Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dicono di noi | Dicono di noi

Dicono di noi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
Vedi tutti

Vedi tutti
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017

Dicono di noi - luglio 2018

il Dubbio
Martedì, 31 Luglio 2018

Ricerca: studio italiano lega due geni ad autismo

Il lavoro condotto da Laura Cancedda (IIT) e Giovanni Piccoli (CIBIO, UniTrento)

quotidianosanità.it
Martedì, 31 Luglio 2018

Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia

Studio UniTrento/ITT su Brain aiuta la comprensione delle malattie del sistema nervoso

SkyTg24
Lunedì, 30 Luglio 2018

Nuove carrozzerie spaziali ispirate al cervo volante

I ricercatori, partendo dallo scudo del coleottero, hanno creato un composto super resistente agli urti

Ansa Scienza&Tecnica
Lunedì, 30 Luglio 2018

Ispirati al cervo volante i super-materiali per lo spazio e le auto

A studiarli è il gruppo coordinato da Nicola Pugno all'Università di Trento

Rai Uno
Giovedì, 26 Luglio 2018

"Copia e incolla" il DNA!

Cereseto e Quattrone descrivono l'editing genomico nel programma "Codice"

Radio Deejay
Lunedì, 23 Luglio 2018

I 2000 conquisteranno il mondo a scapito dei ragazzi degli anni ’80 e ’90

Intervista a Carlo Buzzi, professore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

Radio3 Scienza
Lunedì, 23 Luglio 2018

La ballata dei numeri primi

La legge che li regola ci sfugge. Intervista ad Andrea Caranti

Corriere.it
Martedì, 17 Luglio 2018

Classifiche? Il miracolo degli Atenei italiani, ma per la qualità servono fondi

Il rettore Paolo Collini: «L’investimento italiano è troppo scarso per renderci davvero competitivi»

Repubblica.it
Venerdì, 13 Luglio 2018

Dalle sigarette di contrabbando danno al fisco di un miliardo

Studio UniTrento/Bat: Grecia principale hub internazionale che rifornisce il mercato italiano

Corriere.it
Giovedì, 12 Luglio 2018

Università: l’exploit di Trento e Padova

Nella classifica europea THE su didattica e ambiente, Trento prima delle italiane

Pagine

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017