Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Internazionale

Internazionale

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
11 Luglio 2016

Studi universitari: via d’integrazione. Firmato il protocollo

Protocollo PAT/UniTrento per valorizzare il merito di chi è accolto in Trentino

leggi tutto

21 Giugno 2016

Tecnologie che migliorano la vita dei cittadini: esperti a confronto

Dal 12 al 15 settembre l’Università di Trento ospita la conferenza internazionale IEEE International Smart Cities Conference ISC2. Si discuterà di nuove soluzioni per e‐government e partecipazione, mobilità e trasporti, salute e benessere, turismo, energia, open e big data. Apertura dei lavori: il 12 settembre alle 14.30 all’Auditorium di Lettere e Filosofia. Il convegno si terrà nell’ambito della Trento Smart City Week. Esordio positivo, intanto, per il primo corso on-line di massa (MOOC), erogato dall’Ateneo trentino e seguito dagli Stati Uniti all’India. Sono oltre 7 mila gli studenti a lezione di Big data

leggi tutto

10 Giugno 2016

Denise Bolognani vince il Premio Demattè e vola a Princeton

Dottoranda in Ingegneria civile, ambientale e meccanica, si aggiudica la decima edizione della borsa di studio intitolata a Claudio Demattè. Grazie alla dote di 25mila euro svolgerà il suo progetto di ricerca all'Università di Princeton. La cerimonia di assegnazione si terrà lunedì 20 giugno alle 18 nella sede della Fondazione Bruno Kessler a Trento

leggi tutto

7 Giugno 2016

LISA Pathfinder segna la strada per rivelare onde gravitazionali nello spazio

La missione della sonda LISA Pathfinder, realizzata dall’ESA con il fondamentale contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana - ASI, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN e dell’Università di Trento, ha raggiunto pienamente il suo obiettivo, dimostrando la fattibilità tecnologica della costruzione di un osservatorio spaziale per onde gravitazionali.

leggi tutto

6 Giugno 2016

Migrazioni internazionali, vince una tesi di dottorato di UniTrento

Premio a Milena Belloni della Scuola di dottorato in Scienze sociali per il suo lavoro di ricerca sui giovani eritrei che lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa. La tesi analizza le aspirazioni e le condizioni di vita per spiegare come e perché essi affrontino un viaggio così rischioso. Per la commissione giudicatrice della rete europea Imiscoe (International Migration, Integration and Social Cohesion) è uno studio pioneristico che potrà essere d’interesse per tutti coloro che si occupano di politiche migratorie e per chi opera nelle agenzie umanitarie

leggi tutto

31 Maggio 2016

Nothingbutnet vola alle Olimpiadi di Rio

La startup è stata selezionata oggi a Trento nella finale europea della HYPE Global Sport Innovation Competition. Si erano candidate in 123, da tutta Europa e oltre, e alla serata di Trento erano state ammesse in dieci. Nel pomeriggio si è tenuto anche lo Start-Up Lab Demo Day che ha premiato le idee degli studenti

leggi tutto

30 Maggio 2016

Nothingbut goes to Rio Olympics

The startup was selected today in Trento in the European finals of the HYPE Global Sport Innovation Competition. There were 123 participants from all over Europe and ten made it to tonight’s finals

leggi tutto

24 Maggio 2016

Sport e innovazione: per la finale Hype di Trento oltre 120 startup

Centoventitre startup da diciassette Paesi. Tante sono le aziende innovative candidate per la finale europea della Global Sport Innovation Competition in programma a Trento il 31 maggio. La vincitrice volerà alla super finale a Rio nel cuore delle Olimpiadi 2016. Una vetrina per le start up che scommettono sullo sport come volano di innovazione: ecco da dove vengono e cosa propongono

leggi tutto

19 Maggio 2016

Una “lavatrice” per l’acqua inquinata

Mariaines Di Dato e Alberto Bellin dell’Università di Trento protagonisti di una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista scientifica “Proceedings of Royal Society A”. Dallo studio emerge che la possibilità di mescolare i contaminanti aumenta l’efficacia dei reagenti nel “ripulire” gli acquiferi

leggi tutto

4 Maggio 2016

Vitalità delle grandi città: ecco come misurarla con i BigData

La collaborazione tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e il JOL SKIL di TIM ha sperimentato un metodo innovativo per verificare una importante teoria sulla pianificazione e sviluppo della vita sociale e urbana. Presi in esame i casi di Roma, Milano, Napoli, Bologna, Firenze e Palermo, utilizzando tecniche BigData, i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta la validità nella realtà italiana delle quattro condizioni teorizzate nel 1961 da Jane Jacobs nel suo saggio di sociologia urbana su morte e vita delle metropoli americane. Una svolta per la pianificazione urbanistica a un secolo dalla nascita della studiosa. Il lavoro trentino presentato alla conferenza mondiale World Wide Web di Montreal è stato scelto dal MIT di Boston come argomento di discussione

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017