Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | La qualità della democrazia: rappresentativa, diretta, partecipativa?

La qualità della democrazia: rappresentativa, diretta, partecipativa?

Trento
5 Dicembre 2018

La qualità della democrazia: rappresentativa, diretta, partecipativa?

Incontro con il politologo Pasquino venerdì 7 dicembre alle 14.30 al Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Interverrà anche il ministro Fraccaro

Quali sono le cause dell’antipolitica? Cos’è il deficit democratico e da cosa è alimentato? Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader? C’è capacità di autocorrezione? Che ruolo svolgono il partito dell’astensione da una parte e il popolo dei gazebo dall’altra?
Sono alcuni aspetti al centro degli studi e dei libri del politologo Gianfranco Pasquino. Ci sarà la possibilità di ascoltare le sue analisi anche all’Università di Trento nel confronto sul tema "La qualità della democrazia: rappresentativa, diretta, partecipativa?". L’incontro pubblico si svolgerà venerdì 7 dicembre al Palazzo di Giurisprudenza, aula B (Trento – Via Verdi, 53) con inizio alle 14.30.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti di Fulvio Cortese, preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Gianfranco Pasquino terrà, dunque, la sua relazione sul tema. Ne discuteranno con lui Raffaele Bifulco (Luiss), Tania Groppi (Università di Siena) e Roberto Toniatti (Università di Trento, responsabile scientifico dell’evento).
Al termine del dibattito, sono previste le conclusioni di Riccardo Fraccaro, ministro per i rapporti con il Parlamento e per la democrazia diretta.
Gianfranco Pasquino (Torino, 1942), allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. È James Anderson Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna. Direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “Il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”, dal 2010 al 2013 è stato presidente della Società Italiana di Scienza politica. Ha co-diretto assieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci il Dizionario di politica (UTET, nuova edizione aggiornata del 2016). Dal luglio 2005 è socio dell’Accademia dei Lincei. Autore di numerosi volumi, fra i quali: “Cittadini senza scettro” (Egea-UniBocconi 2015) e “La Costituzione in trenta lezioni” (UTET 2015).
(e.b.)

Incontro pubblico, per il quale è consigliata per ragioni logistiche l’iscrizione online attraverso la pagina dell’evento: https://webmagazine.unitn.it/node/50288/

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017