GeCo: l’Università a Rovereto disegna la nuova geografia
Inaugurato oggi il nuovo Centro geo-cartografico di studio e documentazione, istituito congiuntamente dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Provincia autonoma di Trento. Avrà sede a Palazzo Alberti Poja e sarà al servizio della ricerca scientifica e del territorio. Già 122 i docenti afferenti per un centro capace di attirare competenze e discipline diverse
La direttrice Elena Dai Prà: «Un unicum nel panorama europeo». Oggi la cerimonia con il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Rovereto Valduga, del rettore Collini, dell’assessore provinciale Bisesti e di numerose altre autorità. Poi la lectio del presidente dell’Associazione italiana di cartografia Giuseppe Scanu e una tavola rotonda al pomeriggio sul valore della geografia
Il tratto più significativo del Centro – messo in luce questa mattina anche durante la cerimonia di inaugurazione al Teatro Zandonai di Rovereto – è proprio l’interdisciplinarietà del suo approccio. Del resto la geografia è da sempre una disciplina aperta al dialogo, capace di leggere attraverso il tempo e lo spazio e di adattarsi a nuovi ambiti applicativi. Con il suo patrimonio documentale cartografico digitalizzato e con le competenze dei suoi ricercatori e ricercatrici, il GeCo offrirà una base conoscitiva fondamentale per la gestione del patrimonio paesaggistico, culturale e ambientale e sarà al servizio della ricerca scientifica e del territorio in vari ambiti, come ad esempio la prevenzione del rischio ambientale e antropico, la gestione delle risorse boschive, la pianificazione urbana sostenibile.
«Questa nuova realtà scientifica costituisce un unicum nel panorama europeo» spiega la direttrice del Centro, Elena Dai Prà docente di geografia all’Università di Trento. «Si tratta di una sfida che abbiamo voluto raccogliere per rispondere a delle esigenze necessarie. Il Centro nasce infatti per costruire ponti di collaborazione tra il mondo della ricerca e la sfera pubblica, per promuovere ricerche innovative di geografia storica e di cartografia, applicate, a servizio del territorio, cioè utili a rispondere a bisogni concreti quali una pianificazione territoriale illuminata e sostenibile. Solo con una adeguata conoscenza del contesto spaziale, sia attuale sia storico, è infatti possibile affrontare concretamente problemi quali l'aumento del rischio idrogeologico, la programmazione urbana o la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale».
Per l’inaugurazione di oggi è stata organizzata un’intera giornata di incontri a tema geografico e cartografico. La mattinata si è aperta al Teatro Zandonai con i saluti istituzionali.
«È importate partire da questo luogo, Teatro Zandonai, perché ci fa capire che questo investimento si inserisce in un percorso che la città compie da secoli nel campo della conoscenza» ha esordito il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga. «Il Centro porta una maggiore presenza dell'Università di Trento dentro la città. Vogliamo più università perché l'Università è produzione di pensiero, positiva contaminazione, è metodo, è profondità ed efficace antidoto alla superficialità, alla banalità, alla fretta che caratterizza troppo spesso il dibattito nel tempo in cui stiamo vivendo. Il GeCo è un pezzo di università che si inserisce in maniera opportuna e armonica nel territorio, non è avulso e calato dall'alto: trova terreno fertile nella riflessione sull'uomo e per l'uomo che l'Università sta già facendo con il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. Valutare il rapporto uomo/ambiente e studiarlo significa capire meglio l'uomo e stimolare un importante impegno collettivo e quindi i rapporti che il GeCo avrà, potrà arricchirsi con le strutture e le istituzioni culturali e di ricerca che potranno aiutare a valorizzare archivi e l'innovazione tecnologica, temi che l'Università sta portando avanti nel territorio grazie anche al collegamento con meteorologia, perché rappresenta un'ulteriore possibilità di crescita e di sviluppo. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo: ringrazio la Provincia che nella scorsa legislatura con l'ex-assessore Sara Ferrari ha seguito il nostro cammino per rafforzare l'Università a Rovereto e l'attuale amministrazione provinciale che sarà ringraziata quanto più potrà e vorrà sostenere le istituzioni del territorio, grazie all'Università e alla prof.ssa Dai Prà e ai suoi collaboratori, grazie all'assessore Tomazzoni che ha lavorato a questo progetto e a tutta la struttura comunale, e grazie alla rete di istituti di ricerca dentro il sistema museale e del territorio, agli atenei e alle strutture di ambito militare che ci permetteranno un lavoro assieme. Io credo che quello che fa veramente la differenza sia l'attitudine al lavoro assieme espressa in questa occasione, perché dobbiamo promuovere coesione e non divisione ed il risultato si è visto. Buon lavoro a tutti, un augurio non solo a chi lavorerà dentro ma anche a tutti noi che dobbiamo sostenerlo».
