Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Fisica

Fisica

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
2 Novembre 2021

Studiare l'elettronica del futuro con gas quantistici

Nel laboratorio di atomi ultrafreddi del Centro BEC di Trento sono stati osservati nuovi fenomeni quantistici simulando materiali magnetici con superfluidi atomici. I risultati, frutto della collaborazione tra l'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento e il Tifpa-Infn, sono stati pubblicati nel numero di ottobre della rivista Nature Physics

leggi tutto

21 Settembre 2021

Impronte fantasma sulla luce per tenere d’occhio salute e ambiente

Sistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione al laboratorio Q@TN. Il centro di fisica quantistica di Trento è una realtà di riferimento in Europa per ideare e realizzare prototipi d’avanguardia. Con i chip fotonici integrati si prepara la svolta per utilizzare le tecniche di ghost imaging e di undetected photon spectroscopy e passare così dalla teoria alla pratica, dal laboratorio alla vita quotidiana

leggi tutto

10 Settembre 2021

UniTrento: da lunedì ripartono le lezioni in presenza

Dalla settimana prossima ricominciano, tutti in presenza, i corsi di studio all’Università di Trento. Nelle varie sedi dell’Ateneo le prime a partire sono le lezioni rivolte alle matricole. Prosegue la grande attenzione alla sicurezza del personale e della comunità studentesca: previsto accesso alle aule con app e green pass. L’augurio del rettore a studenti e studentesse: «Ricominciamo insieme a vivere di persona il nostro Ateneo». Debutto positivo per le nuove lauree in Ingegneria gestionale e in Agrifood

leggi tutto

6 Settembre 2021

Ecco l’hub tecnologico per produrre dispositivi quantistici in Italia

Il laboratorio congiunto Q@TN che unisce i gruppi di ricerca di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Istituto nazionale di Fisica nucleare e Consiglio nazionale delle ricerche presenta le piattaforme tecnologiche dove prendono forma i dispositivi quantistici. Appuntamento mercoledì 8 e giovedì 9 settembre a Trento

leggi tutto

22 Giugno 2021

Esperimento ZePrion: nello spazio per “fotografare” le proteine

A caccia di evidenze dirette di come si compie l’innovativo protocollo PPI-FIT sviluppato dal team di ricercatori coordinati da UniTrento, la ricerca si sposterà nello spazio, e più precisamente sulla Stazione Internazionale Orbitante dove, a gennaio 2022, i ricercatori cercheranno di osservare il processo di ripiegamento di una proteina grazie ad un laboratorio in miniatura

leggi tutto

19 Maggio 2021

Si festeggia il decennale del rivelatore di raggi cosmici AMS-02

Il ruolo chiave di Trento nell'esperimento Alpha Magnetic Spectrometer 02. "Uno Spritz di AntiMateria" lunedì 24 maggio per coinvolgere il pubblico 

leggi tutto

13 Maggio 2021

I quantum bit accendono il motore dell’innovazione

Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica

leggi tutto

6 Maggio 2021

Ricerca, all’Università di Trento tre finanziamenti europei su mille

Nel giorno in cui l’European Research Council celebra l’assegnazione del grant numero 10 mila, la prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione per la performance di UniTrento: «L’Ateneo di Trento ha ottenuto ben 31 grant, il tre per mille di quelli conferiti dall’Erc. Un risultato importante se si considera che siamo un’università europea di medie dimensioni. Un dato che conferma l’eccellenza scientifica del lavoro dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici»

leggi tutto

29 Aprile 2021

Online e in scena. Su il sipario per il Teatro della Meraviglia

Sarà ibrida, online e in sala, la quinta edizione del “Teatro della Meraviglia” che torna in scena dopo lo stop forzato dello scorso anno. Il Festival che racconta la scienza con le emozioni del teatro comincia online già dal 13 maggio per quattro giovedì con le “augmented lectures” e uno spettacolo. Poi di nuovo a giugno in presenza al Teatro di Pergine e spettacoli nei martedì di luglio nel Giardino del MUSE. Dopo il successo delle scorse edizioni si rinnova la collaborazione tra Università di Trento, Arditodesìo e Opera Universitaria

leggi tutto

28 Aprile 2021

Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento

Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017