Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Ricerca

Ricerca

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
22 Giugno 2021

Esperimento ZePrion: nello spazio per “fotografare” le proteine

A caccia di evidenze dirette di come si compie l’innovativo protocollo PPI-FIT sviluppato dal team di ricercatori coordinati da UniTrento, la ricerca si sposterà nello spazio, e più precisamente sulla Stazione Internazionale Orbitante dove, a gennaio 2022, i ricercatori cercheranno di osservare il processo di ripiegamento di una proteina grazie ad un laboratorio in miniatura

leggi tutto

14 Giugno 2021

Intervento all’aorta: con la stampa 3D si pianifica meglio

Con la microchirurgia di precisione interventi più sicuri, rapidi ed efficaci. Le competenze informatiche UniTrento a supporto dei medici dell'Unità operativa di chirurgia vascolare dell’Ospedale Santa Chiara. Il laboratorio Ultrasound Lab Trento (ULTRa) del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, utilizzando anche le competenze e le infrastrutture tecnologiche di ProM Facility di Polo Meccatronica, realizza in 3D un modello fedele dell’aorta del paziente prima dell’intervento, per aiutare i chirurghi a provare le manovre migliori, scartando quelle inutili. Dall’ultrasonografia per la diagnosi del Covid 19 al supporto per la progettazione di interventi chirurgici: prosegue la collaborazione tra Apss e Università di Trento

leggi tutto

10 Giugno 2021

Con la missione EnVision dell'ESA, anche Trento vola su Venere

Con la missione EnVision l’Europa vola alla scoperta del pianeta gemello della Terra. 
A bordo della sonda uno strumento italiano che vede il coinvolgimento dell’Agenzia Spaziale italiana e la responsabilità dell’Università di Trento

leggi tutto

7 Giugno 2021

Intelligenza artificiale: al Disi arriva l’umanoide ARI

Al Polo Ferrari di Povo è arrivato da Barcellona un robot sociale, frutto della ricerca in intelligenza artificiale, che verrà testato in ambito sanitario e di assistenza. Già capace di spostarsi nello spazio, muovere braccia, mani e occhi e parlare, verrà ora programmato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione per interagire ancora meglio con le persone grazie alla sua espressività e a un linguaggio naturale. Obiettivo del progetto europeo SPRING: valutare quanto riuscirà a farsi accettare da pazienti, anziani e personale sanitario nel lavoro di accoglienza e supporto in ospedali e rsa

leggi tutto

4 Giugno 2021

Tappa all’Università di Trento per il giro d’Italia contro il cancro

La staffetta ciclistica organizzata dalla Fondazione Giovanni Celeghin di Padova sostiene la ricerca scientifica sui tumori cerebrali. Donati oggi più di 16 mila euro all’Ateneo per proseguire lo studio su una nuova terapia per il glioblastoma multiforme, una forma molto aggressiva della malattia su cui è impegnato il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata. La volata conclusiva sarà domani, sabato 5 giugno, a Padova sul sagrato della Basilica del Santo

leggi tutto

28 Maggio 2021

Comunicazione e finanza con la borsa di studio "Luigi Giuriato"

Firmata in Rettorato la convenzione tra Cassa Centrale Banca e Università di Trento per il finanziamento di attività di ricerca di giovani dopo la laurea. L’iniziativa intende tenere viva la memoria del giornalista e comunicatore scomparso nel 2019 e della sua competenza professionale. La donazione di 75 mila euro corrisponde a cinque borse di studio del valore di 15 mila euro, che ogni anno, dal 2021 al 2025, saranno assegnate con un bando di selezione ad altrettanti giovani

leggi tutto

20 Maggio 2021

Da UniTrento la mappa del consumo alimentare alternativo in Italia

Lo studio analizza come piattaforme di e-commerce e nuove pratiche favoriscono l’accesso al cibo sostenibile e riconnettono produzione, cliente e territorio. Un modello di approvvigionamento presente a macchia di leopardo prima della pandemia, che si è diffuso con l’esperienza del lockdown. Sabato 22 maggio alle 10.30 saranno illustrati in un incontro pubblico online i primi risultati dell’indagine condotta dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento nell’ambito del progetto europeo Plateforms

leggi tutto

19 Maggio 2021

Autismo ed emozioni: l’intelligenza artificiale svela i loro codici

Uno studio mostra che le emozioni facciali sono codificate nel cervello delle persone con autismo (ASD). Pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry, lo studio congiunto Università di Trento-Stony Brook University smonta alcune convinzioni sul funzionamento del cervello in persone con ASD e apre nuovi scenari per migliorare la loro vita relazionale. Con l’apprendimento automatico realizzata una rappresentazione dei modelli neurali che ogni cervello applica per decodificare le emozioni. Riccardi (DISI): «Indispensabile l’approccio interdisciplinare»

leggi tutto

19 Maggio 2021

Si festeggia il decennale del rivelatore di raggi cosmici AMS-02

Il ruolo chiave di Trento nell'esperimento Alpha Magnetic Spectrometer 02. "Uno Spritz di AntiMateria" lunedì 24 maggio per coinvolgere il pubblico 

leggi tutto

13 Maggio 2021

I quantum bit accendono il motore dell’innovazione

Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017