Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
11 Gennaio 2021

A tavola un posto rilevante per il microbioma intestinale

Uno studio coordinato dall’Università di Trento ne evidenzia un forte collegamento con la dieta sana e con la salute cardiometabolica. Ogni persona, infatti, ha un microbioma altamente personalizzato e risponde in modo diverso al cibo e al controllo dei valori come glicemia, colesterolo e trigliceridi nel sangue. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Medicine”

leggi tutto

11 Gennaio 2021

Go with your gut

Landmark human study is first to reveal strong links between specific gut microbes, diet and health, including weight. Large-scale international study uses metagenomics and blood chemical profiling to uncover a panel of 15 gut microbes associated with lower risks (and 15 with higher risks) for common illnesses such as diabetes and heart disease

 

leggi tutto

22 Dicembre 2020

Scoperte le due proteine che guidano il “controllo qualità” delle cellule

Il meccanismo segnala le anomalie nella divisione cellulare: così lo studio dei ricercatori del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento, pubblicato su EMBO Journal, potrebbe aiutare a comprendere gli errori che portano allo sviluppo di tumori 

leggi tutto

2 Dicembre 2020

Università di Trento, 64 docenti al top mondiale

Per le loro pubblicazioni si collocano nel due per cento degli studiosi e delle studiose più autorevoli nella comunità scientifica internazionale. Dalle neuroscienze alla sociologia, dalla fisica alla matematica e all’ingegneria. Lo rivela la banca dati “World Ranking of Scientist”, creata dalla Stanford University

leggi tutto

1 Dicembre 2020

Luca Tiberi, vince l’Embo Young Investigators Award

Professore di Biologia e team leader e dell’Armenise Harvard Laboratory of Brain Disorders and Cancer all’Università di Trento si aggiudica il riconoscimento che premia i migliori scienziati europei under 40. 

leggi tutto

1 Dicembre 2020

Lotta al cancro: due borse per scrivere nuova ricerca

Elisa Facen e Matteo Gianesello vincono le due borse di dottorato attivate grazie alla collaborazione tra UniTrento e Fondazione Pezcoller, di cui una finanziata dal Fondo comune delle Casse rurali trentine. Lavoreranno per tre anni al Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) sul tumore maligno delle guaine nervose periferiche e sul medulloblastoma, il più̀ comune tumore pediatrico al cervello. Oggi le congratulazioni ai due vincitori in Rettorato da parte del rettore Collini, del presidente della Fondazione Pezcoller Galligioni e del presidente del Fondo comune delle Casse rurali trentine Mucchi

leggi tutto

26 Novembre 2020

Elezioni studentesche: al voto quasi il 40%

Rinnovate le rappresentanze 2020-22. L’affluenza ai seggi elettronici ha fatto registrare un andamento in crescita rispetto alle precedenti votazioni. I risultati saranno validati il 30 novembre

leggi tutto

25 Novembre 2020

Palazzo Consolati accoglie Medicina

La cerimonia di inaugurazione, al termine dei lavori di restauro, realizza l’obiettivo di trovare una sede stabile per il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia attivato dall’Università di Trento con l’Ateneo di Verona. La soddisfazione dei rettori e del presidente della Provincia di Trento, l’apprezzamento della comunità studentesca

leggi tutto

9 Novembre 2020

Malattie genetiche rare, uno studio sulla sindrome Kabuki

La ricerca, coordinata dall’Università di Trento, per la prima volta ha ricreato la condizione patologica in provetta e ha capito cosa accada nel nucleo delle cellule e cosa ostacoli la formazione di cartilagini e ossa. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Genetics

leggi tutto

9 Novembre 2020

A novel finding on Kabuki syndrome, a rare genetic disease

The research, coordinated by the University of Trento, has recreated for the first time the pathological condition in a test tube discovering what happens in the cell nucleus and what hinders the formation of cartilages and bones. The findings were published in the scientific journal Nature Genetics

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017