Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dicono di noi | Dicono di noi

Dicono di noi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
Vedi tutti

Vedi tutti
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017

Dicono di noi - dicembre 2020

il Secolo XIX
Lunedì, 28 Dicembre 2020

Da Fedro ai racconti medievali. L'albero genealogico dei fumetti

Caterina Mordeglia (UniTrento): "Musical e cartoni animati hanno fonti dirette latine o medievali"

Corriere della sera - Corriere salute
Giovedì, 24 Dicembre 2020

Vaccinazioni anti-Covid? Ci pensa il "gemello digitale"

UniTrento ha ideato modello per simulare campagna vaccinale di massa. In Alto Adige ha funzionato

Popular Science
Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Astronomers made a poor bot count 100,000 moon craters

Lorenzo Bruzzone (UniTrento) sees big data as a powerful, emerging tool for planetary science

Sky - Tg24
Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Crateri lunari, sono dodici volte in più di quanto si credesse

C'è anche Lorenzo Bruzzone (UniTrento) dietro allo studio sui dati delle missioni cinesi Chang'e

Ansa
Mercoledì, 23 Dicembre 2020

L’intelligenza artificiale identifica più di 100.000 crateri lunari

Il contribuito di Lorenzo Bruzzone (UniTrento) al team di ricerca cinese

il Sole 24 Ore
Lunedì, 21 Dicembre 2020

L'Università di Trento insegna l'esperienza della mediazione

Il volume, curato da Silvana Dalla Bontà, costruisce un metodo di approccio al conflitto

il Sole 24 Ore
Venerdì, 18 Dicembre 2020

Appello alla Ue: «Non indebolire la crittografia»

Massimiliano Sala (UniTrento): «Meccanismo per entrare negli algoritmi? Un favore ai criminali»

Quotidiano Nazionale
Mercoledì, 16 Dicembre 2020

«Allarme Veneto, positivi in crescita»

Il fisico Roberto Battiston: basta con la zona gialla

AskaNews
Mercoledì, 16 Dicembre 2020

Una cattedra cinese per UniTrento

La Xidian University chiama Paolo Rocca con cui collabora nel radiotelescopio Fast

Avvenire
Martedì, 15 Dicembre 2020

Il Cts spinge per misure più rigide

Ad allarmare gli esperti è l'indice Rt. Battiston: mi sarei aspettato una discesa

Pagine

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017