Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
  • Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Mail
  • Whatsapp
Home | Dicono di noi | Dicono di noi

Dicono di noi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
Vedi tutti

Vedi tutti
  • 2023
    • Gennaio 2023
  • 2022
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017

Dicono di noi - agosto 2022

la Repubblica
Lunedì, 15 Agosto 2022

Come rendere Twitter un social migliore: la "mission impossible" di Alberto Parrella

Alberto Parrella, alumnus UniTrento, coordina il team che cerca di migliorare la qualità della conversazione globale

ScienzaInRete
Giovedì, 11 Agosto 2022

Riconoscere i numeri, un’abilità innata

Giorgio Vallortigara su Pnas dimostra la presenza innata nei pulcini dei neuroni del numero

La Repubblica - Salute
Mercoledì, 10 Agosto 2022

Cervello in forma con un bel cruciverba

Alessandra Dodich (UniTrento) sugli effetti benefici nel ritardare l'invecchiamento del cervello

Corriere della Sera
Giovedì, 4 Agosto 2022

Scenari per un mondo che cambia. La lezione del "dopo guerra fredda"

La genesi della Carta di Parigi in un volume di Armellini edito da UniTrento e con introduzione di Nesi

Percorsi di secondo welfare
Martedì, 2 Agosto 2022

Long Term Care: non serve essere originali per fare una riforma che funzioni

Cristiano Gori del Dipartimento di Sociologia ribadisce l'urgenza di una riforma strutturale del sistema di cura degli anziani

Corriere della sera
Martedì, 2 Agosto 2022

Scenari per un mondo che cambia La lezione del «dopo guerra fredda»

Antonio Armellini ripercorre la genesi della Carta di Parigi in un volume edito da UniTrento

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017