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive mette in evidenza il forte legame tra la percezione che studenti e studentesse hanno della loro bravura e l’esito delle prove Invalsi. I risultati pubblicati sulla rivista “Contemporary Educational Psychology”

leggi tutto

17 Gennaio 2022

Promosso il videogame che allena a leggere meglio

Un team dell'Università di Trento ha unito le proprie forze con quelle dell'Università di Ginevra per testare un videogioco d'azione per bambini e bambine, che migliorerebbe le capacità di lettura. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Human Behaviour, dimostrano progressi nelle capacità di lettura dopo appena dodici ore di allenamento. In particolare, questi miglioramenti persistono nel tempo e si rispecchiano anche in voti d’italiano più elevati

leggi tutto

3 Dicembre 2021

Nelle pieghe di Coliandro, Rocco Schiavone e altri personaggi

Nuova formula per “Attraversamenti”, la rassegna per la cittadinanza sui libri che raccontano ciò che la psicologia indaga, organizzata dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto. Studenti e studentesse dialogano con tre autori e analizzano i profili psicologici dei protagonisti dei loro gialli. Appuntamento il 10 dicembre con Carlo Lucarelli e Antonio Manzini e il 14 gennaio 2022 con Maurizio De Giovanni. Partecipazione in presenza a Palazzo Piomarta di Rovereto (Corso Bettini, 84) e online. Necessaria la prenotazione entro il 7 dicembre

leggi tutto

20 Novembre 2021

Quando il tatto diventa muto

Studio sulle cause genetiche dell’autismo e della sindrome di Phelan-McDermid, malattia rara che colpisce soprattutto nei primi anni di vita e che compromette lo sviluppo del sistema nervoso. La ricerca è stata sviluppata nell’ambito di Train (Trentino Autism Initiative), progetto strategico dell’Università di Trento, ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cerebral Cortex

leggi tutto

10 Settembre 2021

UniTrento: da lunedì ripartono le lezioni in presenza

Dalla settimana prossima ricominciano, tutti in presenza, i corsi di studio all’Università di Trento. Nelle varie sedi dell’Ateneo le prime a partire sono le lezioni rivolte alle matricole. Prosegue la grande attenzione alla sicurezza del personale e della comunità studentesca: previsto accesso alle aule con app e green pass. L’augurio del rettore a studenti e studentesse: «Ricominciamo insieme a vivere di persona il nostro Ateneo». Debutto positivo per le nuove lauree in Ingegneria gestionale e in Agrifood

leggi tutto

2 Luglio 2021

Verso uno sportello a tutela di orientamento sessuale e identità di genere

Orientamento sessuale e identità di genere: l’impegno di UniTrento per l’attivazione di uno sportello. Ateneo trentino al lavoro per l’attivazione dello sportello entro l’anno all’interno del Servizio di Consulenza psicologica dell’Ateneo. L’impegno ribadito oggi dalla prorettrice alla Didattica Paola Venuti in occasione di un convegno oggi a Rovereto. Esperienze accademiche italiane ed estere sulle azioni di supporto psicologico agli studenti e alle studentesse a confronto nella giornata promossa dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. 

leggi tutto

1 Luglio 2021

Macchi, Vaes e Bursi: tre nuovi direttori di dipartimento

Eletti tra ieri e oggi i direttori di altri tre dipartimenti dell’Ateneo: Paolo Macchi guiderà il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio), Jeroen Andre Filip Vaes quello di Psicologia e Scienze cognitive e Oreste Salvatore Bursi, nuovamente, quello di Ingegneria civile, ambientale e meccanica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal primo ottobre

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017