Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Trasferimento di conoscenza

Trasferimento di conoscenza

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
23 Giugno 2017

Autismo, ritorna “Terapia in vacanza”

Oltre una trentina di iscrizioni per le due settimane di esperienza dedicate a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. Quest’anno il progetto si terrà a Casa Sebastiano di Coredo (Valle di Non). Il primo turno parte lunedì 26 giugno, il secondo lunedì 3 luglio

leggi tutto

22 Giugno 2017

La tua voce nella “playlist” dei dialetti

Al via il questionario VinKo si cercano persone che sappiano parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue minoritarie e dai dialetti parlati nell’area compresa tra Innsbruck e Verona per costruire una banca dati da ascoltare. Il progetto presentato questa mattina all’Università di Trento

leggi tutto

22 Giugno 2017

2000 anni di Adige: ricostruita la storia del fiume

Presentati oggi i risultati del progetto di ricerca frutto della collaborazione tra le università di Trento e Bolzano. Nel progetto ETSCH 2000, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano la ricostruzione storico-morfologica del fiume Adige tra Merano e Rovereto. Obiettivo: dare strumenti e informazioni utili alla gestione sostenibile del fiume

leggi tutto

21 Giugno 2017

Salute e sanità, come sta la ricerca?

L’Università di Trento ha fatto il punto oggi pomeriggio nell’Assemblea aperta di Ateneo 2017. Una panoramica sullo studio delle malattie, lo sviluppo di nuove terapie e l’innovazione a supporto delle persone nelle diverse fasi della vita, ma anche sulla rete di collaborazione con il territorio e il mondo delle professioni

leggi tutto

14 Giugno 2017

CeRiN: la riabilitazione cognitiva in Trentino

Si intensificano le attività del centro di ricerca dell’Ateneo a Rovereto, collegato al CiMeC, che si occupa di diagnosticare e trattare disturbi linguistici e cognitivi causati da lesioni cerebrali. Nuovo slancio nella collaborazione con Apss. Ieri sera un incontro con medici e operatori, alla presenza del rettore Collini e dell’assessore provinciale Zeni. Nuova direttrice del Centro la neurologa Costanza Papagno. Memoria, attenzione, linguaggio: già 142 gli accessi alla struttura dall’inizio dell’anno, ma l’obiettivo è allargare le collaborazioni

leggi tutto

13 Giugno 2017

Professione medica: un dibattito che parte da lontano

La storia della Medicina in Trentino ricostruita attraverso epistolari e manoscritti inediti in un progetto di ricerca che sarà presentato giovedì prossimo alle 16 a Lettere e Filosofia. Il Dipartimento fa rete con Ordine dei Medici e Fondazione Museo Storico per riscoprire le figure di alcuni medici trentini poco conosciuti e di grande valore scientifico

leggi tutto

12 Giugno 2017

Il contributo dell’Università di Trento alla salute delle persone

Una panoramica sarà proposta nell’Assemblea aperta di Ateneo 2017 sul tema “Salute, sanità e saperi”. Si farà il punto su iniziative in atto e da realizzare in futuro a partire dai bisogni presenti sul territorio e dagli strumenti offerti dall’innovazione. L’incontro pubblico si terrà la prossima settimana, mercoledì 21 giugno, con inizio alle 17 a Trento nell’auditorium della sede universitaria di Via Tommaso Gar, 14

leggi tutto

8 Giugno 2017

Neuroscienze: Corea del Sud chiama Italia

Conclusa nei giorni scorsi la visita al KAIST, il più grande polo di ricerca tecnologica e innovazione scientifica della Corea del Sud in occasione del primo Simposio bilaterale Italia- Corea dedicato a neuroscienze e neuroinformatica. Primo successo per la delegazione trentina portabandiera dell’Italia con il Centro Mente-Cervello (CIMeC) in prima fila: Trento ospiterà la prossima edizione del Simposio Italia-Corea nel 2018

leggi tutto

8 Giugno 2017

Matematica-fisica, andata e ritorno

Trenta studenti e studentesse del quarto anno delle scuole superiori stanno partecipando al viaggio nelle scienze dure proposto dal Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica (DiCoMat Lab) nelle sedi universitarie di Povo. Attività sperimentali, lavori di gruppo e approfondimenti di matematica e fisica. Dieci giorni per indossare i panni di autori di articoli scientifici

leggi tutto

6 Giugno 2017

Leggere il presente negli archivi: UniTrento e Vigilianum primo anno insieme

Compie un anno la convenzione tra Ateneo e Arcidiocesi di Trento per attività di valorizzazione e di conservazione del patrimonio culturale. Bilancio delle attività condotte insieme e nuove prospettive di collaborazione nell’incontro di oggi in rettorato fra l’arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Parole chiave della collaborazione: archivi e letteratura, demografia e paesaggio, storie personali e collettive da leggere in prospettiva transdisciplinare

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017