Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Studio e lavoro, sempre buone le performance di UniTrento

Studio e lavoro, sempre buone le performance di UniTrento

application/pdfRapporto AlmaLaurea sul profilo e la condizione occupazionale di laureati e laureate UniTrento(PDF | 590 KB)
Trento
16 Giugno 2022

Studio e lavoro, sempre buone le performance di UniTrento

Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXIV Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale di laureati/e delle università italiane

 

Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXIV Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale di laureati/e delle università italiane. Per il profilo sono state analizzate le performance formative di circa 300 mila laureati/e del 2021 di 77 università. In particolare, si tratta di 169 mila laureati/e di primo livello, 95 mila dei percorsi magistrali biennali e 35 mila a ciclo unico. La condizione occupazionale ha considerato 660 mila laureati/e di 76 università di primo e secondo livello del 2020, 2018 e 2016 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.
Il commento del rettore di UniTrento, Flavio Deflorian
Riguardo al profilo, il rettore dell’Ateneo di Trento Flavio Deflorian sottolinea: «Laureati e laureate UniTrento spiccano per regolarità: quasi 70 su 100 si laureano in corso (rispetto a una media nazionale di 61) e per aver compiuto un’esperienza di studio all’estero come l’Erasmus (17,3% vs 8,5%, più del doppio del dato italiano). Noto poi un apprezzamento dei servizi in linea con il passato. Laureati e laureate, infatti, esprimono soddisfazione per il rapporto con il corpo docente (91,5%), per le aule (94,5%) e per l’esperienza universitaria nel suo complesso (92%)».
Rispetto alla condizione occupazionale, Deflorian osserva: «Si conferma un ottimo posizionamento di UniTrento con la piena occupazione a cinque anni (tasso del 95% rispetto all’89% in Italia) e con quattro punti sopra la media nazionale già a un anno dalla laurea. Anche la retribuzione mensile netta è un po’ superiore a quella nazionale sia a un anno (1.456 rispetto a 1.407) sia a cinque anni (1.691 rispetto a 1.635) e questo è un indice dell’apprezzamento delle professionalità che escono dall’Ateneo di Trento da parte del mondo del lavoro».

(e.b.)

Il Rapporto AlmaLaurea 2022  – scaricabile in pdf - riguarda il profilo e la condizione occupazionale dei laureati e delle laureate dell'Università di Trento; il confronto con i dati nazionali è riportato nelle tabelle di sintesi.

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017