Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Sicurezza in autostrada: il Safety Tutor non basta

Sicurezza in autostrada: il Safety Tutor non basta

application/pdfcs safety tutor Economia - 21 novembre 2019(PDF | 109 KB)
Trento
21 Novembre 2019

Sicurezza in autostrada: il Safety Tutor non basta

Uno studio dell’Università di Trento pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Economics of Transportation ridimensiona la tesi secondo cui questo dispositivo avrebbe portato a un dimezzamento degli incidenti mortali. Introdotto nel 2005 come deterrente per l’alta velocità, in 12 anni ha contribuito a un calo degli incidenti gravi, ma meno di quanto annunciato. Un aumento di un decimo della copertura autostradale con il Safety Tutor corrisponde a una riduzione media degli incidenti gravi del 3.9%, mentre non c’è evidenza di un effetto positivo del dispositivo sulla riduzione degli incidenti mortali.  L’analisi condotta con tecniche econometriche esclude altri fattori che agiscono positivamente sulla riduzione degli incidenti, come le migliori prestazioni delle auto e delle autostrade stesse in termini di sicurezza

Gli sforzi messi in campo per migliorare la sicurezza sulla rete autostradale italiana hanno permesso negli ultimi anni di ridurre sensibilmente il numero di incidenti. Da oltre 11.300 con 600 morti del 2001 il numero degli incidenti si è ridotto nel 2017 a poco più di 6.300 con circa 230 morti (Rapporto Aiscat 2017). Ma molto c’è ancora da fare e sono numerosi i progetti avviati per abbassare ulteriormente questi numeri. Uno degli strumenti più noti in questo senso è il Safety Tutor, sistema di sorveglianza autostradale della velocità media dei veicoli, introdotto alla fine del 2005 da Autostrade per l’Italia in sinergia con la Polizia stradale come deterrente contro l’alta velocità e come sistema di controllo. Uno strumento subito salutato come una svolta per la riduzione degli incidenti. Uno studio condotto dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista scientifica Economics of Transportation mette però alla prova la reale efficacia di questo dispositivo nella riduzione di incidentalità e mortalità.
A condurre l’indagine, Mattia Borsati e Michele Cascarano, dottorandi in Economics and Management all’Università di Trento, e Flavio Bazzana, direttore del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo trentino: «Abbiamo voluto analizzare i dati cercando di escludere altri fattori che contribuiscono in modo diverso al miglioramento della sicurezza, come il minor traffico autostradale dovuto alla crisi economica, i miglioramenti stessi della rete autostradale e il progresso tecnologico dei veicoli in termini di dispositivi di sicurezza. La novità del nostro studio – spiega Borsati – sta nell’utilizzo di un dataset longitudinale e di metodi statistici per l'inferenza causale. L’analisi econometrica dei dati che abbiamo utilizzato, riguardanti il numero di incidenti avvenuti tra il 2001 e il 2017 su tutti i 50 settori autostradali italiani in concessione (ovvero, sia quelli esposti all’utilizzo del Safety Tutor, sia quelli privi del dispositivo), mostra come un aumento di un decimo del rapporto tra i chilometri autostradali coperti con questo dispositivo e i chilometri totali della tratta corrisponda a una riduzione degli incidenti con feriti del 3,9% circa. A fronte di questo effetto positivo ma limitato, non abbiamo riscontrato evidenze empiriche sufficienti dell'effetto positivo del Safety Tutor sulla riduzione degli incidenti mortali». Secondo lo studio, la diminuzione della mortalità autostradale registrata negli ultimi quindici anni potrebbe essere dunque attribuibile a un mix di fattori, tra i quali l’innovazione tecnologica dei veicoli e della manutenzione stradale, indipendenti dall’introduzione del Safety Tutor.

(a.s.)
Riferimenti dello studio:

On the impact of average speed enforcement systems in reducing highway accidents: Evidence from the Italian Safety Tutor
Mattia Borsati1., Michele Cascarano 1.2., Flavio Bazzana 1.
1.Dept. of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy
2.Economic Research Unit, Bank of Italy, Trento, Italy
https://doi.org/10.1016/j.ecotra.2019.100123
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212012219300644

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017