Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati Stampa | Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

Comunicati stampa 2021

6 Maggio 2021

Con i robot, +50% di occupazione: studio Inapp-UniTrento

I risultati dello studio "Stop worrying and love the robot: An activity-based approach to assess the impact of robotization on employment dynamics" curato dai ricercatori dell’INAPP, dell’Università di Trento e dell’Istituto di Statistica della Provincia di Trento (ISPAT)- Fadda: “Non bisogna avere paura dei robot che possono costituire più un’opportunità che uno svantaggio per il mondo del lavoro. Resta appeso il tema di tutte quelle occupazioni che vanno riqualificate con un profondo reskilling proprio per l’utilizzo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale per vincere il fenomeno della disoccupazione tecnologica”.

leggi tutto

6 Maggio 2021

Ricerca, all’Università di Trento tre finanziamenti europei su mille

Nel giorno in cui l’European Research Council celebra l’assegnazione del grant numero 10 mila, la prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione per la performance di UniTrento: «L’Ateneo di Trento ha ottenuto ben 31 grant, il tre per mille di quelli conferiti dall’Erc. Un risultato importante se si considera che siamo un’università europea di medie dimensioni. Un dato che conferma l’eccellenza scientifica del lavoro dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici»

leggi tutto

5 Maggio 2021

La biblioteca fa BUM

Aperte le porte della nuova Biblioteca universitaria Mesiano. Oltre 80mila volumi a scaffale aperto, lunghi quanto una mensola che collega l’ingresso di Ingegneria a Mesiano fino a piazza Venezia: una nuova casa per la più importante collezione bibliografica pubblica nel settore dell’Ingegneria, unica nel campo dell’architettura e della normativa tecnica. Realizzata lungo l’asse centrale del Polo di Mesiano, all’insegna della sostenibilità ambientale e del comfort per lo studio, ha un corpo allungato di 1500 metri quadri, disposto su due piani, con una spettacolare vista sulla città. In occasione dell’inaugurazione della BUM (Biblioteca universitaria Mesiano) cambiano nome anche le altre biblioteche dell’ateneo: oltre alla BUC (Biblioteca universitaria centrale) ecco la BUP (Biblioteca universitaria Povo) e la BUR (Biblioteca universitaria Rovereto)

leggi tutto

4 Maggio 2021

Un hackathon per far impazzire i fan dello sci: aperta la call

Università di Trento e la piattaforma HYPE Sports Innovation lanciano la prima maratona informatica dedicata all’innovazione negli sport invernali e di montagna. 36 ore per trovare la soluzione migliore per la FIS (International Ski Federation) e per due committenti top del settore: European Broadcasting Union and Swiss Timing. L’HYPE UniTrento Winter Sports Hackathon 2021 si terrà online l’8 e 9 giugno. Obiettivo: utilizzare al meglio i dati tecnici raccolti direttamente dallo scarpone dell’atleta e dai video della performance per aumentare il coinvolgimento dei fan durante le gare di sci. Con l’hackathon una grande occasione di visibilità per la ricerca dell’Università di Trento e per il Trentino che si prepara a ospitare le Olimpiadi invernali 2026

leggi tutto

3 Maggio 2021

Janus: primi impieghi per distanziamento e sicurezza sul lavoro

Distanziamento sociale e sicurezza sul lavoro: sono le principali applicazioni per aziende e comunità che garantisce il sistema “bifronte” Janus, nato nei laboratori dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler e co-finanziato da EIT Digital. Tra i primi impieghi il monitoraggio automatico efficiente del distanziamento previsto dalle misure di contenimento della pandemia. Indossato, il piccolo dispositivo emette vibrazioni, suoni o luci in caso di rischi o violazioni e trasmette le informazioni a chi lo indossa e, in forma anonima, a una piattaforma di controllo. Già commercializzato dal gruppo Reply S.p.A. Tra i primi clienti due multinazionali del settore food and beverage

leggi tutto

30 Aprile 2021

A Marie-Laure Baudet l'Armenise Harvard Mid-Career Award

La professoressa dell'Università di Trento è una delle due prime vincitrici della nuova borsa creata dalla Fondazione Giovanni Armenise Harvard per finanziare scienziati e scienziate a metà della loro carriera in campo biomedico in Italia

leggi tutto

29 Aprile 2021

Bilancio 2020: un ateneo al servizio del territorio

Approvato oggi dal Cda il Bilancio unico d’Ateneo 2020: dal conto economico proventi operativi per 194 milioni a fronte di 182,6 milioni di costi con un risultato positivo di 11,5 milioni. La situazione finanziaria fotografa un Ateneo sano, capace di portare avanti le sue attività didattiche e di ricerca, le iniziative di sviluppo e di spendere energie e risorse per sostenere la comunità e le istituzioni durante la pandemia

leggi tutto

29 Aprile 2021

Online e in scena. Su il sipario per il Teatro della Meraviglia

Sarà ibrida, online e in sala, la quinta edizione del “Teatro della Meraviglia” che torna in scena dopo lo stop forzato dello scorso anno. Il Festival che racconta la scienza con le emozioni del teatro comincia online già dal 13 maggio per quattro giovedì con le “augmented lectures” e uno spettacolo. Poi di nuovo a giugno in presenza al Teatro di Pergine e spettacoli nei martedì di luglio nel Giardino del MUSE. Dopo il successo delle scorse edizioni si rinnova la collaborazione tra Università di Trento, Arditodesìo e Opera Universitaria

leggi tutto

28 Aprile 2021

Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento

Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale

leggi tutto

26 Aprile 2021

Taglio laser e resistenza dei metalli: una borsa di dottorato

Un raggio laser taglia un tubo di metallo e nel farlo lo riscalda. Cosa succede a quel tubo? Avrà la stessa resistenza di prima? Sarà ancora possibile costruirci un ponte? Potremmo riassumere così, naturalmente complicate da infinite variabili, le domande al centro del progetto di ricerca del dottorato in Innovazione Industriale di UniTrento che vede coinvolti il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (Dicam) e l’azienda Adige Sys – Blm Group 

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017