Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Biotecnologie per la salute

Biotecnologie per la salute

Notizie istituzionali
Ricerca
Didattica
Internazionale
English
Convegni, seminari e mostre
Servizi e sport
Studenti e dottorandi
Trasferimento di conoscenza
Riconoscimenti
Rovereto
Agricoltura, Alimenti, Ambiente
Biotecnologie per la salute
Medicina e Chiurugia
Economia
Fisica
Giurisprudenza
ICT
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Matematica
Neuroscienze
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
12 Dicembre 2016

Tre anni di ricerca sui tumori grazie a una donazione

Un contributo di 100 mila euro in memoria del dottor Marcello Marchi permetterà a un ricercatore di svolgere al Centro di Biologia integrata uno studio sui meccanismi di aggressività dei tumori. Firmata oggi in Rettorato la convenzione tra la Fondazione Pezcoller e l’Università di Trento per attivare la posizione “Fondazione Pezcoller/Marcello Marchi per giovani ricercatori”. Un appello a sostenere la ricerca scientifica tramite le donazioni private

leggi tutto

14 Novembre 2016

6 incontri per comprendere i Nobel

Primo appuntamento mercoledì 16 novembre alle 18 al Dipartimento di Lettere e Filosofia. Il ciclo per studenti e cittadinanza proseguirà fino a gennaio

leggi tutto

22 Ottobre 2016

«Non temete i confini, il vostro orizzonte è il mondo»

Dagli interventi alla Cerimonia di laurea, oggi in Piazza Duomo, l’incoraggiamento a neolaureati e neolaureate a credere in sé e a fare la propria parte nella società con competenza e passione

leggi tutto

11 Ottobre 2016

Lauree, anno accademico e biblioteca: l’autunno di UniTrento

Tre appuntamenti istituzionali importanti da segnare sul calendario per l’Università di Trento: si comincia il 22 ottobre con la cerimonia pubblica delle lauree in Piazza Duomo. Poi il 18 novembre l’inaugurazione dell’anno accademico e il giorno successivo l’apertura ufficiale della nuova Biblioteca universitaria centrale

leggi tutto

5 Ottobre 2016

Schizofrenia: geni sotto interrogatorio per identificare i colpevoli molecolari

Un gruppo internazionale di ricercatori è impegnato nel decifrare i meccanismi molecolari alla base della malattia. Nel “CommonMind Consortium” c’è l’Università di Trento con Enrico Domenici del CIBIO. I primi risultati pubblicati dalla rivista “Nature Neuroscience”

leggi tutto

5 Ottobre 2016

Schizophrenia: genes under the microscope to identify molecular triggers

An international group of researchers is working to decipher the molecular mechanisms behind the disease. The University of Trento is part of the “CommonMind Consortium” with Enrico Domenici of CIBIO. The first results of their studies have been published in “Nature Neuroscience”

leggi tutto

4 Ottobre 2016

Domotica e riabilitazione, con «Ausilia» ora è possibile

Si è tenuto oggi, all’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana, il primo workshop per la presentazione di Ausilia (Assisted Unit for Simulating Independent LIving Activities) il progetto finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato attraverso una collaborazione tra l’Università degli studi di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Ausilia combina un ambiente aperto di ricerca e innovazione con un servizio clinico ospedaliero nell’ambito della somministrazione di ausili a persone disabili unendo le competenze mediche e le migliori tecnologie a favore della riabilitazione motoria e cognitiva.

leggi tutto

30 Settembre 2016

Stasera Trento esce con la ricerca

Cittadini giovani e meno giovani conquistati dal fascino irresistibile della ricerca scientifica, dalla passione e dall’entusiasmo dei ricercatori, dallo stupore di scoprire quanto i gesti quotidiani siano pervasi dai risultati dell’innovazione. Trento si prepara a vivere con intensità “La ricerca va in città” e a familiarizzare con gli oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze che si sono messi in gioco per parlare di scienza in occasione della Notte dei ricercatori che si celebra oggi in Europa

leggi tutto

29 Settembre 2016

30 settembre: fuori dai laboratori, dentro la città

Domani dalle 16 nel centro storico di Trento va in scena “La ricerca va in città”. Oltre 80 ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE-Museo delle Scienze pronti a incontrare i cittadini per parlare di scienza. Ultimi giorni per prenotarsi online per le cene tematiche, i trekking urbani e lo spettacolo finale

leggi tutto

9 Settembre 2016

L’Ateneo dà il benvenuto alle matricole

Il calendario degli incontri promossi dai dipartimenti e dai centri dell’Università di Trento per accogliere i neoiscritti alle lauree di primo livello. Lezioni al via nei prossimi giorni anche se per alcune lauree le procedure di immatricolazione sono ancora in corso

leggi tutto

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • seguente ›
  • ultima »

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017