Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Notizie istituzionali

Notizie istituzionali

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
9 Giugno 2022

Da vent’anni il mondo fa tappa qui

La Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento si candida a diventare punto di riferimento per gli studi internazionali a livello europeo. Da qui sono passati Mattarella, Napolitano, Sassoli, Amato e altri protagonisti della scena politica ed economica internazionale. Con 30 docenti e oltre 500 laureati e laureate, è ancora oggi unica in Italia per i programmi in studi internazionali post laurea. Ricerca di punta su ambiente, Europa, diritti umani e sicurezza internazionale. 

leggi tutto

8 Giugno 2022

Trento-Cincinnati: oggi ancora più vicine

Visita della delegazione dell’Ateneo statunitense con cui UniTrento ha una proficua collaborazione attivata nel 2018. Dagli incontri sono emersi molti elementi di affinità e numerose aree di ricerca comuni sulle quali lavorare insieme e potenziare la mobilità sia degli studenti che del personale docente

leggi tutto

27 Maggio 2022

Il rettore alla cerimonia di laurea: «Scommetto su di voi»

La fiducia e i consigli di Flavio Deflorian a 440 giovani oggi in piazza Fiera: coltivare lo spirito critico, la curiosità e l’ascolto, avere cura per la conoscenza, cambiare le cose in meglio. Dalla testimonial l’augurio a sperimentare l’autonomia come inter-dipendenza, dal miglior laureato l’invito a lavorare duro per raggiungere la meta

leggi tutto

26 Maggio 2022

All’Università di Trento il fondo Feierabend sull’arte italiana del ‘900

La collezione di oltre 16mila volumi, raccolta dal collezionista tedesco in 50 anni della sua vita, si trova ora sugli scaffali aperti della Biblioteca universitaria centrale di Trento. Il pregio dei libri, depositati alla Buc, assieme alle opere di Feierabend già esposte al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, rendono il Trentino un luogo unico per studiare artisti e capolavori del XX secolo

leggi tutto

25 Maggio 2022

School of Innovation: una nuova sede per far nascere le idee

La nuova sede School of Innovation UniTrento è stata inaugurata oggi in via Tommaso Gar 16/2, nel cuore della città universitaria. Un ambiente che invita a sperimentare e a lavorare in gruppo, grazie all’arredo e agli spazi modulabili. Il rettore: «Qui la creatività diventa progetto, la conoscenza si mette al servizio del territorio». Dopo il successo delle iniziative sperimentali con oltre 2mila studenti coinvolti tramite il CLab dal 2013 e oltre 1,5milioni di autofinanziamento, la School confermata come struttura interdipartimentale di Ateneo per l’innovazione didattica. La collaborazione con la Fondazione Hub Innovazione Trentino

leggi tutto

24 Maggio 2022

Aula Fabrizio Cambi

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento ha intitolato l’aula 7 al suo professore, illustre germanista e traduttore, scomparso poco più di un anno fa
 

leggi tutto

18 Maggio 2022

Lavoro, sfida al mismatch

Giovani, aziende e istituzioni assieme alla Career Fair 2022 dell’Università di Trento per superare la discrepanza tra la formazione acquisita durante gli studi e le competenze necessarie per ottenere un’occupazione. Oggi, per tutto il giorno, incontri e colloqui con oltre cento realtà del territorio locale e nazionale tra Trento Expo e il Palazzo di Economia

leggi tutto

16 Maggio 2022

Il 5X1000 alla ricerca contro le malattie neurodegenerative

L’Università di Trento lancia una nuova campagna in occasione dell’avvio della stagione delle dichiarazioni dei redditi 2022. I proventi del 5x1000 andranno a sostegno della ricerca del Dipartimento Cibio incentrata sulla ricerca di marcatori neuronali, che come “neurospie” sono in grado di intercettare in anticipo i segnali di malattie neurodegenerative. Obiettivo: accelerare e rendere più precisa la diagnosi di malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, e altre demenze legate alla morte neuronale, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

leggi tutto

2 Maggio 2022

La rotta dell’Università di Trento

Il Piano strategico 2022-2027 traccia la navigazione dell’Ateneo per i prossimi sei anni attraverso tre aree, quattro grandi temi e 52 azioni. Il documento nasce da oltre un anno di ascolto e discussione all’interno della comunità universitaria e con il territorio. Una mappa per tenere salda la qualità di UniTrento e, al tempo stesso, essere capaci di evolvere insieme a un contesto in profondo mutamento. Oggi la presentazione pubblica alla comunità universitaria

leggi tutto

2 Maggio 2022

Approvato il Bilancio unico d’Ateneo 2021

Dal conto economico un attivo di quasi 6 milioni. Costi per quasi 197 milioni e ricavi per quasi 203. Nonostante la congiuntura, l’Università di Trento mantiene in attivo i suoi conti: premessa indispensabile per affrontare la gestione ordinaria e le nuove sfide poste dal Piano strategico

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017