«Non temete i confini, il vostro orizzonte è il mondo»
Dagli interventi alla Cerimonia di laurea, oggi in Piazza Duomo, l’incoraggiamento a neolaureati e neolaureate a credere in sé e a fare la propria parte nella società con competenza e passione
leggi tutto
Islam: arte ed estetica
L’analisi di uno storico dell’arte musulmana e di uno storico dei Paesi islamici con l’introduzione di una storica della critica d’arte
Mercoledì 19 ottobre, ore 10.30
Aula 003 del Dipartimento di Lettere e Filosofia (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Lauree, anno accademico e biblioteca: l’autunno di UniTrento
Tre appuntamenti istituzionali importanti da segnare sul calendario per l’Università di Trento: si comincia il 22 ottobre con la cerimonia pubblica delle lauree in Piazza Duomo. Poi il 18 novembre l’inaugurazione dell’anno accademico e il giorno successivo l’apertura ufficiale della nuova Biblioteca universitaria centrale
Stasera Trento esce con la ricerca
Cittadini giovani e meno giovani conquistati dal fascino irresistibile della ricerca scientifica, dalla passione e dall’entusiasmo dei ricercatori, dallo stupore di scoprire quanto i gesti quotidiani siano pervasi dai risultati dell’innovazione. Trento si prepara a vivere con intensità “La ricerca va in città” e a familiarizzare con gli oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze che si sono messi in gioco per parlare di scienza in occasione della Notte dei ricercatori che si celebra oggi in Europa
30 settembre: fuori dai laboratori, dentro la città
Domani dalle 16 nel centro storico di Trento va in scena “La ricerca va in città”. Oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze pronti a incontrare i cittadini per parlare di scienza. Ultimi giorni per prenotarsi online per le cene tematiche, i trekking urbani e lo spettacolo finale
Agli albori delle news
Convegno internazionale a Trento da mercoledì 21 a venerdì 23 settembre sui testi informativi del Cinquecento e del Seicento, precursori dell'attuale giornalismo. Saranno analizzate anche le relazioni sulla battaglia di Lepanto e sulle guerre di religione in Francia
L’Ateneo dà il benvenuto alle matricole
Il calendario degli incontri promossi dai dipartimenti e dai centri dell’Università di Trento per accogliere i neoiscritti alle lauree di primo livello. Lezioni al via nei prossimi giorni anche se per alcune lauree le procedure di immatricolazione sono ancora in corso
Viaggio nel tempo. I ricercatori sulle tracce delle fonti archivistiche
Firmata una convenzione tra Università e Arcidiocesi di Trento per attività di valorizzazione e di conservazione del patrimonio culturale
L’archivio di Silvio Pedrotti affidato all’Università
Alcune delle armonizzazioni più famose della coralità di montagna insieme a lettere, fotografie e registrazioni su nastro raccolte da Silvio Pedrotti durante la sua vita sono state depositate nell’Archivio storico dell’Ateneo. Firmata oggi una convenzione tra le figlie del musicista e il rettore. I documenti saranno digitalizzati e resi fruibili al pubblico
Musica: rassegna sul Novecento e nuovo percorso formativo
Le iniziative presentate oggi all’Università di Trento. Il ciclo di lezioni-concerto si terrà dal 20 aprile al 26 maggio in varie sedi. Illustrata anche la laurea magistrale in Musicologia, interateneo Bolzano-Trento, che sarà attivata dall’anno accademico 2016/17