Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Psicologia e scienze cognitive

Psicologia e scienze cognitive

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
30 Ottobre 2017

Cervello di mamma e pianto infantile

Una rete internazionale di ricerca spiega perché la risposta materna sia simile anche in culture molto diverse. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PNAS. Paola Venuti del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento: «Questo lavoro segna un vero avanzamento perché dimostra come comportamenti e attività cerebrali siano costanti nei diversi Paesi del mondo»

leggi tutto

10 Ottobre 2017

Quello che la filosofia ha da dire sulle fake news

“Uno, nessuno, centomila modi di essere. Argomenti di metafisica, realismo e ontologia”. Conferenza a sei voci sul tema dell’essere e delle false notizie. Appuntamento venerdì 13 ottobre alle 9.30 alla Facoltà di Giurisprudenza

leggi tutto

26 Settembre 2017

In viaggio con "La Notte dei Ricercatori"

In viaggio per qualche ora nell’arcipelago del sapere. Per esplorare mondi sconosciuti in compagnia di guide esperte o per guardare con occhi nuovi oggetti ed esperienze di tutti i giorni. Anche questa volta la Notte dei Ricercatori propone un programma fitto e vario. Assaggi di scienza, conditi dalla passione di chi lavora nella ricerca, aromatizzati di entusiasmo e insaporiti da un pizzico di divertimento. La Notte dei Ricercatori 2017 si svolgerà venerdì 29 settembre al MUSE–Museo delle Scienze di Trento e in altri spazi del quartiere Le Albere a partire dalle 17, in contemporanea con altre 52 città italiane. La manifestazione a Trento è promossa e organizzata da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE–Museo delle Scienze, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento 

 

leggi tutto

22 Agosto 2017

Studiare @UniTrento: ecco i test della sessione estiva

Giornata clou il 24 agosto per la maggior parte dei test. Circa 3000 le iscrizioni. In calendario fino a metà settembre le altre prove per l’accesso ai corsi dell’anno accademico 2101/18 dell’Ateneo trentino. Nuovo sistema di calcolo della contribuzione studentesca con l’Isee e tariffa agevolata a 50 euro per l’abbonamento al trasporto pubblico: le novità di quest’anno

leggi tutto

12 Luglio 2017

Bornstein è diventato professore onorario

Il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento gli ha assegnato il titolo oggi in una cerimonia a Rovereto nella sede di Palazzo Piomarta. Lo studioso, considerato padre degli studi sulla genitorialità, ha dato un contributo fondante all’Ateneo trentino

leggi tutto

5 Luglio 2017

Pianto infantile, un codice da decifrare

Si apre domani in Trentino il 13° incontro internazionale di studio del settore. Le sessioni riservate si terranno a Castel Noarna (Nogaredo). Sabato 8 luglio, giornata conclusiva, i lavori si sposteranno a Rovereto e saranno aperti al pubblico. Dalle 9.30 a Palazzo Piomarta (Istruzione), sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, si parlerà di cause e trattamento delle coliche nei primi anni di vita

leggi tutto

3 Luglio 2017

Titolo onorario a Bornstein, padre degli studi sulla genitorialità

Il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento gli assegnerà il titolo in una cerimonia a Rovereto mercoledì 12 luglio nella sede di Palazzo Piomarta/Istruzione (Corso Bettini, 84). Lo studioso, considerato tra i fondatori delle neuroscienze comportamentali nel settore delle relazioni parentali, ha dato un contributo fondante all’Ateneo trentino

leggi tutto

23 Giugno 2017

Autismo, ritorna “Terapia in vacanza”

Oltre una trentina di iscrizioni per le due settimane di esperienza dedicate a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. Quest’anno il progetto si terrà a Casa Sebastiano di Coredo (Valle di Non). Il primo turno parte lunedì 26 giugno, il secondo lunedì 3 luglio

leggi tutto

22 Giugno 2017

La tua voce nella “playlist” dei dialetti

Al via il questionario VinKo si cercano persone che sappiano parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue minoritarie e dai dialetti parlati nell’area compresa tra Innsbruck e Verona per costruire una banca dati da ascoltare. Il progetto presentato questa mattina all’Università di Trento

leggi tutto

8 Giugno 2017

Neuroscienze: Corea del Sud chiama Italia

Conclusa nei giorni scorsi la visita al KAIST, il più grande polo di ricerca tecnologica e innovazione scientifica della Corea del Sud in occasione del primo Simposio bilaterale Italia- Corea dedicato a neuroscienze e neuroinformatica. Primo successo per la delegazione trentina portabandiera dell’Italia con il Centro Mente-Cervello (CIMeC) in prima fila: Trento ospiterà la prossima edizione del Simposio Italia-Corea nel 2018

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017