Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Libertà della ricerca in ambito biomedico: quali garanzie e quali limiti?

Libertà della ricerca in ambito biomedico: quali garanzie e quali limiti?

Trento
22 Maggio 2018

Libertà della ricerca in ambito biomedico: quali garanzie e quali limiti?

Giovedì 24 maggio alle 11 al Palazzo di Sociologia (aula 14, via Verdi 26, Trento) seminario con Simone Penasa (UniTrento) nell'ambito del ciclo "Diritti umani e libertà accademiche" promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

La libertà della scienza è riconosciuta dalla Costituzione italiana, così come il dovere della Repubblica di promuoverne lo sviluppo: come vengono attuati in concreto questi principi?
Attraverso alcuni casi concreti (ricerca con cellule staminali embrionali) e con uno sguardo alle esperienze giuridiche di altri ordinamenti giuridici nazionali (Regno Unito, Spagna, Germania, Francia), si analizzeranno le dinamiche giuridiche e istituzionali, fortemente orientate dalla natura “eticamente sensibile” delle attività disciplinate, che caratterizzano questo ambito. Allo stesso tempo, si proporrà una concezione della scienza e della ricerca scientifica quale potenziale fattore di realizzazione degli obiettivi costituzionali, in particolare (ma non esclusivamente) del diritto alla salute delle persone.
Simone Penasa è ricercatore in Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, dove insegna all'interno del Modulo Jean Monnet BioLaw: "Teaching European Law and Life Sciences (BioTell)". Fa parte del gruppo di ricerca BioDiritto della Facoltà ed è autore della monografia "La legge della scienza: nuovi paradigmi di disciplina dell'attività medico-scientifica. Uno studio comparato in materia di procreazione medicalmente assistita" (2015).
L'incontro rientra nell'ambito del ciclo "Diritti umani e libertà accademiche" promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (rif. dott.ssa Ester Gallo).
Il ciclo di seminari si propone di coinvolgere gli studenti in un percorso di formazione e riflessione multi-disciplinare sul tema della libertà accademica, in una prospettiva storica e contemporanea. Alla discussione di tematiche generali si accompagna l’analisi di casi studio sui limiti al diritto di espressione e di ricerca in ambito accademico. La partecipazione di accademici e attivisti integra il percorso formativo con una discussione delle possibili politiche di partecipazione da parte delle università e della società civile nella difesa dei diritti di libertà accademica.
(a.s.)

Informazioni:  Ester.Gallo@unitn.it; https://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito

 

 

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017