Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Servizi e sport

Servizi e sport

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
4 Ottobre 2018

UniTrento e Guardia di Finanza: firmato un protocollo

Controlli mirati sulle autocertificazioni rese dagli studenti e sugli affitti in nero. La Guardia di Finanza e l’Università di Trento hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa per sviluppare forme di collaborazione nelle azioni di controllo delle posizioni reddituali e patrimoniali dei soggetti beneficiari di prestazioni agevolate che l’Università eroga a vario titolo agli studenti. 

leggi tutto

4 Ottobre 2018

Una nuova “macchina” per il cervello e il territorio

Oggi a Mattarello il Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento ha incontrato la Fondazione Caritro, sua partner istituzionale. Il CIMeC ha presentato le sue attività, le applicazioni della risonanza magnetica appena acquistata e l’utilizzo dei laboratori di stimolazione transcranica e magnetoencefalografia. Il direttore del CIMeC Carlo Miniussi: «Vogliamo essere un centro di ricerca universitario che si occupa di neuroscienze anche a servizio dei bisogni del territorio, a cominciare dalle persone con patologie del sistema nervoso come la malattia di Alzheimer o altre demenze». Michele Iori, presidente della Fondazione Caritro: «Investire nella ricerca, in particolare quella applicata, è una scelta strategica per Fondazione che aiuta la crescita e lo sviluppo del territorio. Il CIMeC è diventato una realtà, nel campo delle neuroscienze, di eccellenza a livello mondiale»

leggi tutto

25 Settembre 2018

Scienza e management: il mix che genera innovazione

Nasce all’Università di Trento la “School of Innovation”. Offrirà agli studenti un percorso extracurriculare certificato per integrare le proprie competenze ed essere più appetibili nel mercato del lavoro. La creatività come valore aggiunto nella formazione. Prossimi passi: aprire i corsi anche a chi già lavora, ristrutturare l’offerta formativa esistente e introdurre nuovi percorsi, interdisciplinari e incentrati sull’innovazione. La presentazione giovedì alle 18 al Clab di Trento

leggi tutto

5 Settembre 2018

A lezione col prof sulla Via degli Dei

In dodici da domenica in cammino per cinque giorni tra Bologna a Firenze: è il corso “Sostenibilità in cammino” proposto dal professor Nicola Lugaresi della Facoltà di Giurisprudenza. Studenti e docente cammineranno fianco a fianco, raccogliendo dal territorio gli spunti di discussione su sostenibilità e sviluppo. Didattica innovativa: l’esperienza dell’Università di Trento fa scuola a Glasgow al congresso dell’Academy of Environmental Law

leggi tutto

23 Luglio 2018

UniTrento e Trentino Volley fanno “ace”

Firmato un accordo di collaborazione per realizzare un programma di carriera integrata sport/studio. Così l’obiettivo della laurea diventa più accessibile. Avvio dall’anno accademico 2018/2019

leggi tutto

19 Giugno 2018

“Adotta uno studente”

L’Ateneo lancia un progetto sperimentale di sostegno a studenti e studentesse richiedenti asilo politico presenti in Trentino. La campagna di donazioni permetterà loro di sostenere le piccole spese quotidiane connesse alla frequenza dei corsi universitari: acquisto di libri universitari e beni di prima necessità. Destinatari saranno cinque rifugiati/studenti o studentesse selezionati ogni anno dal Cinformi e già inseriti nei progetti di accoglienza del nostro territorio. Per donare, tutte le informazioni sul portale di Ateneo, all’indirizzo: http://www.unitn.it/studenti-rifugiati

leggi tutto

25 Maggio 2018

“People mover”: una settimana internazionale @UniTrento

Una trentina di funzionari europei esperti di mobilità internazionale a Trento per confrontarsi e sviluppare competenze. Focus sul modello dell’Ateneo trentino nella gestione dei servizi agli studenti, nell’accoglienza e nel reclutamento internazionale. Seconda edizione della Staff Training Week, la settimana di aggiornamento prevista dal programma europeo Erasmus+ per la formazione continua dei dipendenti di atenei e istituti di ricerca

leggi tutto

21 Maggio 2018

La psicologia della prestazione: nello sport e nella vita

Il legame tra processi mentali, risultati sportivi e successi personali nello studio e nella vita. Se ne parlerà giovedì alle 18 in una conferenza a Economia con Giuseppe Vercelli, psicologo, ricercatore e responsabile area psicologica Juventus F.C. nell’incontro promosso da Coni, Scuola dello Sport CONI e UniTrentoSport. Per l’occasione presenti anche alcuni studenti-atleti Top Sport

 

leggi tutto

18 Aprile 2018

All’Università il lavoro diventa smart

L’Ateneo di Trento è la prima università pubblica a sperimentare lo smart working attraverso uno specifico accordo sindacale. Il 10 per cento del personale tecnico e amministrativo (63 su 660 persone) ha già optato per la formula agile e l’obiettivo è attivare fino a cento posizioni in due anni. Il dirigente Depaoli (Risorse umane e Organizzazione): «Una sfida nel solco della capacità di innovare che è nel dna di UniTrento»

leggi tutto

5 Aprile 2018

La neurodiversità entra in Ateneo

Un’esperienza innovativa nel panorama universitario italiano. Il percorso, proposto a studenti e studentesse con disturbo dello spettro autistico, coinvolge già un primo gruppo di dodici persone. Tra i punti cardine dell’iniziativa ci sono attività per favorire la socialità e potenziare le competenze comunicative ed espressive. Il progetto dell’Università di Trento sarà presentato mercoledì 11 aprile alle 16 in un incontro pubblico a Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017