Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Ricerca

Ricerca

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

Ricerca

31 Ottobre 2019

Trasporti sui sentieri: ci pensa il mulo robot

Università di Trento e Istituto Italiano di Tecnologia insieme per implementare le capacità del robot quadrupede HyQ-Blue made in IIT. Adatto per la montagna, resistente e agile, in grado di muoversi su terreni impervi, trasportare carichi pesanti e andare al trotto. L’accordo coinvolge il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo trentino e il laboratorio Dynamic Legged Systems dell’IIT di Genova

leggi tutto

29 Ottobre 2019

I pulcini nascono capaci di riconoscere ed evitare i pericoli

La capacità di difendersi è innata e non si apprende con l’esperienza. Lo sostiene uno studio condotto dall’Università di Trento con la Queen Mary University of London e pubblicato dalla rivista PNAS

leggi tutto

28 Ottobre 2019

UniTrento e Comune di Rovereto: oltre 200mila euro per crescere

Otto i progetti 2019 sostenuti grazie alla convenzione già attiva: dalla meccatronica all’ambito psicoeducativo alla salute. L’accordo rinnovato oggi anche per il triennio 2020-2022 per lo svolgimento di attività di studio e ricerca dell’Ateneo

leggi tutto

18 Ottobre 2019

L’intelligenza artificiale viaggia sulla luce

Al Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento si sviluppano circuiti ottici green, veloci ed economici per l’apprendimento automatico. L’attività rientra nel progetto Pelm, lanciato in questi giorni e che ha ricevuto un finanziamento ministeriale di quasi un milione di euro in tre anni. Tra gli obiettivi: sviluppare un monitor del cancro

leggi tutto

17 Ottobre 2019

Il “papà” del microprocessore all’Università di Trento

Il fisico Federico Faggin racconterà le principali vicende professionali che l’hanno visto protagonista, a cominciare dall’ideazione della tecnologia elettronica che ha contribuito in modo determinante all’avvento della società dell’informazione. L’incontro, aperto alla cittadinanza, sarà lunedì 21 ottobre alle 16.30 al Polo Ferrari 1 di Povo

leggi tutto

11 Ottobre 2019

Di che cosa parlano i Nobel?

Scienza, passione e politica nei discorsi dei premiati. Sulla rivista scientifica Plos One una ricerca dell’Università di Trento che analizza le parole chiave dei discorsi tenuti da oltre 200 Premi Nobel dal 1901 a oggi

leggi tutto

10 Ottobre 2019

GeCo: l’Università a Rovereto disegna la nuova geografia

Inaugurato oggi il nuovo Centro geo-cartografico di studio e documentazione, istituito congiuntamente dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Provincia autonoma di Trento. Avrà sede a Palazzo Alberti Poja e sarà al servizio della ricerca scientifica e del territorio. Già 122 i docenti afferenti per un centro capace di attirare competenze e discipline diverse

leggi tutto

10 Ottobre 2019

Lo stile di vita minaccia i batteri intestinali: una conferma da Ötzi

Uno studio pubblicato oggi su Cell Host & Microbe analizza per la prima volta la diversità e l’evoluzione del batterio intestinale Prevotella copri. Una ricerca congiunta dell’Università di Trento e di Eurac Research di Bolzano rivela come l’evoluzione della dieta e delle abitudini igienico sanitarie nei Paesi industrializzati sia connessa con la diminuita presenza di alcuni batteri considerati nostri alleati durante la digestione

leggi tutto

7 Ottobre 2019

Università e Confindustria: momenti e risultati della collaborazione

Da anni, le relazioni strette tra Università di Trento e Confindustria Trento si traducono in progetti concreti, opportunità di occupazione e di business, storie di partnership di successo tra i mondi della ricerca e dell'impresa

leggi tutto

25 Settembre 2019

UniTrento “nasconde” le case al terremoto

Nei laboratori dell’Ateneo un gruppo di ricerca rende gli edifici invisibili al sisma per proteggerli. Lo studio segna un passo avanti importante nell’ingegneria sismica e conquista la copertina della rivista “Proceedings of the Royal Society A”

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017