Da Caltech per studiare i cambiamenti climatici
Simona Bordoni ha scelto l’Università di Trento per il suo rientro in Italia dopo 19 anni negli Stati Uniti. È arrivata dal California Institute of Technology: con le sue lezioni introduce studenti e studentesse alle dinamiche dei fenomeni naturali e alle previsioni meteorologiche e fa ricerca sul clima con il Gruppo di fisica dell’atmosfera del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Ateneo
leggi tutto
Passione per la ricerca: una forza contro le paure di oggi
La biologa e senatrice della Repubblica Elena Cattaneo questa mattina all’apertura dell’anno accademico per il programma di dottorato in Biomolecular Sciences al Dipartimento Cibio. Nel suo messaggio ai giovani ricercatori un invito a guardare all’innovazione e alla ricerca con fiducia, amore e tanta riconoscenza
Inaugurazione dell’anno accademico con il ministro Manfredi
La cerimonia si terrà martedì 3 marzo a partire dalle 11. La prolusione affidata al filosofo Luciano Floridi che parlerà di etica dei computer, logica, epistemologia e teoria dell’informazione. Il programma nei prossimi giorni sul portale UniTrento
Comitato provinciale di coordinamento: via libera a Medicina
Il Comitato provinciale di coordinamento riunitosi oggi in Rettorato ha dato il via libera al progetto di un corso di studi in Medicina e Chirurgia a Trento.
Medicina, via libera dal Senato accademico alla laurea con Verona
Nella seduta di oggi pomeriggio è stato approvato il progetto formativo del corso di studio che sarà realizzato con l’Ateneo veronese già dal prossimo settembre con 60 posti. È previsto il coinvolgimento di altre università e di centri di ricerca presenti sul territorio
Nuovo dirigente per Sistemi informativi, Servizi e Tecnologie informatiche
Nicola Zanella è stato nominato alla guida della Direzione dell’Ateneo. Ha legato il suo nome alla trasformazione digitale del Comune di Trento e alla realizzazione di Trento Smart City. Subentra al dirigente Andrea Mongera, giunto alla pensione
Medicina: nota della Consulta dei direttori
Di seguito la nota della Consulta dei direttori dell'Università di Trento sulla questione Medicina.
Approvato dal Cda il bilancio di previsione per il 2020
Il conto economico garantisce il pareggio tra costi e ricavi sulla cifra di 258 milioni e prevede l’utilizzo di riserve di patrimonio netto per 14,1 milioni. Cresce la capacità dell’Ateneo di attrarre finanziamenti per la ricerca attraverso bandi competitivi nazionali e internazionali
Medicina, ecco la proposta dell’Università di Trento
È stata presentata oggi dal rettore Collini e dal presidente Finocchiaro. Il piano si articola in tre direzioni: il corso di studi, la formazione specialistica e l’attività di ricerca.
The University unveils plan for Trento School of Medicine
Rector Paolo Collini and President Daniele Finocchiaro illustrated today the plan to create an innovative School of Medicine that will integrate programmes of study, specialist training, and cutting-edge research