Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
6 Febbraio 2019

Tumori del sangue: Ail Trentino e Cibio lottano assieme

Firmato un protocollo d’intesa tra l’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, sede del Trentino, e il Dipartimento Cibio dell’Università di Trento. Obiettivo: individuare nuove soluzioni di terapia farmacologica per fermare la progressione della malattia

leggi tutto

30 Gennaio 2019

Autismo, cosa scatena la paura di un suono o di un abbraccio

Uno studio di TRAIN (Trentino Autism Initiative), progetto strategico dell’Università di Trento, suggerisce che specifiche caratteristiche anatomiche e funzionali del cervello siano alla base di una risposta alterata agli stimoli sensoriali comune a varie forme di autismo

leggi tutto

21 Gennaio 2019

The largest ever catalog of bacteria in the human body containing over 150 thousands genomes is reported

A large number of previously uncharacterized bacteria living in and on humans was discovered and analyzed by scientists in Trento, Italy. Many of these newly identified microbes are prevalent in non-Westernized populations but are less frequent in Westernized populations, suggesting a link between a loss of microbial diversity and populations’ lifestyles

leggi tutto

17 Gennaio 2019

Il catalogo più ricco dei batteri del corpo umano: oltre 150 mila

Scoperto e classificato un grande numero di batteri e archeobatteri finora sconosciuti, che costituiscono il microbioma umano. Molti di questi microrganismi sono più prevalenti in popolazioni non occidentalizzate che in occidente probabilmente come conseguenza del processo di industrializzazione

leggi tutto

15 Gennaio 2019

All’Università di Trento si costruisce il cervello bionico

Incontro di avvio questa mattina al Polo Ferrari per “Backup”, progetto interdisciplinare coordinato da Lorenzo Pavesi del Dipartimento di Fisica

leggi tutto

12 Novembre 2018

Kit biotech da copertina

Tra ricerca di base e ricerca applicata. "Cell Reports" ha pubblicato la notizia di un metodo nuovo per "catturare" le stampanti molecolari che producono proteine nel momento esatto in cui sono in funzione. Un caso di trasferimento tecnologico biomedico che nasce da una start-up e dalla collaborazione tra Università di Trento, Istituto di biofisica del Cnr e Fondazione Bruno Kessler 

leggi tutto

8 Novembre 2018

Anvur: UniTrento promossa a pieni voti

Primo e finora unico ateneo in Italia tra i 35 valutati ad aver ottenuto il giudizio più alto. È quanto emerge dal rapporto di valutazione ai fini dell’accreditamento periodico delle sedi universitarie e dei corsi di studio trasmesso oggi da Roma. Il rettore Collini: «È la prima volta che un’università italiana raggiunge un livello così alto». Il direttore generale Pellacani: «Il risultato deriva da un’organizzazione che funziona bene nelle sue componenti e nei suoi processi»

leggi tutto

27 Settembre 2018

Il Cibio diventa dipartimento

La decisione ratificata oggi dal Cda dell’Ateneo. Il nuovo dipartimento, che va ad aggiungersi agli altri dieci dell’Università di Trento, conserverà la sua denominazione originaria. La trasformazione garantirà più stabilità, più visibilità e competitività nelle valutazioni nazionali. A guidarlo sarà sempre Alessandro Quattrone, eletto direttore per i prossimi tre anni. Conclusa la tornata elettorale nei dipartimenti dell’Ateneo: il riepilogo degli eletti

leggi tutto

20 Settembre 2018

La Notte dei Ricercatori 2018 a Trento

Un’occasione per immergersi nel mondo della scienza, incontrare ricercatrici e ricercatori, scoprire come lavorano, porre loro delle domande e divertirsi con esperimenti, dimostrazioni e spettacoli. È la Notte dei Ricercatori, evento programmato ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in contemporanea europea. In Trentino l’edizione 2018 è organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Edmund Mach, l’Università di Trento, e il MUSE - Museo delle Scienze, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento.

leggi tutto

20 Settembre 2018

Regno Unito, Italia e Spagna alleate contro il cancro

Tra i sei programmi internazionali finanziati c’è quello che vede capofila Francesca Demichelis del CIBIO dell’Università di Trento

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017