Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Didattica

Didattica

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
29 Marzo 2021

Nuova laurea in Ingegneria gestionale

Debutta all’Università di Trento dal prossimo anno accademico 2021/22 un nuovo corso di laurea magistrale che punta sullo sviluppo di competenze solide di ingegneria accanto a capacità economico-organizzative e interdisciplinari. Punti di forza del nuovo corso l’orientamento all’innovazione, la varietà di competenze, un corpo docente giovane e dinamico con cui confrontarsi, i legami con il mondo produttivo. 

leggi tutto

24 Marzo 2021

La Scuola di Studi internazionali tocca quota 500

Con la sessione di laurea di domani la struttura accademica di Ateneo conta i suoi primi 500 laureati e laureate. A conquistare il traguardo della 500esima laurea è Anna Mattedi, trentina, con un futuro già proiettato all’estero nelle relazioni internazionali. Soddisfazione del direttore Stefano Schiavo: «Formiamo i futuri policy maker. Con i nostri corsi di laurea si aprono le porte del mercato del lavoro internazionale»

leggi tutto

16 Marzo 2021

ICT Days 2021: l’innovazione informatica abita al DISI

Nove nuovi laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione inaugurati oggi in collegamento a distanza, al Polo scientifico e tecnologico Ferrari di Povo, in occasione dell’avvio degli ICT Days. Serviranno per creare, testare prodotti, sviluppare soluzioni personalizzate, gettare ponti con il mondo delle imprese e degli altri grandi centri di ricerca del settore ICT e intelligenza artificiale. E per apprendere facendo ricerca. Al via questa mattina la tredicesima edizione con l’intervento di Linda Leopold, dirigente dell’unità Responsible AI & Data di H&M Group. Tanti gli appuntamenti online in calendario fino a tutto domani

leggi tutto

10 Marzo 2021

Ingegneria green e internazionale all’Università di Trento

Con un percorso magistrale unico in Italia focalizzato sulla modellazione dei processi ambientali e con un ampliamento dell’offerta in inglese l’Ateneo di Trento risponde all’esigenza della generazione del Patto verde europeo di prepararsi alle sfide più attuali della professione ingegneristica

leggi tutto

9 Marzo 2021

Programma Talete: tempo di diplomi e nuovi riconoscimenti

Nove nuovi diplomati e diplomate e una menzione tra i migliori percorsi europei di collaborazione tra università, organizzazioni non governative, piccole e medie imprese: la scommessa vinta del programma Talete, creato da Università di Trento e Centro per la Cooperazione Internazionale. L’obiettivo: formare giovani con competenze trasversali, tecniche e umanistiche e mettere al centro i temi della sostenibilità e dell’interdipendenza tra nazioni e continenti

leggi tutto

3 Marzo 2021

UniTrento e Humanitas: più collaborazione per medicina

S’intensifica la collaborazione tra UniTrento e Hunimed per la didattica e la ricerca in medicina. Dopo l’esperienza positiva dei progetti di studio sulle malattie del cervello e sulla correlazione tra ceppi batterici e cancro, oggi è stato firmato un accordo di cooperazione strategica per la formazione di una generazione medica hi-tech, un maggiore scambio tra ricerca e clinica e lo sviluppo dell’internazionalizzazione

leggi tutto

2 Marzo 2021

Marchio di qualità per la laurea magistrale in Business studies

Il corso di laurea magistrale EMBS - European Master in Business Studies del Dipartimento di Economia e Management ha ottenuto il prestigioso accreditamento “EFMD Program Accreditation” che certifica la qualità e la serietà dei migliori master in management al mondo. Una certificazione che rende la laurea ancora più appetibile sul mercato del lavoro. Un’ottima notizia anche per l’Ateneo: la certificazione EFMD è requisito di qualità molto richiesto per stringere nuove alleanze per la didattica e la ricerca con atenei prestigiosi di tutto il mondo

leggi tutto

2 Marzo 2021

Come tornare a ‘Sentirsi forti’ a scuola

Un progetto per supportare studenti, studentesse e docenti durante la pandemia da COVID-19. Come rendere il ritorno a scuola in tempo di pandemia un’esperienza formativa e positiva? La collaborazione tra Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento con il contributo della Fondazione Caritro

leggi tutto

10 Febbraio 2021

Università di Trento, nuova dimensione per l’area medica

Nasce il CISMed, Centro interdipartimentale in Scienze mediche, con direttore Olivier Jousson. Oggi l’approvazione del Senato accademico. Dal prossimo anno accademico sarà la struttura didattica di riferimento del corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia

leggi tutto

8 Febbraio 2021

Università di Trento: tempo di iscriversi alle prove di ammissione

La sessione di primavera è la prima occasione per sostenere i test e diventare studenti e studentesse dell’Ateneo. Anche per il 2021 si procede con la modalità a distanza. Tra le novità: l’aumento del “numero programmato” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e per il percorso in inglese (in Comparative European and International Legal Studies)

leggi tutto

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017