Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Ricerca

Ricerca

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
13 Aprile 2021

Malattia di Huntington, lo snodo nella viabilità dei neuroni

Uno studio internazionale sulla patologia genetica neurodegenerativa, coordinato dall’Università di Trento, identifica il ruolo fondamentale di una proteina (PRMT6) nel garantire la capacità di trasporto delle cellule nervose e quindi la salute dei neuroni. Il lavoro è stato pubblicato su Cell Reports

leggi tutto

26 Marzo 2021

Dislessia: il potere della lettura ad alta voce

La lettura ad alta voce, assistita da una tecnologia che «cattura» l'attenzione di chi legge sulla parola scritta, permette a bambini e bambine con dislessia di aumentare la comprensione di un testo. È quanto emerge da uno studio, frutto della collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler e il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento, che ha coinvolto 40 bambini e bambine di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, metà con diagnosi di dislessia e l’altra metà con capacità di lettura tipiche. Con “Gary”, possibile un miglioramento del 24% in media nei punteggi di comprensione del testo

leggi tutto

22 Marzo 2021

Un’intercettazione di tweet per battere il cancro sul tempo

L’Università di Trento e l’azienda trentina Optoi protagoniste di un progetto europeo per la diagnosi precoce dei tumori della prostata e dei testicoli. Obiettivo: sviluppare un metodo innovativo e affidabile per scoprire fin dall’inizio due forme frequenti di cancro maschile. Scritto nel primo lockdown dimostra che ricerca e impresa trentine continuano a occuparsi di lotta oncologica nonostante Covid-19: «Nell’emergenza sanitaria le persone malate di cancro e le loro famiglie non devono essere dimenticate»

leggi tutto

16 Marzo 2021

ICT Days 2021: l’innovazione informatica abita al DISI

Nove nuovi laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione inaugurati oggi in collegamento a distanza, al Polo scientifico e tecnologico Ferrari di Povo, in occasione dell’avvio degli ICT Days. Serviranno per creare, testare prodotti, sviluppare soluzioni personalizzate, gettare ponti con il mondo delle imprese e degli altri grandi centri di ricerca del settore ICT e intelligenza artificiale. E per apprendere facendo ricerca. Al via questa mattina la tredicesima edizione con l’intervento di Linda Leopold, dirigente dell’unità Responsible AI & Data di H&M Group. Tanti gli appuntamenti online in calendario fino a tutto domani

leggi tutto

11 Marzo 2021

La qualità del cibo diversificato si può tastare a Trento

Lanciato il progetto europeo Foodiverse per favorire sistemi di produzione, commercializzazione e consumo differenziati in grado di garantire una dieta sostenibile e salutare. Può essere decisivo il contributo dell’Università di Trento con il laboratorio vivente “Nutrire Trento”, l’iniziativa per promuovere il consumo di prodotti sani, che assicurino un'adeguata remunerazione per tutti gli attori della filiera alimentare sviluppata con il Comune di Trento nell’ambito di UniCittà

leggi tutto

5 Marzo 2021

Un otto marzo che dura tutto l’anno

Per festeggiare la Giornata internazionale della donna, UniTrento ha scelto la forza e i risultati di una sua giovane ricercatrice, Giulia Fredi, vincitrice dell’edizione italiana del premio L’Oréal – UNESCO 2020 “Per le Donne e la Scienza”. Accanto a lei, storie di docenti, ricercatrici e studiose del nostro Ateneo raccolte dall’ufficio Equità e diversità

leggi tutto

4 Marzo 2021

Cervello a colpo d’occhio

Uno studio coordinato dall’Università di Trento ha analizzato la correlazione tra i movimenti oculari e l’attività cerebrale a riposo. I risultati, pubblicati sulla rivista Network Neuroscience, danno una chiave per decodificare i dati della risonanza magnetica in modo diverso e aprono nuove prospettive per diagnosticare eventuali disturbi

leggi tutto

3 Marzo 2021

Dal tarassaco un’ispirazione per l’ingegneria

All’Università di Trento per la prima volta è stata misurata in laboratorio la capacità dei soffioni immersi in acqua di immagazzinare aria. Una scoperta che apre la strada allo sviluppo di dispositivi e tecnologie di ingegneria bio-ispirata per attività in fondo al mare

leggi tutto

3 Marzo 2021

Bioinspired materials from dandelions

The air trapping capacity of dandelion clocks submerged in water has been measured in the lab for the first time at the University of Trento. The discovery paves the way for the development of bioinspired devices and technologies for underwater operations

leggi tutto

2 Marzo 2021

Come tornare a ‘Sentirsi forti’ a scuola

Un progetto per supportare studenti, studentesse e docenti durante la pandemia da COVID-19. Come rendere il ritorno a scuola in tempo di pandemia un’esperienza formativa e positiva? La collaborazione tra Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento con il contributo della Fondazione Caritro

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017