Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Trasferimento di conoscenza

Trasferimento di conoscenza

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
3 Febbraio 2017

Università e aziende insieme per la diagnosi del tumore al polmone

Un consorzio europeo di ricercatori e tecnici al lavoro per sviluppare un kit diagnostico innovativo. Il progetto Mirna Diseasy, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, è coordinato dall’azienda trentina Optoi. L’Ateneo di Trento partecipa con un laboratorio del Cibio all’identificazione dei microRNA utilizzabili come biomarcatori e al miglioramento della loro misurazione

leggi tutto

3 Febbraio 2017

Universities and companies join forces for lung cancer diagnosis

A European consortium of researchers and scientists is at work to develop a novel diagnostic kit. The Mirna Diseasy project, funded under Horizon 2020, is coordinated by Optoi, a Trentino-based company. The University of Trento participates with a Cibio laboratory to identify microRNAs that can be used as biomarkers and to improve their detection

leggi tutto

19 Gennaio 2017

Batteri: la mamma ne trasmette alcuni al proprio bambino

Lo dimostrano i ricercatori del Cibio (Università di Trento) in uno studio pubblicato in questi giorni su mSystems (nuova rivista dell’American Society for Microbiology). A risolvere un aspetto scientifico discusso da tempo l’impiego di un “microscopio computazionale”. Ecco come avviene la “colonizzazione” dei batteri nell’intestino del neonato, a cominciare dai suoi primi istanti di vita. Uno strumento per studiare la potenziale esposizione a malattie

leggi tutto

11 Gennaio 2017

Venerdì debutta il “Teatro della Meraviglia”

Un Festival per raccontare la scienza con le emozioni del teatro. Al via con “Luce dalle stelle”, venerdì alle 21 al Teatro Sanbàpolis, la nuova rassegna di spettacoli e lezioni-evento per alimentare la curiosità e la passione verso la scienza. La proposta è frutto della collaborazione tra Università, Opera Universitaria, Compagnia Arditodesio e Teatro Portland. Sabato alle 18 la prima “augmented lecture” dedicata a “Vedere l’invisibile: la fisica per l’arte”

leggi tutto

27 Dicembre 2016

Innovation Olympics: una palestra di innovazione per i giovani

55 studenti, 11 squadre per due aziende: un’esperienza di business innovation sul campo per coltivare nuove competenze negli studenti. Obiettivo: creare il giusto mix di empatia e creatività, da un lato, struttura e disciplina dall’altro, per dare vita a progetti di innovazione solidi e in grado di fare la differenza. Premiate dal rettore Collini le due squadre vincitrici

leggi tutto

27 Dicembre 2016

Innovation Olympics: where innovators learn their trade

55 students, 11 teams and two companies: a hands-on business innovation exercise to cultivate new skills. The purpose of the initiative is to create the perfect mix of empathy and creativity, on one side, and method and rigour on the other, to promote solid innovation projects that can make a difference. Rector Collini awards prizes to winning teams

leggi tutto

16 Dicembre 2016

Debutta a Trento il “Teatro della Meraviglia”

Una nuova rassegna di spettacoli e lezioni-evento per alimentare la curiosità e la passione verso la scienza. La proposta, nata dalla collaborazione tra Università, Opera Universitaria, Compagnia Arditodesio e Teatro Portland, presentata oggi ai giornalisti. Il “Jet Propulsion Theatre”: dove comincia il dialogo tra scienza e teatro

leggi tutto

16 Dicembre 2016

Arte e scienza: premiato a Philadelphia il progetto trentino

Il progetto delle “Augmented lectures”, che debutta a gennaio a Trento, incassa il terzo premio del Reimagine Education Award 2016 nella categoria “Cultivating curiosity” promosso da QS Quacquarelli Symonds e Wharton SEI Center (Università della Pensilvania). Un esempio di innovazione nel modo di insegnare e diffondere la scienza: Andrea Brunello (Teatro Portland) e Maurizio Marchese (UniTrento) alla cerimonia di premiazione. Il progetto vincitore redatto in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze fisiche di UniTrento

leggi tutto

15 Dicembre 2016

La sfida dell’Antropologia: essere più vicina ai temi di oggi

A Trento il convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Accoglienza dei migranti, cambiamento climatico e certificazioni in campo agricolo, nuove forme di famiglia, crisi economica e nuove marginalità urbane: tanti gli argomenti in discussione nelle dieci sessioni. Da lunedì, per tre giorni al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

leggi tutto

12 Dicembre 2016

Tre anni di ricerca sui tumori grazie a una donazione

Un contributo di 100 mila euro in memoria del dottor Marcello Marchi permetterà a un ricercatore di svolgere al Centro di Biologia integrata uno studio sui meccanismi di aggressività dei tumori. Firmata oggi in Rettorato la convenzione tra la Fondazione Pezcoller e l’Università di Trento per attivare la posizione “Fondazione Pezcoller/Marcello Marchi per giovani ricercatori”. Un appello a sostenere la ricerca scientifica tramite le donazioni private

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017