Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Convegni, seminari e mostre

Convegni, seminari e mostre

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
19 Maggio 2021

Si festeggia il decennale del rivelatore di raggi cosmici AMS-02

Il ruolo chiave di Trento nell'esperimento Alpha Magnetic Spectrometer 02. "Uno Spritz di AntiMateria" lunedì 24 maggio per coinvolgere il pubblico 

leggi tutto

14 Maggio 2021

#pensopositivo, anche dopo la pandemia

Tornano i seminari di innovazione virale della School of Innovation di UniTrento. Dal 20 maggio di nuovo online ogni giovedì per parlare dei cambiamenti imposti dalle restrizioni legate al Covid-19 su aziende, istituzioni, economie locali e globali. Con le voci di imprenditori e imprenditrici, start up hunter, esperti e manager dell’innovazione il racconto di ciò che è rimasto, di ciò che è cambiato, di ciò che sarà

leggi tutto

29 Aprile 2021

Online e in scena. Su il sipario per il Teatro della Meraviglia

Sarà ibrida, online e in sala, la quinta edizione del “Teatro della Meraviglia” che torna in scena dopo lo stop forzato dello scorso anno. Il Festival che racconta la scienza con le emozioni del teatro comincia online già dal 13 maggio per quattro giovedì con le “augmented lectures” e uno spettacolo. Poi di nuovo a giugno in presenza al Teatro di Pergine e spettacoli nei martedì di luglio nel Giardino del MUSE. Dopo il successo delle scorse edizioni si rinnova la collaborazione tra Università di Trento, Arditodesìo e Opera Universitaria

leggi tutto

28 Aprile 2021

Il lavoro che verrà alla Career Fair dell’Università di Trento

Il 19 maggio torna la giornata d’Ateneo che fa incontrare giovani e aziende. Per il secondo anno sarà in modalità telematica. La novità di quest’anno sarà, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Industrial Innovation Day con un focus sul dottorato in Innovazione industriale

leggi tutto

16 Marzo 2021

ICT Days 2021: l’innovazione informatica abita al DISI

Nove nuovi laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione inaugurati oggi in collegamento a distanza, al Polo scientifico e tecnologico Ferrari di Povo, in occasione dell’avvio degli ICT Days. Serviranno per creare, testare prodotti, sviluppare soluzioni personalizzate, gettare ponti con il mondo delle imprese e degli altri grandi centri di ricerca del settore ICT e intelligenza artificiale. E per apprendere facendo ricerca. Al via questa mattina la tredicesima edizione con l’intervento di Linda Leopold, dirigente dell’unità Responsible AI & Data di H&M Group. Tanti gli appuntamenti online in calendario fino a tutto domani

leggi tutto

9 Marzo 2021

UniTrento rilancia l’impegno per la libertà accademica

Ester Gallo (UniTrento) con Claudia Padovani e Francesca Helm (UniPd) confermate coordinatrici nazionali di Sar Italia. A due anni dalla nascita della sezione italiana della rete internazionale Scholars at Risk, l’Ateneo trentino assieme all’Università di Padova rinnova il sostegno a favore delle persone che nel mondo non possono studiare, fare ricerca e insegnare a causa di minacce, intimidazioni, arresti e violazioni dei diritti fondamentali. Gli attacchi documentati sono stati 341 in 47 paesi solo nel 2020 

leggi tutto

1 Marzo 2021

Università di Trento per la sordità infantile

Lanciato un progetto di divulgazione, formazione e discussione partecipata sul mondo dei bambini e delle bambine con sordità. Già attivo un sito, ora al via un ciclo di incontri online. Si comincia martedì 2 marzo con una conferenza su “Lingua dei segni e lingua vocale come risorse nello sviluppo del bambino con sordità”. La speranza del comitato organizzatore è di dare una cassetta degli attrezzi più ampia per affrontare un problema del quale in Italia si parla ancora troppo poco

leggi tutto

5 Febbraio 2021

Bellezze sotto chiave

Confronto mercoledì 10 febbraio sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Si parlerà della riproduzione delle opere delle arti visive di pubblico dominio e dell’accesso al patrimonio culturale. L’Università di Trento partecipa a un progetto per ripensare la normativa europea sulla proprietà intellettuale e sul copyright

leggi tutto

4 Febbraio 2021

Siti archeologici e opere d’arte ai raggi X

Grande successo per la scuola promossa dall’Università di Trento con i dipartimenti di Lettere e Filosofia, di Ingegneria industriale e di Fisica. L’obiettivo è approfondire le applicazioni in ambito umanistico delle tecniche di analisi che rendono possibile “entrare” nei manufatti senza danneggiarli

leggi tutto

16 Dicembre 2020

Una cattedra cinese per l’Università di Trento

L’Ateneo di Trento da tempo collabora con la Xidian University per Fast, il più grande radiotelescopio al mondo. Ora la cooperazione internazionale si arricchisce con la chiamata di Paolo Rocca, professore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione di UniTrento, a svolgere formazione e ricerca per l’ateneo cinese. Il Senato accademico ha autorizzato il docente all’incarico e alla doppia appartenenza per tre anni

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017