Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Lettere e Filosofia

Lettere e Filosofia

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
22 Febbraio 2018

Intelligente come un Neanderthal

Uno studio pubblicato oggi su Science Advances cambia il modo di vedere la preistoria umana e smonta un pregiudizio sui nostri antenati considerati primitivi: i Neanderthal erano capaci di comportamento simbolico già 115mila anni fa, prima dell’incontro con l’Homo Sapiens. «Grazie alla tecnica di datazione radiometrica oggi scriviamo un nuovo capitolo della preistoria»: la soddisfazione del geoarcheologo Diego Angelucci dell’Università di Trento che per dieci anni ha studiato alcune conchiglie decorate dai Neanderthal, rinvenute in una grotta in Spagna

leggi tutto

22 Febbraio 2018

The Art of Neanderthals

A study published today in Science Advances changes the way in which we see human prehistory and casts a new perspective on our ‘primitive’ ancestors: Neanderthals were capable of symbolic behaviour 115,000 years ago, well before meeting with Homo Sapiens. Diego Angelucci, geoarchaeologist from the University of Trento, who for ten years has been studying marine shells decorated by Neanderthals found in Spanish caves, expressed his satisfaction that “thanks to the radiometric dating technique, prehistory took a giant step forward today”

leggi tutto

13 Febbraio 2018

ArcheoDays@Unitn 2018

Giovedì 15 febbraio torna la riunione dell’Archeologia. Appuntamento dalle 9 e fino al pomeriggio al Dipartimento di Lettere e Filosofia, aula 1 (Trento – Via Tommaso Gar, 14). «Quest'anno l’iniziativa “ArcheoDays” sarà concentrata in una sola giornata, ma riuscirà a proporre come sempre comunicazioni interessanti che ben rappresentano la varietà delle ricerche svolte dai nostri dottorandi e dalle nostre dottorande» precisa il coordinatore scientifico Diego Angelucci

 

leggi tutto

22 Gennaio 2018

Le occupazioni militari nella Prima guerra mondiale

A gennaio ecco la puntata monografica, numero 45, del calendario digitale "La Grande Guerra +100", alla quale hanno contribuito tutti i partner internazionali del progetto: Cracovia, Innsbruck e Montpellier. Il tema comune è quello delle occupazioni militari di pezzi del continente europeo da parte degli Imperi centrali: dal Belgio, alla Francia, alle occupazioni nei Balcani, al Friuli e Veneto orientale occupati dagli austro-ungarici dopo Caporetto

leggi tutto

18 Dicembre 2017

Dicembre 1917: la presa di Gerusalemme

Con una puntata dedicata all'evento militare di grande risonanza storica si chiude il quarto anno del del calendario digitale della Grande Guerra online su www.lagrandeguerrapiu100.it  Al centro della puntata la liberazione di Gerusalemme dopo secoli di dominio ottomano ad opera delle truppe britanniche e del Commonwealth, guidate dal generale Edmund Allenby. La liberazione della città santa avvenne il 9 dicembre 1917.

leggi tutto

12 Dicembre 2017

Tolkien e la letteratura della Quarta Era

A due anni dal convegno “All’ombra del Signore degli Anelli”, Tolkien torna a Trento: il Dipartimento di Lettere e Filosofia organizza, infatti, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani, un convegno internazionale su Tolkien e la letteratura dell’Otto e del Novecento. I lavori si terranno giovedì 14 (dalle 14 alle 19) e venerdì 15 dicembre (dalle 10 alle 16) nella sede di Via Tommaso Gar, 14)

leggi tutto

21 Novembre 2017

Il trionfo dei bolscevichi in Russia

Il calendario digitale "La Grande Guerra +100" è arrivato alla puntata numero 43 dall'inizio del progetto che ripercorre il centenario. Al centro della puntata di novembre, appena uscita, è la presa del potere da parte dei bolscevichi in Russia

leggi tutto

31 Ottobre 2017

I Foyer della Prosa

Sono 10 incontri con le Compagnie della Grande Prosa e docenti universitari realizzati dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Ateneo di Trento in corrispondenza con la stagione della Grande Prosa. Gli incontri si terranno sempre di venerdì, nello Spazio ridotto del Teatro Sociale

leggi tutto

30 Ottobre 2017

Guest Lecture Series con Giampaolo Musumeci

Il giornalista racconterà la sua esperienza professionale nella conferenza “Storytelling in conflict zones. Risks and security” domani, martedì 31 ottobre, alle 14.15 alla Scuola di Studi internazionali, aula 108 (Trento – Via Tommaso Gar, 14)

leggi tutto

17 Ottobre 2017

Caporetto 1917: la crisi militare italiana

La puntata di ottobre, numero 42, del Calendario digitale della Grande Guerra è dedicata alla battaglia offensiva accuratamente preparata dall'esercito austro-ungarico. Sostenuti da forti contingenti tedeschi, gli austriaci ruppero lo stallo sul fronte dell’Isonzo a danno dell’Italia, costringendo l’esercito di Cadorna a una rovinosa ritirata e portandolo sull'orlo della disfatta

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017