Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Fisica

Fisica

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
2 Febbraio 2018

Progetto Limadou, team di ricerca trentino protagonista

Nella missione spaziale cinese incentrata sullo studio dei terremoti, i dati rilevati dal satellite lanciato oggi saranno analizzati all’INFN/TIFPA, il centro nazionale scientifico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sviluppato in collaborazione con Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Azienda provinciale per i servizi sanitari

leggi tutto

17 Gennaio 2018

L’astrofisica Branchesi all’inaugurazione dell’anno accademico

Considerata dalla rivista Nature tra le dieci persone più influenti a livello scientifico nel 2017, terrà la prolusione durante la cerimonia accademica. Il suo argomento di studio, l’astronomia gravitazionale, l’ha portata più volte a collaborare con il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo trentino. La cerimonia si terrà il prossimo 9 febbraio nell’Aula magna della sede di via Tommaso Gar

leggi tutto

17 Gennaio 2018

Ricerca FEM-UniTrento getta nuova luce sul destino della anidride solforosa nei vini

Pubblicati sulla prestigiosa rivista Scientific Reports i risultati di una ricerca condotta da un team di ricercatori della Fondazione Edmund Mach, Università di Trento con il Dipartimento di Fisica e Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, che permette di comprendere l’importanza di alcune reazioni chimiche di solfonazione che avvengono nei vini, e che coinvolgono il principale conservante, l’anidride solforosa. In particolare i ricercatori hanno validato un metodo quantitativo per misurare su un campione di circa 200 vini del commercio, una serie di derivati solfonati dei composti del vino, recentemente scoperti dallo stesso team di ricerca

leggi tutto

9 Novembre 2017

Presentato il Festivalmeteorologia 2017

La terza edizione, sul rapporto tra scienza e tecnologia, si terrà a Rovereto nei giorni 17, 18 e 19 novembre. Tante le novità e gli ospiti di spicco per la tre giorni promossa da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Confermata la partecipazione di Erik Andersson (ECMWF) e Luca Mercalli. I protagonisti affronteranno il tema della meteorologia come scienza che si avvale della tecnologia per il proprio sviluppo e contribuisce essa stessa a sviluppare nuove tecnologie per le proprie applicazioni. Conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti

leggi tutto

16 Ottobre 2017

Una nuova era per l’osservazione dell’universo

Un unico strumento planetario è stato in grado di indicare la direzione nel cielo dove è avvenuta la fusione di due stelle di neutroni. Da Washington a Roma: l’annuncio della prima misura di onde gravitazionali e segnali elettromagnetici da binarie di stelle di neutroni dato oggi in contemporanea in tutto il mondo, seguito anche all’Università di Trento. Il ruolo di primo piano dei fisici dell’ateneo trentino nella decodifica del segnale e gli sviluppi dell’astronomia “multimessaggera”. Prodi: «Finalmente osserviamo in diretta come si è formata la polvere di stelle di cui è fatto il nostro mondo»

leggi tutto

13 Ottobre 2017

Cervello umano e macchine pensanti, quale connessione

Per il decennale CIMeC sabato 21 ottobre all’Auditorium Melotti andrà in scena in anteprima nazionale “Noi, Robot”, spettacolo della Compagnia Arditodesìo nell’ambito del progetto Jet Propulsion Theatre in collaborazione con il Dipartimento di Fisica. Ma gli appuntamenti per i 10 anni del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento prenderanno il via a Rovereto già giovedì 19 con la cerimonia ufficiale e il dialogo pubblico con Piero Angela

leggi tutto

3 Ottobre 2017

Nobel per le onde gravitazionali: soddisfazione della fisica trentina

Nell’annuncio del Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish menzionata la collaborazione Ligo-Virgo in cui Trento ha un ruolo di primo piano. L’osservazione delle onde gravitazionali e l’astronomia “multimessaggera” le sfide di ricerca su cui Trento continua a investire. Thorne fu a Trento nel 2001

leggi tutto

26 Settembre 2017

In viaggio con "La Notte dei Ricercatori"

In viaggio per qualche ora nell’arcipelago del sapere. Per esplorare mondi sconosciuti in compagnia di guide esperte o per guardare con occhi nuovi oggetti ed esperienze di tutti i giorni. Anche questa volta la Notte dei Ricercatori propone un programma fitto e vario. Assaggi di scienza, conditi dalla passione di chi lavora nella ricerca, aromatizzati di entusiasmo e insaporiti da un pizzico di divertimento. La Notte dei Ricercatori 2017 si svolgerà venerdì 29 settembre al MUSE–Museo delle Scienze di Trento e in altri spazi del quartiere Le Albere a partire dalle 17, in contemporanea con altre 52 città italiane. La manifestazione a Trento è promossa e organizzata da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE–Museo delle Scienze, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento 

 

leggi tutto

14 Settembre 2017

Donne e scienza: uno sguardo oltre gli stereotipi

Dal progetto “Donne&Scienza” dell’Università di Trento emerge in Italia una presenza limitata delle donne nelle carriere scientifiche, uno squilibrio di genere che si accentua in alcune aree disciplinari e nei livelli gerarchici più alti. Analisi e proposte sono uscite dai lavori che, nell’ambito della Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica, hanno visto coinvolte questa mattina a Povo nella sede di FBK scienziate e persone impegnate nella formazione scolastica e universitaria, nella politica e nel giornalismo. Nel pomeriggio al Polo scientifico e tecnologico Fabio Ferrari poi un’azione di sensibilizzazione mediatica: verrà riproposta a parti invertite tra donne e uomini la foto del Congresso di Solvay del 1927, in cui Marie Sklodowska Curie era l’unica donna fra 28 uomini

leggi tutto

14 Settembre 2017

Solvay 1927 - Trento 2017: la fisica e le donne

A novant’anni dalla celebre foto che ritraeva 28 scienziati e una sola scienziata (Marie Skłodowska Curie) scattata a margine del Congresso di Solvay, l’Università di Trento e la Società Italiana di Fisica la ripropongono a ruoli invertiti. A essere ritratte sono 28 fisiche italiane e un solo fisico. Dall’epoca di Marie Skłodowska Curie tanti i passi avanti fatti per aumentare la presenza e le carriere delle donne nella Fisica. Ma molto si può ancora fare. A partire dalla loro maggiore visibilità. Se ne è parlato a margine del congresso SIF a Trento

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017