Per il rettore dell’Università di Trento, Paolo Collini «l’Università di Trento, già presente sul polo di Corso Bettini e in quello della Manifattura, rafforza oggi la sua presenza a Rovereto con un’iniziativa di grande valore, una nuova avventura scientifica, fortemente radicata nel territorio ma aperta a dimensioni internazionali. Nel nuovo Centro GeCo mettiamo in rete le capacità maturate grazie alla competenza di persone speciali. Decisivi sono stati il supporto e la convinzione della Provincia, forti in entrambe le legislature, sugli impegni presi, tra cui, concretamente, l’attivazione di una posizione di ricercatore specifica nell’area della geografia. Un progetto che non sarebbe stato possibile senza il grande entusiasmo del Comune di Rovereto, che subito ha accolto questa iniziativa di ricerca e di divulgazione della conoscenza. Senza dimenticare il grande rapporto di collaborazione con le forze armate, soprattutto per via della natura militare della cartografia storica. Il Centro GeCo offre un patrimonio di conoscenza cartografica di grande valore, anche economico, che viene messo a disposizione della collettività».
L’assessore all’Università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti, ha detto: «È un onore essere qui, mi unisco ai ringraziamenti perché la passione con la quale la professoressa Dai Prà e l’assessore Tomazzoni - quando mi hanno presentato il progetto - è importante, e senza quella passione non so se saremmo qui a inaugurare un percorso che vede una forte sinergia tra enti. Ringrazio le autorità militari, parlare di geografia è importante, è un tema che ho toccato più volte da assessore all'istruzione, la geografia è stata un poco trascurata, non basta avere google maps nel cellulare: abbiamo bisogno di strumenti e competenze per far sì che i nostri giovani sappiano cosa è il nostro territorio. La questione dei confini non riguarda solo i rapporti tra stati, ci servono i contenuti di quei confini. Il fatto che il Comune di Rovereto abbia voluto così fortemente caratterizzare, con ancor più vigore, l'aspetto culturale di istruzione e formazione, avrà riflessi positivi sulla collettività di Rovereto in primis e tutto il Trentino. Il percorso che faremo per fortificare questo centro farà sì che abbia ripercussioni nazionali e sovranazionale, il mio plauso quindi a chi ci ha creduto. Abbiamo l'ambizione che la ricaduta sia positiva per tutte le future generazioni, grazie al lavoro che faremo tutti assieme».
Dopo i saluti del presidente SOGEI Andrea Riggio e del generale C.A. Claudio Berto, comandante delle Truppe Alpine, e la presentazione del Centro da parte della direttrice Elena Dai Prà, è stata la volta della lectio magistralis di Giuseppe Scanu, presidente dell’Associazione italiana di cartografia. Scanu ha messo in luce nel suo intervento l’elemento di novità e originalità costituito dal nuovo centro: «Parte dall’obiettivo ambizioso di introdurre una formula innovativa nella ricerca delle fonti di conoscenza del passato, da cui trarre informazioni da rilocalizzare sulle attuali basi di riferimento geografico, come mappe e immagini di varia tipologia, formato e scala. Informazioni utilizzabili in senso operativo e applicativo nella ricerca così come nella pianificazione e nella gestione del territorio. La nuova rivoluzione culturale mette in discussione l’attualità dei prodotti cartografici, non tanto sotto il profilo tecnico-informativo quanto piuttosto sulle modalità di realizzazione e sulle nuove esigenze delle società più avanzate, dominate dai social e dalle ridondanti offerte dei colossi dell’ICT come Google. È evidente come sia necessaria la ricerca di un prodotto “cartografico” (per utilizzare una parola della tradizione), che abbia un senso diverso dal fornire una mera conoscenza transcalare del territorio. Proprio come finora è stato nella storia della mappa».
La cerimonia di inaugurazione si è spostata quindi a Palazzo Alberti Poja per il taglio del nastro nella nuova sede del Centro e l’apertura dell’esposizione cartografico-storica. A introdurre la visita alla mostra sono stati Franco Marzatico, responsabile della Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento e Carla Masetti, Coordinatrice centrale del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE). A seguire si è tenuta la visita, guidata dalla professoressa Elena Dai Prà, alla mostra cartografica, “Imago tridentina”. La cartografia storica manoscritta del Trentino dagli archivi territoriali, a cura della professoressa Elena Dai Prà, che raccoglie la cartografia storica manoscritta provenienti dagli archivi del territorio provinciale, e che è stata organizzata grazie al fondamentale supporto della Soprintendenza per i Beni culturali.
