Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
10 Ottobre 2019

Lo stile di vita minaccia i batteri intestinali: una conferma da Ötzi

Uno studio pubblicato oggi su Cell Host & Microbe analizza per la prima volta la diversità e l’evoluzione del batterio intestinale Prevotella copri. Una ricerca congiunta dell’Università di Trento e di Eurac Research di Bolzano rivela come l’evoluzione della dieta e delle abitudini igienico sanitarie nei Paesi industrializzati sia connessa con la diminuita presenza di alcuni batteri considerati nostri alleati durante la digestione

leggi tutto

24 Settembre 2019

La Notte dei ricercatori a Trento

In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, è in programma l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con esperimenti, dimostrazioni e spettacoli. 

leggi tutto

13 Settembre 2019

Il benvenuto dell’Ateneo a studenti e studentesse del primo anno

Vari gli incontri promossi dai dipartimenti e dai centri dell’Università di Trento per accogliere neoiscritti e neoiscritte. Lezioni al via dalla prossima settimana

leggi tutto

9 Settembre 2019

Identificata l’origine di alcune disabilità intellettive

I risultati dello studio pubblicati oggi sulla rivista internazionale Neuron. L'Università di Trento protagonista con un suo gruppo di ricerca

leggi tutto

28 Agosto 2019

UniTrento Digital University: le competenze dell’Ateneo in un click

Una nuova vetrina digitale per la produzione scientifica delle persone che lavorano all'Università di Trento. Oltre tremila voci relative a 1500 esperti/e costruite grazie a sette diverse banche dati, oggi a disposizione di tutti in modo semplice e veloce. Uno strumento utile per giornalisti, imprenditori, professionisti e cittadini interessati alla ricerca dell’Ateneo in ogni specifico settore di interesse. Il coordinatore del progetto Maltese: «Primi in Italia a metterlo a punto, è un sistema combinato (manuale e automatizzato), tra i più efficienti al mondo». Per consultarla: https://www.unitn.it/du o dal Portale di Ateneo

leggi tutto

7 Agosto 2019

Il Cibio dà un taglio alla fibrosi cistica

Un gruppo di ricerca dell’Università di Trento con l’editing genomico è riuscito a risolvere in modo permanente due delle mutazioni che causano la malattia. In sostituzione dei modelli animali, in questo studio sono stati usati organoidi sviluppati a partire da cellule dei pazienti. Il lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con KU Leuven in Belgio e con il sostegno della Fondazione ricerca fibrosi cistica e la partecipazione dell’Associazione trentina fibrosi cistica. I risultati sono stati pubblicati oggi dalla rivista scientifica “Nature Communications”.

leggi tutto

12 Luglio 2019

Mucca pazza: ecco il modello di come si replica un prione

Lo studio dell’Università di Trento e dell’Istituto Telethon Dulbecco, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e altri due centri accademici in Spagna e Canada, permetterà di andare alla ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative ad oggi incurabili. Pubblicato lo studio su PLOS Pathogens

leggi tutto

8 Luglio 2019

UniTrento migliore ateneo statale in Italia

A premiare l’Ateneo trentino è la classifica Censis 2019/20 pubblicata ieri da la Repubblica. UniTrento supera Siena nel confronto fra atenei di medie dimensioni e batte tutte le altre università statali nel punteggio complessivo: 97/110. Decisive le performance delle voci internazionalizzazione e comunicazione, ma ottimo anche il giudizio su borse di studio e strutture. Buoni anche i piazzamenti per aree disciplinari. La soddisfazione del rettore Collini e il ringraziamento al personale dell’Ateneo

leggi tutto

19 Giugno 2019

UniTrento nelle 400 migliori università italiane al mondo

La classifica QS World University Rankings 2020 è stata pubblicata ieri in tarda serata e mette in fila le mille migliori università al mondo. Nona fra le 34 università italiane che sono riuscite a entrare in classifica, Trento registra un balzo in avanti di 37 posizioni rispetto all’anno scorso. La soddisfazione del rettore Paolo Collini

leggi tutto

11 Giugno 2019

Un filo di seta unisce natura e medicina

Resistente e biocompatibile la seta, insieme a tanti altri materiali di origine naturale, è già una realtà nella rigenerazione di tessuti, protesi e organi. Da mercoledì l’Università di Trento ospiterà la conferenza mondiale dedicata alla seta e alle sue applicazioni soprattutto in ambito biomedicale. Obiettivo: istituire una rete scientifica stabile e certificazioni di qualità sulla filiera per accelerare il processo di collegamento con il mercato internazionale. In apertura della conferenza la presentazione del progetto “Via della seta europea” del Consiglio d'Europa, itinerari che collegheranno idealmente le città che, come Rovereto, hanno avuto un ruolo importante nell’industria e nel commercio della seta

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017