Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Trasferimento di conoscenza

Trasferimento di conoscenza

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
30 Settembre 2016

Stasera Trento esce con la ricerca

Cittadini giovani e meno giovani conquistati dal fascino irresistibile della ricerca scientifica, dalla passione e dall’entusiasmo dei ricercatori, dallo stupore di scoprire quanto i gesti quotidiani siano pervasi dai risultati dell’innovazione. Trento si prepara a vivere con intensità “La ricerca va in città” e a familiarizzare con gli oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze che si sono messi in gioco per parlare di scienza in occasione della Notte dei ricercatori che si celebra oggi in Europa

leggi tutto

29 Settembre 2016

30 settembre: fuori dai laboratori, dentro la città

Domani dalle 16 nel centro storico di Trento va in scena “La ricerca va in città”. Oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze pronti a incontrare i cittadini per parlare di scienza. Ultimi giorni per prenotarsi online per le cene tematiche, i trekking urbani e lo spettacolo finale

leggi tutto

28 Settembre 2016

Nuovi strumenti per impianti petrolchimici più resistenti e sicuri

Al via il progetto XP-Resilience, coordinato dall’Università di Trento nell’ambito del programma Horizon 2020. Obiettivo: formare giovani ricercatori in grado di decidere con maggiore consapevolezza la localizzazione di raffinerie e impianti di generazione di potenza, la loro progettazione strutturale e la scelta dei materiali per costruirli

leggi tutto

14 Settembre 2016

Il 30 settembre la ricerca ti aspetta in città

Svelato il programma dell’evento che animerà il centro storico il prossimo 30 settembre in concomitanza con la “Notte dei ricercatori” promossa a livello europeo. Oltre 80 i ricercatori e le ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze coinvolti per un pomeriggio-sera a tutta scienza. 

leggi tutto

12 Settembre 2016

Tecnologie per migliorare la vita: al via la sezione accademica

Con l’apertura della conferenza internazionale IEEE International Smart Cities (ISC2) nel pomeriggio di oggi al Dipartimento di Lettere e Filosofia ha preso il via la sezione accademica e scientifica della Trento Smart City Week. Studiosi, accademici, ricercatori, ingegneri, ma anche sviluppatori di software e grafici web da tutto il mondo insieme per discutere di nuove soluzioni per e‐government e partecipazione, mobilità e trasporti, salute e benessere, turismo, energia, open e big data. 

leggi tutto

9 Settembre 2016

Terremoto: come possiamo difenderci

Mercoledì 14 settembre l’Università di Trento ne discute in un incontro pubblico con Gian Michele Calvi (Istituto universitario di studi superiori di Pavia, Iuss) e Riccardo Zandonini (Dipartimento di Ingegneria civile meccanica e ambientale UniTrento e della Rete dei laboratori universitari per l’ingegneria sismica, ReLuis). Appuntamento nell’Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia alle 18 con ingresso libero

leggi tutto

8 Settembre 2016

A tre laureati UniTrento le borse di studio della Fondazione Ermenegildo Zegna

Assegnate in tutto 33 borse di studio per l’anno accademico 2016/17. Tra i premiati anche Eleonora Maino, Luca Reali e Valentina Borghesani, laureati dell'Università di Trento

leggi tutto

30 Agosto 2016

L’Ateneo apre le porte ai progetti di alternanza scuola-lavoro

Oltre 70 gli studenti e le studentesse da 11 scuole medie superiori del Trentino accolti durante l’estate nelle strutture dell’Università di Trento. Tra studio e lavoro, un’esperienza che insegna e orienta verso scelte più consapevoli per il proprio futuro. Il progetto previsto nell’ambito del decreto Buona scuola

leggi tutto

9 Agosto 2016

A Trento il 30 settembre “La ricerca va in città”

Si rinnova il 30 settembre a Trento, l’incontro tra scienza e cittadini grazie a “La ricerca va in città”, evento che animerà il centro storico promosso dall’Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler, dalla Fondazione Edmund Mach e dal Muse-Museo delle Scienze. Obiettivo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, offrire ai cittadini la possibilità di confrontarsi in situazioni informali con ricercatori e ricercatrici, farsi raccontare i risultati delle loro attività, la passione che li anima, le motivazioni che li ispirano, il metodo che applicano

leggi tutto

3 Agosto 2016

Anticontraffazione: Europol chiama eCrime

Firmato un protocollo d’intesa tra l’Unità di polizia europea e il gruppo di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento per unire le forze nella lotta ai farmaci falsificati, alla contraffazione, alla pirateria online e al commercio di prodotti di scarsa qualità

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017