Nel pomeriggio a Palazzo Piomarta (Corso Bettini, 84) sarà proposto un salotto geografico dal titolo “A cosa serve la geografia?”, durante il quale importanti studiosi e rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni si confronteranno sulle prospettive della geografia nel campo della formazione, e sulle applicazioni della geografia per la pianificazione del territorio. La tavola rotonda sarà introdotta dal saluto del direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, Marco Gozzi, dall’assessore alla Cultura del Comune di Rovereto, Maurizio Tomazzoni e dell’assessore all’Università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti.
La tavola rotonda, moderata dalla caporedattrice RAI Laura Strada, si articolerà attorno a due grandi temi. La prima parte sarà dedicata alla geografia nella ricerca e nella pianificazione del territorio con gli interventi di Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, Gen. Pietro Tornabene, comandante dell’Istituto Geografico Militare, Silvia Viviani, past president dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e Dino Zardi, professore ordinario di Fisica per il Sistema Terra all’Università di Trento (Dicam).
La seconda parte avrà invece un focus sulla formazione in geografia con gli interventi di Andrea Riggio, presidente dell'Associazione dei Geografi Italiani, Riccardo Morri, presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Marco Tibiletti, Comandante Goletta Verde di Legambiente e Michele Lanzinger, direttore del Museo delle Scienze di Trento.
Il progetto del Centro GeCo inaugurato oggi ha una storia che parte da lontano. Nel corso del 2018 la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto hanno deciso di dar vita ad un organismo sviluppando l'attività di ricerca di alcuni laboratori già presenti nell’Ateneo, valorizzando alcuni fondi di documenti e i lasciti di alcuni geografi e gli archivi presenti sul territorio, tra cui anche quello della Biblioteca civica, di altre biblioteche trentine e degli archivi provinciali.
La motivazione che ha spinto i tre enti a programmare l'avvio di GECO si trova nelle potenzialità di supporto alle decisioni che la geografia storica offre nelle prassi di governance dei territori e dei contesti locali dalla pianificazione, alla programmazione, al recupero, alla salvaguardia e prevenzione del rischio. La cartografia storica ha assunto infatti una rilevanza centrale con specifiche domande di applicazione a livello di redazione dei piani paesaggistici comunali e regionali, dei piani di gestione dei parchi, dei piani di gestione del patrimonio boschivo, dei piani di gestione dei corsi d'acqua, e di molto altro. Non a caso i/le docenti dell’Università di Trento afferenti questa disciplina sono stati consultati/e in occasione delle verifiche e valutazioni fatte sul patrimonio boschivo dopo la tempesta VAIA.
È stata quindi stabilita una collaborazione specifica fra le tre istituzioni: la provincia autonoma di Trento finanzia parte dell'attività di ricerca di GECO (ricercatori e gestione) nell'ambito dell'atto di indirizzo pluriennale per l'università e la ricerca e mette a disposizione i propri archivi tramite la Soprintendenza per i beni culturali. Il Comune di Rovereto mette a disposizione gli archivi della Biblioteca, la sede di Palazzo Alberti Poja, i mobili, le attrezzature informatiche e i finanziamenti per due assegni di ricerca ogni anno. L’Università di Trento concorre invece con la propria competenza, il proprio patrimonio e il personale.
Il protocollo che disciplina i rapporti tra le tre istituzioni, che è stato deliberato nel settembre 2018, sancisce la volontà di costituire il Centro e sostenerlo secondo le proprie competenze. La direttrice, professoressa Elena Dai Prà, rimarrà in carica cinque anni. L’organizzazione del centro, stabilita da un apposito regolamento, prevede anche l’istituzione di un consiglio scientifico composto da dieci membri e di un comitato di gestione con cinque membri di cui uno nominato dal Comune di Rovereto. Possono aderire al Centro docenti, ricercatori e ricercatrici, dottorandi/e, borsisti/e dell’Ateneo trentino e anche di altre istituzioni di ricerca. Il Centro può ricercare partnership con soggetti anche esterni, altre università, enti di ricerca o associazioni.
Programma e informazioni: in allegato e su www.unitn.it/geco-inaugurazione