Oggi la prima Assemblea Scuola - Università
Un momento di dialogo su temi di interesse comune con l’obiettivo di costruire relazioni solide e continuative e prendere decisioni sempre più condivise. Prevista dal Piano strategico dell’Ateneo, l’Assemblea coinvolge dirigenti scolastici, personale UniTrento, studenti e studentesse, rappresentanti delle varie realtà del territorio impegnati in tavoli di lavoro.
leggi tutto
Matematica che cura
Sabato prossimo, 30 settembre, a Palazzo Consolati dalle 8.45 la presentazione del Laboratorio di matematica per la biologia e la medicina dell’Ateneo di Trento
La scienza illumina Trento
Venerdì 29 settembre torna la Notte della Ricerca. Un’occasione per toccare la scienza con mano. Dalle 17 fino a mezzanotte attività e stand al MUSE, con ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE - Museo delle Scienze. Alle 21 lo show di Chimicazza, il chimico che spopola sui social
Classifica Censis 2023: UniTrento è prima tra i medi atenei
Prima tra i medi atenei. Prima in Italia per l’internazionalizzazione. L’Università di Trento torna al vertice in Italia tra le università medie e si piazza seconda, a pari merito, nella classifica assoluta pubblicata oggi su la Repubblica che misura la qualità degli atenei italiani. UniTrento è anche la migliore università pubblica in Italia per l’internazionalizzazione. Migliora il punteggio generale e quello relativo a strutture, comunicazione e servizi digitali
Assemblea del Dipartimento di Fisica: la IX edizione
L’incontro - a ingresso libero - si terrà giovedì 15 giugno dalle 8.45 nella sala conferenze di Polo Ferrari 2 (Povo – Via Sommarive, 9)
AlmaLaurea, nuova conferma sulla qualità della didattica UniTrento
Nel Rapporto 2023 sul profilo e sulla condizione occupazionale di laureati e laureate, presentato ieri, si mantengono ottime le performance dell'Ateneo trentino rispetto alla media italiana
Fondazione Caritro, un milione per la ricerca UniTrento
Sistemi 3D in vitro per la medicina personalizzata, un nuovo laboratorio per la ricerca in protonterapia, l’impatto sulle acque di Milano-Cortina 2026, ma anche la valorizzazione dei brevetti e il supporto allo studio: sono tanti i progetti finanziati nel 2023 nell’ambito della Convenzione quadro con l’Università di Trento
Anche l’Università di Trento apre un corridoio dall’Africa
L’Ateneo trentino aderisce con una borsa di studio al progetto Unicore (University Corridors for Refugees). Nel complesso, 32 università italiane accoglieranno 61 persone rifugiate in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe
Società e ambiente, il volto nuovo dell’ingegneria
Dalla giornata sull’eccellenza per l’innovazione dell’ingegneria civile, edile e ambientale al Polo di Mesiano emerge un coinvolgimento sempre più profondo della professione nei processi di trasformazione e di sviluppo sostenibile anche nel contesto internazionale
Medicina: al via le ammissioni con tante novità
Più possibilità per tentare di entrare e per scegliere la sede desiderata grazie alle nuove regole nazionali per l’erogazione del test. La novità principale riguarda l’anticipo dei tempi di pubblicazione delle graduatorie che usciranno il 5 settembre. Due le sessioni nazionali: aprile e luglio. Il test è informatizzato tramite la piattaforma di Cisia e si sostiene in presenza nella sede desiderata, per concorrere per la graduatoria nazionale.