Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
15 Settembre 2021

Test salivari, comunità scientifica a confronto sullo studio trentino

Lo studio del Laboratorio di diagnostica molecolare del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell’Università di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento sull’attendibilità dei test salivari per la diagnosi molecolare di Covid-19 sarà ora portato all’attenzione dei team di ricerca internazionali grazie a un articolo preprint

leggi tutto

10 Settembre 2021

UniTrento: da lunedì ripartono le lezioni in presenza

Dalla settimana prossima ricominciano, tutti in presenza, i corsi di studio all’Università di Trento. Nelle varie sedi dell’Ateneo le prime a partire sono le lezioni rivolte alle matricole. Prosegue la grande attenzione alla sicurezza del personale e della comunità studentesca: previsto accesso alle aule con app e green pass. L’augurio del rettore a studenti e studentesse: «Ricominciamo insieme a vivere di persona il nostro Ateneo». Debutto positivo per le nuove lauree in Ingegneria gestionale e in Agrifood

leggi tutto

26 Luglio 2021

Tumori cerebrali: nella malattia una donazione tiene viva la fiducia

Consegnata al Dipartimento Cibio la donazione di Milena Poliseno per proseguire nella lotta contro i tumori cerebrali. Insieme alle altre donazioni raccolte dalla Fondazione Giovanni Celeghin di Padova servirà a finanziare la ricerca di una cura per il glioblastoma multiforme, il tumore cerebrale più aggressivo. Al Dipartimento Cibio allo studio il riposizionamento e potenziamento di un farmaco già in uso come antibiotico

leggi tutto

1 Luglio 2021

Macchi, Vaes e Bursi: tre nuovi direttori di dipartimento

Eletti tra ieri e oggi i direttori di altri tre dipartimenti dell’Ateneo: Paolo Macchi guiderà il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio), Jeroen Andre Filip Vaes quello di Psicologia e Scienze cognitive e Oreste Salvatore Bursi, nuovamente, quello di Ingegneria civile, ambientale e meccanica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal primo ottobre

leggi tutto

24 Giugno 2021

All’inizio dei tumori cerebrali pediatrici

Uno studio, coordinato dall’Università di Trento, individua la cellula del cervello dalla quale può avere origine il medulloblastoma, un cancro del sistema nervoso centrale di bambini e bambine. Per la prima volta sono stati utilizzati organoidi in cui in laboratorio si è ricreato il tessuto cerebrale tumorale. I risultati, pubblicati sulla rivista Science Advances, offrono indicazioni per ipotizzare nuove terapie più mirate ed efficaci

leggi tutto

22 Giugno 2021

Esperimento ZePrion: nello spazio per “fotografare” le proteine

A caccia di evidenze dirette di come si compie l’innovativo protocollo PPI-FIT sviluppato dal team di ricercatori coordinati da UniTrento, la ricerca si sposterà nello spazio, e più precisamente sulla Stazione Internazionale Orbitante dove, a gennaio 2022, i ricercatori cercheranno di osservare il processo di ripiegamento di una proteina grazie ad un laboratorio in miniatura

leggi tutto

17 Giugno 2021

Ecco Ingegneria dei sistemi medicali per la persona

L’offerta formativa si arricchisce con il corso di studi triennale interateneo proposto dalle Università di Verona, di Trento e di Modena e Reggio Emilia. Attivazione già dal prossimo anno accademico 2021/2022

leggi tutto

4 Giugno 2021

Tappa all’Università di Trento per il giro d’Italia contro il cancro

La staffetta ciclistica organizzata dalla Fondazione Giovanni Celeghin di Padova sostiene la ricerca scientifica sui tumori cerebrali. Donati oggi più di 16 mila euro all’Ateneo per proseguire lo studio su una nuova terapia per il glioblastoma multiforme, una forma molto aggressiva della malattia su cui è impegnato il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata. La volata conclusiva sarà domani, sabato 5 giugno, a Padova sul sagrato della Basilica del Santo

leggi tutto

6 Maggio 2021

Ricerca, all’Università di Trento tre finanziamenti europei su mille

Nel giorno in cui l’European Research Council celebra l’assegnazione del grant numero 10 mila, la prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione per la performance di UniTrento: «L’Ateneo di Trento ha ottenuto ben 31 grant, il tre per mille di quelli conferiti dall’Erc. Un risultato importante se si considera che siamo un’università europea di medie dimensioni. Un dato che conferma l’eccellenza scientifica del lavoro dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici»

leggi tutto

30 Aprile 2021

A Marie-Laure Baudet l'Armenise Harvard Mid-Career Award

La professoressa dell'Università di Trento è una delle due prime vincitrici della nuova borsa creata dalla Fondazione Giovanni Armenise Harvard per finanziare scienziati e scienziate a metà della loro carriera in campo biomedico in Italia

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017