Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Ricerca

Ricerca

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
17 Marzo 2022

Nuova luce sui tumori del sangue

L’Università di Trento con Yale e l’Istituto di biofisica del Cnr di Trento apre la strada per progettare in futuro soluzioni terapeutiche mirate alla capacità delle cellule di rispondere a situazioni di stress. Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Molecular Cell

leggi tutto

17 Marzo 2022

Shedding new light on blood cancers

The University of Trento with Yale University and the CNR Institute of Biophysics of Trento open the way to therapeutic solutions that target the ability of cells to respond to stress. The international study has been published in Molecular Cell

leggi tutto

16 Marzo 2022

Piano degli interventi 2022: stanziato oltre un milione

Risorse dalla Fondazione Caritro per progetti dell’Università di Trento: per la ricerca, per aiutare studenti e studentesse “a rischio” e per il Collegio Clesio

leggi tutto

10 Marzo 2022

Speqk: la fisica dei quanti all’Expo di Dubai

Selezionata dal Ministero, la tecnologia alla base della startup nata nel laboratorio congiunto Q@TN di UniTrento si è fatta notare all’esposizione universale degli Emirati Arabi Uniti come promettente rimedio alla fragilità degli attuali sistemi crittografici e per le grandi potenzialità di mercato

leggi tutto

28 Febbraio 2022

Immunoterapia più efficace grazie allo studio del microbiota

Nature Medicine pubblica il più ampio studio finora realizzato a conferma del legame tra microbiota intestinale e risposta all’immunoterapia

leggi tutto

23 Febbraio 2022

Tre varchi di accesso al mondo raro

Lunedì 28 febbraio incontro pubblico sulle malattie rare trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 12. Organizza il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento. Obiettivo: favorire la conoscenza di questa realtà, presentare le esperienze sul territorio e fare il punto sulla ricerca scientifica svolta nei laboratori dell’Ateneo.

leggi tutto

22 Febbraio 2022

Diritto e potere nell'era dell'intelligenza artificiale

Convegno via zoom promosso dal Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet dell'Università di Trento per la presentazione dei risultati del progetto TrAIL - Jean Monnet Trento Artificial Intelligence Laboratory, finanziato dalla Commissione europea per promuovere il dibattito e la divulgazione delle principali implicazioni legate all’avvento dell’intelligenza artificiale. Tavola rotonda nel pomeriggio con Luciano Violante (presidente di Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine) e Pasquale Stanzione (presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali) insieme a rappresentanti della Commissione europea

leggi tutto

9 Febbraio 2022

Seguire l’acqua per esplorare un turismo gentile

L’Università di Trento con la Val di Sole protagonista di un progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere paesi di montagna, piccoli borghi e aree interne. Ricercatori e ricercatrici esploreranno assieme alla comunità locale strategie e iniziative di sviluppo sostenibile del territorio per il benessere di residenti e ospiti. Si discuterà del valore dell’acqua, turismo termale, mobilità e rischio idrogeologico. Lavori al via venerdì 11 febbraio alle 14.30 a Cogolo, nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio

leggi tutto

8 Febbraio 2022

Problemi industriali cercansi

Si raccolgono i quesiti tecnologici delle aziende che vogliono soluzioni innovative per migliorare i loro prodotti. Saranno selezionati per partecipare alla prossima edizione di “Industrial Problem Solving with Physics” (Ipsp), la competizione che vede alleate industria e ricerca universitaria

leggi tutto

28 Gennaio 2022

Edifici come specchi per diffondere il segnale

Verso un ambiente elettromagnetico intelligente. Nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment”, un nuovo laboratorio di ricerca per immaginare le smartcity del futuro, sempre più green e sicure. Ateneo e Fondazione Bruno Kessler siglano un accordo per sviluppare insieme nuove tecnologie a servizio della qualità della vita nelle città e per l’efficienza di aziende e istituzioni. Meno stazioni radio, connessione più ampia e capillare, città più belle e vivibili grazie a delle “pelli intelligenti” inserite negli edifici esistenti o in fase di progettazione. Forti dell’esperienza di Trento Smart City e del nuovo accordo più possibilità di competere a livello internazionale e nella partita del Pnrr

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017