Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Seguire l’acqua per esplorare un turismo gentile

Seguire l’acqua per esplorare un turismo gentile

Cascate di Saent ph. Nicola Cagol_2021.jpgCima Vioz ph. Nicola Cagol_2021Fontanino di Celentino ph. Nicola Cagol_2021Lago Corvo ph. Nicola Cagol_2021Lago del Careser ph. Nicola Cagol_2021Segheria dei Bègoi ph. Nicola Cagol_2021Cascate di Saent Val di Rabbi ph. C. DiederikCascate di Saent Val di Rabbi 2 ph. C. DiederikTorrente Noce in Vallombrina Val di Peio ph. T. MochenLago Covel Val di Peio ph. Lorena Menghini ZuechLago Nero Val di Peio ph. Federico Arnoldi
application/pdfCS "Seguire l’acqua per esplorare un turismo gentile" - 9 febbraio 2022(PDF | 222 KB)
Trento
9 Febbraio 2022

Seguire l’acqua per esplorare un turismo gentile

L’Università di Trento con la Val di Sole protagonista di un progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere paesi di montagna, piccoli borghi e aree interne. Ricercatori e ricercatrici esploreranno assieme alla comunità locale strategie e iniziative di sviluppo sostenibile del territorio per il benessere di residenti e ospiti. Si discuterà del valore dell’acqua, turismo termale, mobilità e rischio idrogeologico. Lavori al via venerdì 11 febbraio alle 14.30 a Cogolo, nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio

L’abbondanza d’acqua che caratterizza Val di Rabbi e Val di Peio. Acqua che ne è identità e bellezza. Risorsa naturale, ma anche fonte di reddito grazie al turismo termale e alle centrali idroelettriche. Bene comune da negoziare per uso agricolo con la vicina Valle di Non e, al tempo stesso, forza della natura che richiede un monitoraggio costante del rischio idrogeologico. A partire dalla ricchezza e dalla fragilità dell’alta Val di Sole (Trentino) si ragionerà sulla direzione da intraprendere per uno sviluppo sempre più sostenibile della zona.
È l’avventura che ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti dell’Università di Trento e di altri tre atenei italiani si apprestano a vivere per quattro giorni in valle. Il laboratorio di co-progettazione prenderà il via venerdì 11 febbraio alle 14.30 a Cogolo, nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio e si concluderà lunedì 14 febbraio.
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto di ricerca nazionale "B4R. Branding for Resilience", coordinato dall’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con le Università di Trento, l’Università degli studi di Palermo e il Politecnico di Torino. L’obiettivo principale è riconoscere e valorizzare le risorse e le potenzialità locali per costruire, assieme alle comunità, una maggiore qualità dell’abitare, nuove forme di tutela del territorio e un modello turistico che favorisca lo sviluppo sostenibile.
Nello specifico, in Trentino ci si concentra sulle forme dell'acqua che caratterizzano l'alta Val di Sole. L’esplorazione porterà i gruppi di ricerca a immergersi nel territorio e a incontrare la comunità locale per individuare insieme strategie e iniziative. La quattro giorni unirà teoria e pratica, nel segno del rispetto dell’ambiente e per il benessere di ospiti come di residenti. Si discuterà di gestione responsabile dell’acqua; delle prospettive più attuali del turismo termale; dell’impatto della mobilità, dove a fare la differenza possono essere anche un diverso tracciato di ciclabili e nuove forme di intermodalità; di ricostruzione di architetture del passato a partire da alcune segherie abbandonate; del bilanciamento tra crescita e rispetto dei vincoli imposti dalla carta di sintesi del pericolo idrogeologico.
L’appuntamento in Val di Sole
Il Branding4Resilience co-design workshop “Co-progettare la Val di Sole” si terrà dall’11 al 14 febbraio nei territori dei comuni di Peio e di Rabbi. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio e il supporto di Comune di Peio, Comune di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio -Trentino, Apt Val di Sole, Consorzio turistico di Peio, Terme di Peio, Terme di Rabbi. I lavori si apriranno venerdì 11 febbraio con un dialogo aperto con gli attori locali, dalle 14.30 a Cogolo, nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio. A dare il benvenuto saranno il sindaco del Comune di Peio, Alberto Pretti, e il sindaco del Comune di Rabbi, Lorenzo Cicolini. Quindi ci sarà la presentazione del progetto di ricerca "B4R. Branding for Resilience" a cura di Maddalena Ferretti (Università Politecnica delle Marche, principal investigator del progetto), Sara Favargiotti (responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Trento), Barbara Lino (responsabile dell’unità di ricerca dell’Università degli studi di Palermo) e Diana Rolando (responsabile dell’unità di ricerca del Politecnico di Torino). 
Il progetto nazionale
“B4R Branding4Resilience. Infrastrutture turistiche come strumento per la valorizzazione dei piccoli borghi attraverso comunità resilienti e nuovi habitat aperti” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dei Prin (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale), bando 2017, linea giovani, dal Ministero dell’Università e della Ricerca (periodo gennaio 2020 - luglio 2023). È coordinato dall’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Università di Trento, Università degli studi di Palermo e Politecnico di Torino.

 

(e.b.)

Per approfondire:
https://www.branding4resilience.it
e-mail: info@branding4resilience.it
Facebook: www.facebook.com/Branding4Resilience
Instagram: www.instagram.com/branding4resilience/

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017