Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Rovereto

Rovereto

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

Rovereto

11 Novembre 2016

Studiare il meteo è investire in cultura

Nelle scuole, tra la gente, per promuovere la conoscenza scientifica, la difesa del territorio e lo sviluppo economico. Operatori dei servizi meteorologici, ricercatori e imprenditori del settore in dialogo oggi a Rovereto per la seconda edizione del Festivalmeteorologia. Conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti nel Polo tecnologico di Trentino Sviluppo e in altri punti della città

leggi tutto

25 Ottobre 2016

Il meteo si fa Festival a Rovereto

Presentata oggi in Comune a Rovereto la seconda edizione del Festivalmeteorologia dedicato al “valore” delle previsioni del tempo. La due giorni – venerdì 11 e sabato 12 novembre - promossa da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Conferenze, laboratori, stand, mostre e attività didattiche aperte a tutti tra il Polo della Meccatronica, l’Urban Center, il Museo Civico e Palazzo dell’Istruzione. Dall’edilizia all’agricoltura, dal turismo alla protezione civile fino all’energia: tema di quest’anno sarà il valore economico (ma non solo) delle previsioni meteo per la società. 

leggi tutto

13 Ottobre 2016

“Chi cerca trova”: ecco come funziona l’attenzione selettiva nel cervello

Il cervello sa attribuire in modo dinamico delle priorità alle informazioni che in quel momento sono rilevanti. Lo studio di Kaiser, Oosterhof e Peelen e, ricercatori del Centro Mente e Cervello (CiMeC) dell’Università di Trento, pubblicato oggi sul Journal of Neuroscience, indaga come reagisce il cervello e conferma: l’attenzione dipende dalla concentrazione dell’osservatore

leggi tutto

3 Ottobre 2016

Dislessia e università. Esperienze, opportunità e buone prassi

Mercoledì 5 ottobre incontro pubblico per comprendere le difficoltà degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e gli interventi più efficaci

leggi tutto

29 Settembre 2016

30 settembre: fuori dai laboratori, dentro la città

Domani dalle 16 nel centro storico di Trento va in scena “La ricerca va in città”. Oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze pronti a incontrare i cittadini per parlare di scienza. Ultimi giorni per prenotarsi online per le cene tematiche, i trekking urbani e lo spettacolo finale

leggi tutto

9 Settembre 2016

L’Ateneo dà il benvenuto alle matricole

Il calendario degli incontri promossi dai dipartimenti e dai centri dell’Università di Trento per accogliere i neoiscritti alle lauree di primo livello. Lezioni al via nei prossimi giorni anche se per alcune lauree le procedure di immatricolazione sono ancora in corso

leggi tutto

7 Settembre 2016

Carlo Miniussi è il nuovo direttore del CIMeC

La nomina è arrivata oggi nel tardo pomeriggio nel corso della seduta del Senato accademico dell’Università di Trento. Miniussi dirigerà per tre anni il Centro interdipartimentale Mente/Cervello che ha sede a Rovereto e laboratori a Mattarello. Ordinario di Fisiologia umana, si occupa da anni di studiare la plasticità del cervello umano

leggi tutto

5 Settembre 2016

I social: preziosi alleati nella ricerca sul linguaggio

Facebook e Twitter sono più rappresentativi della velocità di elaborazione delle parole scritte rispetto a libri, riviste e sottotitoli di programmi televisivi solitamente usati negli studi cognitivi sul linguaggio: pubblicati sulla rivista Cognitive Science i risultati della ricerca condotta dal CIMeC, Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, dell’Università di Trento in collaborazione con Facebook

leggi tutto

2 Agosto 2016

Quanto vale la meteorologia? Il Festival torna a Rovereto a novembre

Seconda edizione del Festivalmeteorologia dedicato al “tempo che fa” e a una scienza sempre più popolare. Dall’edilizia all’agricoltura, dal turismo alla protezione civile fino all’energia, tema di quest’anno: investire in meteorologia aiuta a prevenire perdite economiche considerevoli. La due giorni promossa da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto, al Polo Meccatronica e in altre sedi a Rovereto. Conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti

leggi tutto

15 Giugno 2016

Il tempo è scandito dal cervello: il ritmo della percezione visiva

Le prime prove sperimentali sul ritmo delle attività dei neuroni pubblicate su “Current Biology”. Gli esperimenti in laboratorio rientrano in un progetto sulla percezione spaziale e temporale di David Melcher (CIMeC dell’Università di Trento)

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017