Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Neuroscienze

Neuroscienze

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
14 Giugno 2017

CeRiN: la riabilitazione cognitiva in Trentino

Si intensificano le attività del centro di ricerca dell’Ateneo a Rovereto, collegato al CiMeC, che si occupa di diagnosticare e trattare disturbi linguistici e cognitivi causati da lesioni cerebrali. Nuovo slancio nella collaborazione con Apss. Ieri sera un incontro con medici e operatori, alla presenza del rettore Collini e dell’assessore provinciale Zeni. Nuova direttrice del Centro la neurologa Costanza Papagno. Memoria, attenzione, linguaggio: già 142 gli accessi alla struttura dall’inizio dell’anno, ma l’obiettivo è allargare le collaborazioni

leggi tutto

8 Giugno 2017

Neuroscienze: Corea del Sud chiama Italia

Conclusa nei giorni scorsi la visita al KAIST, il più grande polo di ricerca tecnologica e innovazione scientifica della Corea del Sud in occasione del primo Simposio bilaterale Italia- Corea dedicato a neuroscienze e neuroinformatica. Primo successo per la delegazione trentina portabandiera dell’Italia con il Centro Mente-Cervello (CIMeC) in prima fila: Trento ospiterà la prossima edizione del Simposio Italia-Corea nel 2018

leggi tutto

13 Marzo 2017

Malattie genetiche del cervello

Dall’identificazione della causa allo studio dei meccanismi molecolari, in cerca di nuovi trattamenti terapeutici

leggi tutto

10 Febbraio 2017

Pavani premiato dalla Fondazione Medisite per le sue ricerche sulle persone portatrici di impianti cocleari

Premio di ricerca francese per Francesco Pavani, direttore del programma di dottorato in “Cognitive and Brain Sciences” del Centro interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento.

leggi tutto

24 Gennaio 2017

Bambini e pulcini: l’attrazione per la mamma viene dai geni

L’osservazione del comportamento degli animali aiuta la scienza a capire meglio come funziona il cervello umano. Uno studio del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento pubblicato oggi su Scientific Reports conferma l’attrazione innata dei pulcini verso la forma della chioccia. E nei bambini? Se manca l’attrazione verso il volto della mamma potrebbe essere un indizio di autismo. Dallo studio un passo avanti verso la diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico

leggi tutto

24 Gennaio 2017

Babies and baby chicks have something in common

Research on animal behaviour helps scientists understanding how the human brain works. A study by the Center for Mind/Brain Studies of the University of Trento published today in Scientific Reports confirms that newborn chicks have a natural predisposition to their mother. Does this occur in children too? The absence of preference for the mother face might be a sign of autism. The study represents a step forward in the early diagnosis of autism spectrum disorders

leggi tutto

19 Dicembre 2016

Alle radici della creatività e dei suoi meccanismi cerebrali

Pubblicato uno studio di neuroscienze sulla creatività nell’arte visiva: dalle mappe del cervello emerge che nel momento della produzione creativa si attivano, in un equilibrio sapiente, due reti cerebrali di solito considerate in opposizione. Da una parte quelle legate al pensiero divergente e alla generazione di idee e dall’altra quelle deputate al controllo dell’attenzione

leggi tutto

2 Dicembre 2016

Laurea honoris causa a Giorgio Vallortigara a Bochum

L’Università della Ruhr lo ha insignito del titolo di “Doctor Rerum Naturalia Honoris Causa” in Psicologia in una cerimonia che si è tenuta ieri nella città tedesca. Il riconoscimento per i suoi studi sulla cognizione animale al prorettore alla ricerca di UniTrento permetterà di rafforzare i legami scientifici tra i due atenei

leggi tutto

1 Dicembre 2016

Moria di api: la minaccia arriva dai pesticidi e colpisce l’olfatto

Anche se in dosi molto inferiori a quelle letali i neonicotinoidi compromettono l’olfatto delle api, indispensabile per le comunicazioni all’interno dell’alveare. Uno studio del Laboratorio di Neurofisica dell’Università di Trento, pubblicato oggi su Scientific Reports, rileva le concentrazioni di pesticidi nel cervello delle api e le mette in relazione con la perdita dell’olfatto, non solo della memoria e dell’orientamento. Il progetto, finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano, proseguirà con il coinvolgimento dell’Università di Bolzano e della Fondazione E. Mach

leggi tutto

11 Novembre 2016

Con Odifreddi dentro al pensiero artificiale

Conferenza a Rovereto il 15 novembre per il ciclo “Neuroscience&Society” dedicato alla cittadinanza

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017