Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | "L'Islam non è terrorismo", presentazione del volume

"L'Islam non è terrorismo", presentazione del volume

Trento
22 Maggio 2018

"L'Islam non è terrorismo", presentazione del volume

Giovedì 24 maggio alle 15 al Palazzo di Sociologia (Via Verdi 26, aula 3) discussione intorno al libro a cura di Francesca Maria Corrao e Luciano Violante nell'ambito di un seminario promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

 
Marco Di Donato e Katia Pilati ne discuteranno con la curatrice Francesca Maria Corrao e con uno dei gli autori, Massimo Campanini. L’incontro sarà presieduto da Domenico Tosini. La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli interessati, con possibilità, anche di brevi interventi non programmati.
"Cos'è l'Islam oggi? Quali tendenze nel pensiero politico, e quante e quali correnti religiose esistono nei Paesi di fede islamica che si affacciano sul Mediterraneo? L'emancipazione femminile è una questione ancora aperta? Quali sono gli effetti economici e sociali del fallimento delle primavere arabe? È possibile il dialogo tra cristiani, ebrei e musulmani? E ancora, esiste una relazione tra l'Islam e il terrorismo? Il volume (editore il Mulino 2018) cerca di rispondere ad alcuni dei tanti interrogativi che emergono a seguito dell'escalation di attentati, avvenuti sia nel mondo arabo sia in Europa, per mano di sedicenti gruppi di islamisti. Ci troviamo di fronte a una svolta decisiva: trasformare la presunta contrapposizione religiosa, che insanguina il Mediterraneo dai tempi delle crociate, in un'occasione di crescita di una comunità multietnica e multi religiosa capace di operare al meglio (come ha saputo fare ai tempi di Federico II) e di diventare un modello creativo per un nuovo umanesimo fondante di una cittadinanza globale. In questo volume, intellettuali di varia provenienza e formazione tracciano un quadro economico, giuridico, filosofico e culturale che mette in evidenza i punti comuni alle diverse culture del Mediterraneo al fine di promuovere un dibattito costruttivo, rispettoso della dignità dell'altro".
(a.s.)

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017