Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
18 Febbraio 2020

L’Ateneo apre gli Ict Days con il chirurgo robotico

Speranze e promesse dell’intelligenza artificiale in medicina saranno descritte da Marco Zenati, professore di Harvard che ha operato il primo paziente negli Stati Uniti con tecnica di cardiochirurgia robotica a cuore battente. Zenati interverrà giovedì 20 febbraio alle 16.30 al Polo Ferrari di Povo

leggi tutto

11 Febbraio 2020

L'Università di Trento festeggia i 10 anni di Cibio

Per il compleanno del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Ateneo di Trento una settimana sulla ricerca biomedica in Trentino. Da venerdì 6 a sabato 14 marzo tra incontri in farmacia, una cerimonia a teatro e visite ai laboratori. L’invito alla festa è rivolto alla cittadinanza e a tutta la comunità locale

leggi tutto

31 Gennaio 2020

Passione per la ricerca: una forza contro le paure di oggi

La biologa e senatrice della Repubblica Elena Cattaneo questa mattina all’apertura dell’anno accademico per il programma di dottorato in Biomolecular Sciences al Dipartimento Cibio. Nel suo messaggio ai giovani ricercatori un invito a guardare all’innovazione e alla ricerca con fiducia, amore e tanta riconoscenza

leggi tutto

29 Gennaio 2020

Organoidi per studiare i tumori cerebrali pediatrici

A centinaia ne sono stati creati in laboratorio per comprendere i meccanismi genetici del cancro del sistema nervoso centrale dei bambini. I risultati di un lavoro congiunto, coordinato dall’Università di Trento e svolto in collaborazione con Sapienza Università e Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e con Irccs Neuromed, sono stati pubblicati oggi sulla rivista Nature Communications. Lo studio apre nuove prospettive di ricerca poiché potrebbe permettere in futuro di produrre grandi quantità di tumori in provetta e di effettuare screening ampi per individuare nuovi farmaci contro il cancro al cervello

leggi tutto

29 Gennaio 2020

Organoids to study pediatric brain tumors

Hundreds of Organoids (miniature brains) were grown in the laboratories of the University of Trento to study the genetic mechanisms responsible for the most common brain cancer affecting children. The results of a collaborative research effort, coordinated by the University of Trento and carried out with Sapienza University and Ospedale pediatrico Bambino Gesù in Rome and Irccs Neuromed, were published today in Nature Communications. The study will open new perspectives of research, as the large-scale production of in vitro tumors could make it possible to perform large drug screenings to identify new brain cancer drugs

leggi tutto

15 Gennaio 2020

Medicina, via libera dal Senato accademico alla laurea con Verona

Nella seduta di oggi pomeriggio è stato approvato il progetto formativo del corso di studio che sarà realizzato con l’Ateneo veronese già dal prossimo settembre con 60 posti. È previsto il coinvolgimento di altre università e di centri di ricerca presenti sul territorio

leggi tutto

17 Dicembre 2019

Dentro i neuroni impazziti che scatenano i tumori al cervello

I risultati di uno studio coordinato dall’Università di Trento, pubblicati oggi sulla rivista scientifica Cell Reports, dimostrano un meccanismo all’origine del medulloblastoma, il cancro cerebrale più comune in età pediatrica e presente anche negli adulti

leggi tutto

18 Novembre 2019

Sindrome metabolica: da un vecchio farmaco, un nuovo impiego

La patologia che colpisce oltre il 35% degli ultracinquantenni nei Paesi occidentali potrebbe essere trattata con l’Ibrutinib, un farmaco già in commercio per la cura di altre malattie. La scoperta in uno studio dei centri Cosbi e Cibio dell’Università di Trento pubblicato oggi su Nature Communications conferma l’efficacia del “riposizionamento”, nuova frontiera della ricerca farmacologica. Grazie al mix tra genomica e big data nasce un’alternativa più rapida ed economica al normale iter di sviluppo di un nuovo farmaco, preziosa per aumentare le possibilità di cura per i pazienti. Il farmaco testato anche in laboratorio si è rivelato in grado di contrastare l’infiammazione che accompagna l’accumulo di lipidi. Saranno necessari ulteriori studi, in particolare di tipo clinico, prima che le evidenze sperimentali si traducano in una nuova terapia per la sindrome metabolica

leggi tutto

12 Novembre 2019

Mix vincente per la diagnosi del tumore ai polmoni

Un nuovo dispositivo frutto della sinergia tra il mondo universitario e quello industriale messo a punto nell’ambito del progetto miRNA DisEASY, finanziato dal programma Horizon 2020. Se ne parlerà domani al Polo scientifico nel seminario conclusivo del progetto. Tecnologia innovativa alla base del nuovo dispositivo: misurazione dei biomarcatori non invasiva, direttamente dal sangue del paziente

leggi tutto

26 Ottobre 2019

«Siete esploratori della conoscenza, siate esploratori del mondo»

L’augurio del rettore Paolo Collini ai 505 laureati e laureate presenti oggi Piazza Duomo per la nona Cerimonia di laurea: «Siate generosi, obiettivi, curiosi e riconoscenti. Fate squadra per raggiungere grandi obiettivi». In una piazza vestita a festa con il nuovo colore rosso dell’Ateneo sfilano anche i ragazzi di UniTrento Volley che stasera debutteranno in casa a Sanbapolis per il campionato A3. Dalla testimonial Anna Albiero, e dal miglior laureato Dennis Bergamo, il primo per il C3A, l’invito a sognare senza limiti e a condividere fatica e successi personali. Dal sindaco di Trento Andreatta e dal vicepresidente provinciale Tonina la vicinanza delle istituzioni ai giovani. Il calore di amici e parenti che hanno affollato la piazza

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017