Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Trasferimento di conoscenza

Trasferimento di conoscenza

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
23 Maggio 2017

Il bisturi genomico “usa e getta”

Ecco la nuova molecola che taglia e ripara il DNA malato e che immediatamente dopo si distrugge. Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alle terapie genetiche senza paura dei danni collaterali. Grazie al sistema messo a punto dal gruppo di ricerca guidato da Anna Cereseto del Cibio dell’Università di Trento si evitano le complicazioni legate alla permanenza della molecola nel corpo. Una piccola grande rivoluzione in Biomedicina pubblicata oggi su Nature Communications e già brevettata dall’Ateneo

leggi tutto

17 Maggio 2017

IPSP2017, tempo di candidature per cervelli e aziende

Si avvicina la sfida per trovare con la Fisica soluzioni innovative per l’industria. Le imprese devono sottoporre i loro problemi tecnologici entro giovedì 25 maggio, mentre la scadenza per i problem solvers è martedì 6 giugno 2017 

leggi tutto

8 Maggio 2017

Più vicine le lune ghiacciate di Giove

Passaggio decisivo per la missione spaziale che vede UniTrento protagonista con il radar Rime. È stata completata con successo la lunga fase di progettazione della sonda europea e dei suoi strumenti. Ora può iniziare la realizzazione

leggi tutto

4 Maggio 2017

Premio Pezcoller: la lectio si terrà in Ateneo

Firmato oggi in Rettorato un accordo di collaborazione tra Fondazione Pezcoller e Ateneo, alla presenza dell’assessora provinciale Ferrari e del sindaco Andreatta. Domani alle 14 al Polo scientifico Ferrari la lectio del vincitore del Premio Pezcoller 2017, lo scienziato David Morse Livingstone, che parlerà dei meccanismi che controllano il ciclo di replicazione delle cellule tumorali e delle alterazioni genetiche che ne sono all’origine

leggi tutto

19 Aprile 2017

Aprile 1917: l'entrata in guerra degli Stati Uniti

Aprile 1907: è densa di contenuti la puntata n. 36 del calendario digitale "La Grande Guerra+100" che fotografa un periodo in cui importanti eventi bellici e politici si sovrappongono. In primo piano, l’entrata in guerra degli Stati Uniti contro la Germania, decisa dal presidente Wilson (del quale viene pubblicato un medaglione biografico) contro il tradizionale isolazionismo statunitense, dopo che la guerra sottomarina illimitata, proclamata in gennaio dal Reich, aveva minacciato di ledere gravemente gli interessi economici planetari degli USA

leggi tutto

19 Aprile 2017

Ultima sfida per le giovani promesse delle scienze

Venerdì 21 aprile scuole in gara per la prova decisiva di “Trentino Young Scientist Challenge” (TYSC) e la proclamazione del gruppo vincitore

leggi tutto

14 Aprile 2017

Dalla ricerca alla legge: Trento capofila nella lotta alla povertà

Accolte dal Governo le proposte raccolte grazie alla ricerca e alla partecipazione attiva di tante associazioni riunite per iniziativa del sociologo dell’Università di Trento Cristiano Gori, che ha fondato l’Alleanza contro la povertà in Italia. Firmato oggi a Palazzo Chigi dal presidente Gentiloni, dal ministro Poletti e dall’Alleanza il Memorandum di attuazione della legge delega di contrasto alla povertà. Gori: «Recepite numerose nostre proposte. Mai prima d’ora un fronte tanto ampio di pressione costruttiva»

leggi tutto

12 Aprile 2017

Svelati i segreti dei “mattoni” nel materiale più leggero al mondo

Lo studio di Stefano Signetti dell’Università di Trento pubblicato su Nature Communications fa luce sulle proprietà nanomeccaniche dei tetrapodi, i “mattoni” che costituiscono l’aerografite. Dalla medicina allo spazio, dalle bici elettriche ai sistemi di purificazione dell’aria: tante le applicazioni di questo materiale a base di grafene. E grazie a questa scoperta sarà possibile migliorarne ulteriormente le prestazioni. La soddisfazione del coordinatore del progetto Nicola Pugno e la collaborazione con i gruppi di ricerca delle università di Kiel, Amburgo e Lettonia

leggi tutto

11 Aprile 2017

StopFake: una mappa per inseguire vie e attori della contraffazione

Presentato a Roma StopFake IS, il nuovo sistema informativo georiferito che organizza e incrocia i dati su contraffazione e criminalità organizzata per elaborare report, mappe, statistiche e analisi di rischio a livello nazionale. Finanziato con circa 300mila euro dalla Commissione Europea, è frutto della collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico, eCrime, Expert System, INDICAM e Confcommercio Trentino. Ogni anno spesi a testa 120 euro in merci contraffatte per la maggior parte acquistate per strada, in spiagge o nei mercati

leggi tutto

7 Aprile 2017

Domotica assistenziale: premio innovazione ad AUSILIA

Al salone SMAU di Padova conferito il Premio innovazione al progetto di ricerca trentino che mette in rete Università e Azienda provinciale per i servizi sanitari. Innovazione digitale a servizio della sanità: la ricerca trova casa all’Ospedale Villa Rosa. Un “living lab” per testare in palestra quello che serve nell’abitazione e aiutare così l’indipendenza delle persone

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017