Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
13 Febbraio 2018

BIO Facility Day 2018

Giovedì 15 febbraio una giornata per conoscere l’infrastruttura tecnologica del CIBIO, Centro di Biologia integrata dell’Università di Trento. La presentazione inizia alle 9 con un’introduzione in italiano. I lavori proseguiranno poi in lingua inglese per chi si occupa di scienze della vita. L’iniziativa si tiene al Polo scientifico e tecnologico Fabio Ferrari, Povo 2, aula B107 (Via Sommarive, 9)

leggi tutto

2 Febbraio 2018

Incontro con la Nobel per la Medicina 2008

Françoise Barré-Sinoussi interviene all’apertura del nuovo ciclo della scuola di dottorato in Scienze biomolecolari. L’appuntamento si terrà lunedì 5 febbraio dalle 9.30 al CIBIO – Centro di Biologia integrata dell’Università di Trento (Polo Ferrari 2, aula B107 a Povo in Via Sommarive, 9)

leggi tutto

30 Gennaio 2018

Un’arma di precisione contro il DNA malato

Era stato salutato da molti come la scoperta biologica più importante del XXI secolo, per la portata globale delle sue applicazioni. Ma le applicazioni del genome editing sono state, fin dall’inizio, ostacolate dall’incapacità dell’enzima che riscrive il DNA di essere davvero accurato. Al CIBIO dell’Università di Trento si è trovato il modo di renderlo un’arma di precisione pressoché assoluta, che spara un solo proiettile e uccide il DNA malato

leggi tutto

30 Gennaio 2018

A precision Tool to remove Portions of DNA

Many had welcomed genome-editing as the most exciting discovery in 21st century biology for its impressive applications. Yet, since the beginning, the lack of accuracy of the DNA-editing enzyme made it impossible to use it effectively. CIBIO, the Centre for Integrative Biology of the University of Trento, has found a way to turn it into a precision tool that only targets a specific site of DNA that needs to be removed. In this way it will be possible to use genome-editing to correct sequences of genes, for example in patients with genetic disorders or cancer. The study, conducted in Trento, has been published in “Nature Biotechnology”

leggi tutto

17 Gennaio 2018

Ricerca FEM-UniTrento getta nuova luce sul destino della anidride solforosa nei vini

Pubblicati sulla prestigiosa rivista Scientific Reports i risultati di una ricerca condotta da un team di ricercatori della Fondazione Edmund Mach, Università di Trento con il Dipartimento di Fisica e Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, che permette di comprendere l’importanza di alcune reazioni chimiche di solfonazione che avvengono nei vini, e che coinvolgono il principale conservante, l’anidride solforosa. In particolare i ricercatori hanno validato un metodo quantitativo per misurare su un campione di circa 200 vini del commercio, una serie di derivati solfonati dei composti del vino, recentemente scoperti dallo stesso team di ricerca

leggi tutto

30 Novembre 2017

Enrico Domenici alla guida del COSBI

Biologo con una lunga esperienza nel settore farmaceutico, dal 2015 in forza al Cibio dell’Università di Trento è stato nominato oggi presidente e amministratore delegato del centro di ricerca di Università di Trento e Microsoft Research che ha sede nel Polo Manifattura a Rovereto. Subentra a Corrado Priami, fondatore e presidente del COSBI dal 2005, che lascia la carica a seguito del suo trasferimento all’Università di Pisa.  Rimarrà comunque legato al centro in veste di direttore della ricerca per facilitare la transizione di governance. La priorità del nuovo presidente Domenici: dialogo con l’industria per aumentare ulteriormente la competitività

leggi tutto

16 Novembre 2017

Nuova luce sulla SMA, la malattia che blocca i muscoli dei bambini

Stabilita per la prima volta una chiara connessione tra l’atrofia muscolare spinale, una malattia genetica neuromuscolare che colpisce prevalentemente in età infantile, e la sintesi delle proteine. La scoperta rivela un nuovo processo cellulare implicato nella malattia e potrebbe permettere di sviluppare terapie. Lo studio, messo in copertina dalla rivista scientifica Cell Reports, vede il Trentino protagonista. È, infatti, frutto della collaborazione locale dell’Istituto di Biofisica del CNR e del CIBIO dell’Università di Trento e risultato di un Grande progetto PAT. I dettagli sono stati illustrati oggi in una conferenza stampa nel Palazzo della Provincia autonoma di Trento

leggi tutto

26 Settembre 2017

In viaggio con "La Notte dei Ricercatori"

In viaggio per qualche ora nell’arcipelago del sapere. Per esplorare mondi sconosciuti in compagnia di guide esperte o per guardare con occhi nuovi oggetti ed esperienze di tutti i giorni. Anche questa volta la Notte dei Ricercatori propone un programma fitto e vario. Assaggi di scienza, conditi dalla passione di chi lavora nella ricerca, aromatizzati di entusiasmo e insaporiti da un pizzico di divertimento. La Notte dei Ricercatori 2017 si svolgerà venerdì 29 settembre al MUSE–Museo delle Scienze di Trento e in altri spazi del quartiere Le Albere a partire dalle 17, in contemporanea con altre 52 città italiane. La manifestazione a Trento è promossa e organizzata da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE–Museo delle Scienze, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento 

 

leggi tutto

14 Settembre 2017

Donne e scienza: uno sguardo oltre gli stereotipi

Dal progetto “Donne&Scienza” dell’Università di Trento emerge in Italia una presenza limitata delle donne nelle carriere scientifiche, uno squilibrio di genere che si accentua in alcune aree disciplinari e nei livelli gerarchici più alti. Analisi e proposte sono uscite dai lavori che, nell’ambito della Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica, hanno visto coinvolte questa mattina a Povo nella sede di FBK scienziate e persone impegnate nella formazione scolastica e universitaria, nella politica e nel giornalismo. Nel pomeriggio al Polo scientifico e tecnologico Fabio Ferrari poi un’azione di sensibilizzazione mediatica: verrà riproposta a parti invertite tra donne e uomini la foto del Congresso di Solvay del 1927, in cui Marie Sklodowska Curie era l’unica donna fra 28 uomini

leggi tutto

17 Luglio 2017

Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita

Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su Nature 

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017